Conferenza
Morbegno | 20 febbraio 2023 | sala "Museo Civico di Storia Naturale" - Via Cortivacci, 2 | 18.00>20.00 | 2CFP
Iscrizioni_ entro il 17 febbraio_ piattaforma CNAPPC
“Paolo Canevascini: diplomato al Politecnico Federale di Zurigo ETHZ, membro OTIA dal 1995 e membro SIA dal 2005.
Esercita la professione di architetto dal 1993 prima quale collaboratore presso gli studi Arnaboldi e Cavadini ed in forma autonoma a partire dal 2000 con un proprio studio professionale in associazione con l’architetto Stefano Corecco conseguendo premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali.
L’architetto Paolo Canevascini è iscritto al registro “Reg Schweiz” dal 2009, membro della Federazione Architetti Svizzeri FAS dal 2013, membro della Commissione concorsi SIA Ticino dal 2013 e presidente della stessa dal 2020.
E’ stato professore di atelier presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2013 al 2020 ed è dal 2022 professore di Atelier di progettazione presso la Scuola Universitaria della svizzera italiani SUPSI.”
Informazioni_ http://www.canevascinicorecco.ch/studio/
OAPPC Perugia
conferenza Studio Kengo Kuma Associates
Webinar | 9 febbraio 2023 | ore 19.00 | 2CFP | € 15.00
Dalla collaborazione tra il Giornale dell’Architettura e la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia, si comunica che il giorno 09/02/2023 alle ore 19.00, sarà trasmessa in diretta da Torino la conferenza tenuta dallo Studio Kengo Kuma Associates.
Per il ciclo delle Serate di Architettura Green, Yuki Ikeguchi, vicepresidente esecutivo e socio di Kengo Kuma Associates, a partire dal Museo Hans Christian Andersen a Odense (Danimarca) inaugurato nel 2021, illustrerà l'approccio dello studio nei progetti piu' recenti in cui l'integrazione della natura diventa materiale architettonico con l'uso di materiali naturali come legno e pietra, ma anche piante vive, modellate per definire gli spazi.
Presentazione del progetto di "Ridefinizione della piazza centrale del Comune di Piateda"
Piateda | venerdì 3 febbraio 2023 | ore 20.30 | Mediateca comunale in via dei Ragazzi del 99 n. 1
Premio Internazionale / Architettura / Restauro / Design
Il Premio Internazionale di architettura CarlottaXArchitettura è istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione dal 2009 al 2013), promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dal CNAPPC, dal Comune di Catania Assessorato alla Cultura in partnership con AIL Catania (Associazione Italiana Contro Leucemie Linfomi e Mielomi).
Il Premio, giunto alla terza edizione, si colloca nel contesto del panorama Italiano con l’obiettivo della valorizzazione del progetto dell’architettura contemporanea e dei professionisti che - attraverso un approccio etico e innovativo alla professione - hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura del territorio ed è rivolto a professionisti singoli o associati le cui opere abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.
Per partecipare sarà possibile compilare il modulo online sul sito https://concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2023/home, entro e non oltre le ore 12 del 16 febbraio 2023.
Informazioni_ QUI
Monza | 7 febbraio 2023 | Spazio Eventi in via A. Manzoni n. 16 | ore 19.00 | 2CFP
La serata dal titolo "APPROPRIATEZZA" sarà presentata da PLASMA STUDIO.
Lo studio lavora su una vasta gamma di scale differenti, dal design dell'arredo e le installazioni, fino alla scala urbanistica e della pianificazione generale.
Ripiegando lo spazio in sé stesso, Plasma disegna e trasforma paesaggi in edifici, strade in facciate, l'interno nell'esterno. Questa tettonica trasformativa fissa spazi, piani e corpi in relazioni impreviste che sfidano condizioni discrete, topografie tradizionali e codici spaziali.
I CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza entro 30 giorni dall'erogazione della Serata.
Comune di Borno (BS)
Concorso di progettazione in due gradi in modalità informatica per il nuovo rifugio in vetta e l'inserimento della nuova telecabina di arroccamento al Monte Altissimo
Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di una proposta progettuale con livello di approfondimento pari a quello di un Progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di realizzazione della nuova telecabina e relativo rifugio in quota di Monte Altissimo, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare, per il solo rifugio, le successive fasi afferenti la progettazione e la direzione dei lavori.
Tali opere si configurano come concretizzazione della strategia del Patto Territoriale per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del comprensorio turistico di Borno – Monte Altissimo in Valle Camonica, tramite due tipologie d’investimento integrate che sono state individuate con due CUP distinti.