La pittura nella Cappadocia rupestre. Conoscenza, restauro e indagine fotografica
Webinar | 14 gennaio 2021 | ore 18.00
Prosegue sulla piattaforma Zoom il ciclo di incontri pensato per approfondire alcuni dei temi connessi all’ultima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino.
Paola Pogliani, storica dell’arte, e Gaetano Alfano, fotografo, entrambi membri della Missione dell’Università degli Studi della Tuscia in Cappadocia, racconteranno alcuni aspetti del lavoro della Missione, avviato in Cappadocia nel 2006 per studiare e salvaguardare gli straordinari dipinti murali, realizzati fra il VI e il XIII secolo, che ricoprono gli interni di cappelle, chiese e monasteri scavati nella roccia.
Una patrimonio prezioso che rappresenta un unicum nel panorama della produzione pittorica bizantina per la varietà degli stili, delle scelte iconografiche e dell’uso dei materiali che si concentrano in Cappadocia.
Introduce Patrizia Boschiero, coordinatrice delle attività del Premio Carlo Scarpa.
Iscrizioni_https://zoom.us/webinar/register/WN_v_EUPkpZTSmTjx7K8rBVyg
Agli iscritti sarà inviato via mail il link di Zoom per partecipare.
Dai bordi al cuore delle città
“Dai bordi al cuore della città” è il titolo del concorso di idee che il Comune di Santeramo in Colle ha lanciato dal 28 dicembre 2020, per raccogliere proposte, idee, strategie e scenari evolutivi tesi a qualificare il paesaggio periurbano connesso ad un sistema di greenways che penetra la città.
Il programma proposto dal concorso prevede:
- la riqualificazione degli spazi periurbani, dai bordi al cuore della città, ricostruendo le relazioni tra il paesaggio agricolo e quello urbano.
Si tratta di pensare ad una rete verde sia anulare che trasversale su sedi stradali esistenti, da sviluppare come rete ecologica e opportunità di mobilità sostenibile, che intercetta luoghi simbolo e di riferimento collettivo della città come chiese, biblioteche, piazze, luoghi di uffici pubblici, luoghi di servizi per la collettività.
Direzione Generale Creatività Contemporanea
Creative Living Lab Terza Edizione
Obiettivi_realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possono contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea; favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socio-culturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita a delle economie locali; sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.
Le proposte devono indicare nuove forme di utilizzo dei luoghi prescelti al fine di migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali, di incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione attraverso il coinvolgimento di istituzioni, professionisti, artisti, cittadini e soggetti attivi sul territorio e di promuovere un sistema di autorganizzazione dal basso che sia tale da favorire un processo di empowerment e di riappropriazione nelle comunità coinvolte.
Termine invio proposte_ ore 12.00 del 10 marzo 2021.
Architettura sospesa_Concorso di idee
Obiettivi_ Il concorso di idee ha lo scopo di stimolare la fantasia degli architetti nel realizzare una “casa sull’albero” dal design versatile ed innovativo. Oggi, più che nel passato, l’uomo è alla ricerca di nuove forme alternative per vivere la propria sfera privata, attraverso anche avventure esperienziali alternative. La pandemia ha costretto tutti a vivere tra la confusione del presente e l’incertezza del futuro. Ci siamo chiusi all’interno della nostra casa ed abbiamo consentito l’accesso alle persone non dalla porta di entrata ma dalla telecamera del nostro computer, scegliendo di far vedere ai nostri ospiti solo gli spazi a noi più cari. Il protrarsi della pandemia deve stimolarci a trovare una nuova dimensione dell’abitare e del vivere il quotidiano, che ci permetta di trovare modi semplici di essere nell’abitare.
L’idea della casa dell’albero potrebbe ricordare il desiderio di avventura dei bambini sospesi tra terra e cielo, in un luogo ameno lontano dagli adulti. Ma durante la pandemia abbiamo però visto come in India i senza tetto si sono rifugiati sugli alberi, loro unico mezzo di salvezza e di isolamento.
Il presente concorso vuole essere quindi uno stimolo a trovare forme alternative e moderne per una struttura architettonica atavica in completa armonia con la natura, atta a soddisfare le esigenze del vivere quotidiano, anche in tempo di pandemia. Finalità del concorso è la valorizzazione del tema architettonico “casa sull’albero” e la sua valorizzazione simbolica attraverso una veste nuova e innovativa.
Soggetti banditori_OAPPC Pesaro e Urbino, OAPPC Rimini, Ordine Ingegneri e Architetti Repubbica di S. Marino
Patrocinatori_ IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, PAUSAGE TOPSCAPE Rivista Internazionale di Architettura del Paesaggio
Iscrizioni_ entro le ore 12.00 del 22 gennaio 2021
Invio dei quesiti_ entro il giorno 12 febbraio 2021
E' stata pubblicata sul S.O. n. 46/L alla G.U. 30.12.2020, n. 322 la Legge n. 178/2020, Finanziaria 2021, contenente una serie di novità di natura fiscale in vigore dal 01.01.2021. Le novità fiscali sono contenute nell'art. 1, composto da 1.150 commi. Si riepilogano di seguito le principali novità:
Riqualificazione energetica - comma 58, lett. a) | Recupero patrimonio edilizio - commi 58, lett. b) e 60 | Bonus mobili - comma 58, lett. b) | Bonus facciate - comma 59 | Nuovo bonus idrico - commi da 61 a 65
Formazione Professionale Continua - Proroga scadenza del semestre di ravvedimento previsto dal punto 9 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo.
Come è noto, con la Circolare n. 22/2020 del 10 Marzo 2020 , è stata comunicata la proroga (per il triennio 2017-2019) del semestre di ravvedimento operoso prevista dal punto 9 delle vigenti “Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo”, fissando la nuova scadenza al 31 dicembre 2020; tale provvedimento è stato una delle prime misure che il CNAPPC ha assunto per supportare gli Ordini e gli iscritti, in seguito alle misure di contenimento e contrasto del diffondersi del virus Covid-19 che, di fatto, dal mese di marzo hanno impedito lo svolgimento delle attività formative in modalità frontale.
Alla luce della situazione attuale e delle ulteriori misure intervenute che hanno prolungato il periodo di sospensione dello svolgimento delle attività formative frontali, il Consiglio nazionale ha ritenuto di prorogare la scadenza al 30 giugno 2021.
Documento redatto dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Regione Insubrica e di Sondrio
Vademecum: Le regole per l'esercizio delle professioni di ingegnere e di architetto nella Regio Insubrica
Lo scopo del Vademecum, è di promuovere le buone pratiche e le conoscenze del quadro normativo nonché delle regole deontologiche professionali, così da tutelare e promuovere l’alta qualità dell’esercizio delle professioni di ingegnere e architetto nell’area insubrica, a vantaggio di tutta la collettività e nel rispetto di una tradizione secolare che vede il Cantone Ticino e le vicine Province italiane quale patria di insigni architetti e urbanisti che nel corso dei secoli hanno disegnato e rimodellato il territorio non solo insubrico ma, ad esempio, anche di prestigiose città simbolo della massima espressione culturale e artistica quali Roma e San Pietroburgo.