Ciclo di seminari | Politecnico di Milano | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile
> 27 novembre 2020 | 9.00>16.00
Identità e fragilità del territorio di montagna
> 18 dicembre 2020 | 9.00>16.00
Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
> 29 gennaio 2021
Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
> 26 febbraio 2021
Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
> 12 marzo 2021
Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna
Costi di costruzione in edilizia
Il CNAPPC ha sviluppato, di concerto con CRESME, un applicativo web estremamente intuitivo e versatile, messo a disposizione gratuitamente per C.T.U. e C.T.P. iscritti al sistema ordinistico nazionale, e per tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini provinciali e censiti sull’Albo Unico Nazionale, in grado di calcolare, in modo immediato e semplice, i costi di costruzione per edilizia di nuova costruzione secondo i parametri giudiziali del DM 140/2012.
Modalità_effettuare il Login per l'accesso centralizzato ai servizi. Successivamente ci sarà il link di riferimento.
CNAPPC
Costruire l'educazione. Il progetto dei luoghi della scuola come misura di futuro
FAD Sincrona | 27_28_29 gennaio 2021
Nel corso della Festa, sarà presentato il nuovo Museo Virtuale del CNAPPC, nel quale sono in corso di allestimento le mostre dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana “Le migliori scuole degli ultimi cinque anni”, del Premio Speciale (Ri)progettare la Scuola “Le migliori idee e proposte per una scuola che guarda al futuro”, visitabili tramite APP in modalità “realtà aumentata”, avvicinandosi alle opere come se si fosse realmente in loco. L'Edizione Speciale sarà incentrata sul tema della Scuola: ripartire dalla Scuola significa riscrivere uno dei patti fondamentali alla base della nostra società, quello che lega l’istruzione alla cittadinanza, all’equità e alla mobilità sociale. Occuparsi della Scuola significa occuparsi del futuro delle prossime generazioni; significa darsi un futuro come società tutta. E affinché il pensiero della Scuola non abbia solo le caratteristiche della risposta all’emergenza, ma anche quelle di un progetto realmente proiettato nel futuro, serve l'Architettura.
Gli interessati dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro il 26 gennaio p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso centralizzato ai Servizi), cercando il titolo o il codice dell’evento:
27 gennaio (webinar) | CNA016012021111247T03CFP00300 | 3CFP
28 gennaio mattina (webinar) | CNA016012021182544T03CFP00300 | 3CFP
28 gennaio pomeriggio (webinar) | CNA018012021182521T03CFP00400 | 4CFP
29 gennaio (webinar) | CNA016012021111917T03CFP00400 | 4CFP
Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno in “area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.
Cliccando al link indicato e dopo aver compilato il format presente, sarà comunicata, all'indirizzo e-mail riportato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE, e non cedibile, al quale collegarsi per la diretta dei giorni 27-28-29 gennaio p.v.; si precisa che sarà inviato un link per ciascuno dei 4 eventi.
Dai bordi al cuore delle città
“Dai bordi al cuore della città” è il titolo del concorso di idee che il Comune di Santeramo in Colle ha lanciato dal 28 dicembre 2020, per raccogliere proposte, idee, strategie e scenari evolutivi tesi a qualificare il paesaggio periurbano connesso ad un sistema di greenways che penetra la città.
Il programma proposto dal concorso prevede:
- la riqualificazione degli spazi periurbani, dai bordi al cuore della città, ricostruendo le relazioni tra il paesaggio agricolo e quello urbano.
Si tratta di pensare ad una rete verde sia anulare che trasversale su sedi stradali esistenti, da sviluppare come rete ecologica e opportunità di mobilità sostenibile, che intercetta luoghi simbolo e di riferimento collettivo della città come chiese, biblioteche, piazze, luoghi di uffici pubblici, luoghi di servizi per la collettività.
Direzione Generale Creatività Contemporanea
Creative Living Lab Terza Edizione
Obiettivi_realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possono contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea; favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socio-culturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita a delle economie locali; sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.
Le proposte devono indicare nuove forme di utilizzo dei luoghi prescelti al fine di migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali, di incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione attraverso il coinvolgimento di istituzioni, professionisti, artisti, cittadini e soggetti attivi sul territorio e di promuovere un sistema di autorganizzazione dal basso che sia tale da favorire un processo di empowerment e di riappropriazione nelle comunità coinvolte.
Questa terza edizione, per la quale la DGCC stanzia oltre 1 milione di euro, è finalizzata a sostenere progetti di natura multidisciplinare, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all'interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole e concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili.
Termine invio proposte_ ore 12.00 del 10 marzo 2021.
Architettura sospesa_Concorso di idee
Obiettivi_ Il concorso di idee ha lo scopo di stimolare la fantasia degli architetti nel realizzare una “casa sull’albero” dal design versatile ed innovativo. Oggi, più che nel passato, l’uomo è alla ricerca di nuove forme alternative per vivere la propria sfera privata, attraverso anche avventure esperienziali alternative. La pandemia ha costretto tutti a vivere tra la confusione del presente e l’incertezza del futuro. Ci siamo chiusi all’interno della nostra casa ed abbiamo consentito l’accesso alle persone non dalla porta di entrata ma dalla telecamera del nostro computer, scegliendo di far vedere ai nostri ospiti solo gli spazi a noi più cari. Il protrarsi della pandemia deve stimolarci a trovare una nuova dimensione dell’abitare e del vivere il quotidiano, che ci permetta di trovare modi semplici di essere nell’abitare.
L’idea della casa dell’albero potrebbe ricordare il desiderio di avventura dei bambini sospesi tra terra e cielo, in un luogo ameno lontano dagli adulti. Ma durante la pandemia abbiamo però visto come in India i senza tetto si sono rifugiati sugli alberi, loro unico mezzo di salvezza e di isolamento.
Il presente concorso vuole essere quindi uno stimolo a trovare forme alternative e moderne per una struttura architettonica atavica in completa armonia con la natura, atta a soddisfare le esigenze del vivere quotidiano, anche in tempo di pandemia. Finalità del concorso è la valorizzazione del tema architettonico “casa sull’albero” e la sua valorizzazione simbolica attraverso una veste nuova e innovativa.
Soggetti banditori_OAPPC Pesaro e Urbino, OAPPC Rimini, Ordine Ingegneri e Architetti Repubbica di S. Marino
Patrocinatori_ IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, PAUSAGE TOPSCAPE Rivista Internazionale di Architettura del Paesaggio
Iscrizioni_ entro le ore 12.00 del 26 febbraio 2021
Invio dei quesiti_ entro il giorno 12 febbraio 2021
E' stata pubblicata sul S.O. n. 46/L alla G.U. 30.12.2020, n. 322 la Legge n. 178/2020, Finanziaria 2021, contenente una serie di novità di natura fiscale in vigore dal 01.01.2021. Le novità fiscali sono contenute nell'art. 1, composto da 1.150 commi. Si riepilogano di seguito le principali novità:
Riqualificazione energetica - comma 58, lett. a) | Recupero patrimonio edilizio - commi 58, lett. b) e 60 | Bonus mobili - comma 58, lett. b) | Bonus facciate - comma 59 | Nuovo bonus idrico - commi da 61 a 65