Mostra
Il Genio Civile e il suo archivio
Un contributo alla conoscenza del territorio e della sua storia
Sondrio, Sala Mostre "Ligari" - Palazzo della Provincia
22 novembre>15 dicembre / 9.00>18.00 / lunedì>sabato
Agli Architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà attribuito 1CFP.
Mostra progetti concorso
Comune di Sondrio | 1 > 14 novembre 2023 | Palazzo Pretorio
Apertura_ lunedì > sabato
Orario_ 9.00 > 18.00 | 1CFP
Dall'1 al 14 novembre si terrà la mostra dei progetti del concorso di progettazione in due gradi per la "Riqualificazione dei giardini di Villa Quadrio, dell'adiacente parcheggio della scuola primaria "Enrico Paini", della Piazza della Chiesa di San Rocco e relativi collegamenti pedonali e ciclabili".
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Sarà allestita presso le sale espositive di Palazzo Pretorio la mostra itinerante, messa a disposizione dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, nella quale viene illustrata la storia dell’Albo degli Ingegneri dalla sua nascita fino ai giorni nostri attraverso 12 date significative. Ogni pannello sarà accompagnato da un testo esplicativo e da immagini storiche provenienti dall’Opera “Ingegneri e Rappresentanza”. Uno spazio particolare sarà riservato anche alla storia dell'Ordine Ingegneri di Sondrio.
Vione | 13 settembre 2023 | 18.30>19.30
In occasione del laboratorio di progettazione con l'Università di Coira in corso in questi giorni a Vione, è stata organizzata una serata aperta a tutti in cui poter incontrare l'arch. Armando Ruinelli che, in dialogo con Giorgio Azzoni, racconterà "Leggere il tempo" (Park Books), quarant'anni di progetti di architettura in connessione con i luoghi e il paesaggio.
E' possibile seguire l'evento in diretta facebook_ hpps://www.facebook.com/TelePontedilegno
Presentazione volume: Assalto alle Alpi (Marco Albino Ferrari)
Sondrio | 9 settembre 2023 | Castel Masegra ore 20.45
Sabato 9 settembre alle ore 20:45 presso Castello Masegra verrà presentato il saggio di Marco Albino Ferrari “Assalto alle Alpi”. Lo scrittore, attore e curatore di CAST – il CAstello delle STorie di montagna, torna a Sondrio per presentare questa sua analisi sull’evoluzione della montagna e del nostro rapporto con essa.
Le principali tematiche trattate riguarderanno gli alpeggi, l'antropologia della montagna di mezzo, le società contadine del passato e quelle odierne, le strategie di adattamento della civiltà alpina.
Prendendo in esame i cambiamenti che la montagna ha subito con gli interventi dell’uomo, in particolare negli ultimi decenni, l’autore si interroga sulle problematiche e sul possibile scenario che si aprirà nel futuro se continueremo o meno con certi comportamenti.
Introduce e modera la serata Erik Viani, libreria VEL – La Libreria del Viaggiatore
Presentazione del volume: La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (Luca Molinari)
Morbegno | 23 settembre 2023 | Nuova Libreria ALBO | P.zza San Giovanni n. 3 | 18.00>20.00 | 2CFP
Sarà presente l'autore Luca Molinari
Luca Molinari è critico, curatore e professore ordinario di Teoria e Progettazione dell'Architettura presso l'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Direttore editoriale della rivista «Platform Architecture and Design », collabora come autore indipendente con quotidiani e periodici italiani e stranieri, tra cui «Corriere della Sera», «La Stampa», «L'Espresso», «Lotus». Nell'ottobre 2020 è stato nominato direttore scientifico di M9 Museo del '900, Mestre. Responsabile per l'Architettura e la Città alla Triennale di Milano (2001-2004), nel 2010 ha curato il Padiglione Italiano in occasione della 12a Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia, e dal 2012 al 2018 è stato membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici. Tra le sue ultime pubblicazioni Dismisura. La teoria e il progetto nell'architettura italiana (Skira 2019) e Le case che siamo (nottetempo 2016 e 2020). Per Einaudi ha pubblicato La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (2023).
Verceia, Verde Chiosco | 27 agosto 2023 | Via Walter Corti n. 145 | 16.30 > 22.00
Info e prenotazioni_ 3297329293
Quali infrastrutture ereditiamo dalle operazioni belliche del conflitto 1914-1918 in provincia di Sondrio? Qual’è la loro relazione territoriale? Come sono state vissute, dal fronte a oggi? Una conversazione tra gli attori che gestiscono questi luoghi per rileggerli in rete.
L'evento è curato da Alice Pontiggia, architetto e ricercatrice, per Verde, il progetto di Matteo Rabbiosi e Matteo Carganico, vincitore del bando per la gestione del chiosco comunale di Verceia per la stagione 2023.
Alla giornata parteciperanno Marco Ghilotti, direttore del Forte di Oga, con una riflessione sulla disposizione dei forti in provincia, Stefano Faifer con il docufilm "Guerra d'Aquile" da lui ideato e prodotto, e Marcello Villani in rappresentanza del Museo Guerra Bianca dell'Adamello.
Programma:
_ 16.30 Ritrovo presso Verde
_ 17.30 Visita Galleria Mina
_ 19.00 Cena con pizza napoletana
_ 21.00 Presentazione direzione Forte di Oga
_ 21.30 Proiezione docufilm"Guerra d'Aquile"
_ 22.00 Conversazione e chiusura
Gli incontri si tengono presso lo "Studio Alcantino GalleRighini" alle ore 20.30 a Madonna di Tirano in via Rasica 156.
22 settembre _ MARGHERITA COLDESINA
Poesia
Bergamo | sabato 16 settembre 2023 | 19.00>22.00 | 3CFP
Una cicloesplorazione notturna alla scoperta della Bergamo Bassa del ‘900 attraverso i suoi tesori architettonici e industriali.
9 tappe, Bergamo nel XX secolo attraverso i suoi edifici più significativi visitati da un tour in bicicletta o monopattino sotto le stelle accompagnato da musica e racconti di architetti e storici italiani e stranieri. Il percorso è adatto a tutti, senza preparazione fisica speciale. La velocita media è 9 km/h.
Velonotte promuove la conoscenza del territorio e, insieme, il piacere del trasporto lento e sostenibile, incentivando la costruzione di un senso di comunità.
La manifestazione, la 35° edizione, è curata da VeloNotte International insieme con Fondazione Architetti Bergamo, Ordine degli Architetti PPC Bergamo e Comune di Bergamo con la collaborazione di A.RI.BI e Promoberg. Apre la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile come evento collaterale di LABB-Love Architettura Bergamo Brescia, all'interno del programma di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.