La pittura nella Cappadocia rupestre. Conoscenza, restauro e indagine fotografica
Webinar | 14 gennaio 2021 | ore 18.00
Prosegue sulla piattaforma Zoom il ciclo di incontri pensato per approfondire alcuni dei temi connessi all’ultima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino.
Paola Pogliani, storica dell’arte, e Gaetano Alfano, fotografo, entrambi membri della Missione dell’Università degli Studi della Tuscia in Cappadocia, racconteranno alcuni aspetti del lavoro della Missione, avviato in Cappadocia nel 2006 per studiare e salvaguardare gli straordinari dipinti murali, realizzati fra il VI e il XIII secolo, che ricoprono gli interni di cappelle, chiese e monasteri scavati nella roccia.
Una patrimonio prezioso che rappresenta un unicum nel panorama della produzione pittorica bizantina per la varietà degli stili, delle scelte iconografiche e dell’uso dei materiali che si concentrano in Cappadocia.
Introduce Patrizia Boschiero, coordinatrice delle attività del Premio Carlo Scarpa.
Iscrizioni_https://zoom.us/webinar/register/WN_v_EUPkpZTSmTjx7K8rBVyg
Agli iscritti sarà inviato via mail il link di Zoom per partecipare.
Habit.A - Paesaggi Sostenibili
Habit.A - Abitare le Alpi del Sud nella prospettiva dei cambiamenti climatici / Habiter les Alpes du Sud face au changement climatique - è un progetto di ricerca congiunto Italia-Francia per ripensare le architetture delle Alpi nella prospettiva dei cambiamenti climatici. L'iniziativa, che si concluderà alla fine del 2020, s'inserisce nel programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014/2020 e ha come obiettivo fornire una serie di criteri per valutare un'architettura rurale, non solo sotto l'aspetto dell'impatto visivo, ma anche del suo inserimento nel contesto socio-economico. Per raggiungere questo traguardo sono state innanzitutto selezionate una serie di architetture testimonial (edifici che in tutto o in parte rispecchiano già i criteri di Habit.A) e saranno elaborati nuovi indici a vantaggio di chi deve programmare e/o realizzare opere pubbliche-private.
Visualizzazione_https://www.paesaggisostenibili.eu/
ISPLORA.com
Nuovi Film Gratuiti accreditati CNAPPC | Gennaio 2021
Per il mese di gennaio sono disponibili gratuitamente tre nuovi film: ArchiTALKS – Archiquadro, ArchiTALKS – Lorenzo Guzzini e il FILM – One House. Restano disponibili e gratuiti altri contenuti già presenti sul sito.
link_https://www.isplora.com/it
Fondazione Benetton
Sulle tracce del luogo del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino
Webinar | 3 dicembre 2020 | ore 18.00
La Fondazione Benetton Studi Ricerche propone sulla piattaforma Zoom il ciclo di incontri online Sulle tracce del luogo del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020–2021, pensato per approfondire alcuni dei temi connessi all’ultima edizione del Premio, dedicato a Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia.
Nel primo appuntamento, Maria Andaloro, storica dell’arte, direttrice della Missione dell’Università degli Studi della Tuscia in Cappadocia, racconterà Pier Paolo Pasolini e la Cappadocia, insieme a Patrizia Boschiero e Luigi Latini, coordinatori delle attività del Premio Carlo Scarpa.
Tra maggio e agosto del 1969 Pasolini girò, in gran parte in questi luoghi al centro della penisola anatolica, il film Medea, con Maria Callas nel ruolo della protagonista. I materiali realizzati dal regista nel corso dell’impresa dedicata al film, i suoi testi, le testimonianze, le poesie scritte durante la lavorazione di Medea, sono la bussola che guiderà Maria Andaloro nel racconto della Cappadocia di Pasolini fra geografia reale e geografia immaginata.
Iscrizioni_https://zoom.us/webinar/register/WN_8jKDmrDtSmC2CP672lpetQ
Un giorno all'anno tutto l'anno
Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Webinar | 3 dicembre 2020
Link_ https://www.sabap.fvg.beniculturali.it/category/eventi-sabap-fvg/
Ciclo di incontri | Consorzio Poliedra del Politecnico di Milano
Esperienze, Modelli e Strumenti per lo Sviluppo Sostenibile
9 dicembre | Smart Villages: una transizione per le aree di montagna
14 gennaio | User centred design per servizi di mobilità
17 febbraio | Strumenti per il behavioural change
16 marzo | Stakeholder engagement e processi partecipativi
14 aprile | Smart sustainable districts e città dei 15 minuti
I tre rischi evidenziati dalla pandemia (sanitario, ambientale, cyber risk) si intreccia-no quando si ragiona sul futuro. La ricostruzione post-Covid richiede di (ri)pensa-re prima di agire, riflettendo su territori, reti, attori, relazioni. Si deve ragionare su una transizione che richiede decisioni forti e tempi rapidi, ma anche azioni di sensibilizzazione, partecipazione, formazione: l’approccio normativo da solo non funziona, serve anche un cambiamento dei comportamenti. Gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 (SDGs, Sustainable Development Goals) sono una bussola per guardare verso il futuro in questo momento dicile, indicando obiettivi precisi e linee di sviluppo in quasi tutti i campi di intervento.Poliedra è un consorzio del Politecnico di Milano che si occupa di sostenibilità nell’ambiente, nei territori, nella mobilità: presentiamo qui un ciclo di webinar su esperienze, modelli e strumenti per lo sviluppo sostenibile, a partire dai nostri progetti e dalle competenze del sistema-Politecnico. Il formato adottato è veloce, basato su interventi brevi, con un dibattito a più voci.
Ciclo di seminari | Politecnico di Milano | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile
> 27 novembre 2020 | 9.00>16.00
Identità e fragilità del territorio di montagna
> 18 dicembre 2020 | 9.00>16.00
Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
> 29 gennaio 2021
Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
> 26 febbraio 2021
Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
> 12 marzo 2021
Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna
Alberincittà | Nuove idee ed esperienze di forestazione urbana
Webinar | 20 novembre 2020 | 15.00>18.00
Venerdì 20 novembre, dalle ore 15 alle ore 18, ERSAF, in collaborazione con il Comune di Bergamo e la SISEF, organizza un webinar per fare il punto sulle cose fatte e sui programmi futuri. Sulla operatività ma anche sulla cultura. Non a caso si colloca all'interno della terza edizione del Festival cinematografico delle Foreste, promosso a Bergamo dall'associazione Montagna Italia e che vuole raccontare la visione che l'uomo ha delle sue foreste. In allegato il programma dell'incontro.
Iscrizioni_ https://www.ersaf.lombardia.it/it/b/447/alberincitta
conferenza
Martino Pedrozzi
Live streaming | 5 novembre 2020 | ore 19.30
Architettura diretta. Pratica e didattica dell'esperienza Introduzione di Nicola Navone