Letteratura_ Musica_ Cinema_ Scienza_ Arte_ Filosofia_ Teatro_ Diritto Economia_ Sport_ Fumetto
7 aprile > 27 luglio 2023 | ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
Programma completo e prenotazioni
Inaugurazione mostra
IGORT. LA STORIA DI TETIANA (QUADERNI UCRAINI)
Sondrio | 1 giugno 2023 | ore 19.00 | MVSA | Via Maurizio Quadrio, 27
Intervengono: Sandro Veronesi_Elisabetta Sgarbi
Milano | 7 giugno 2023 | ore 18.30 c/o Libreria Spazio, via Spallanzani n. 19
Mariana Siracusa dialoga con Armando Ruinelli
Soglio (CH) | 15 luglio 2023 | ore 17.30 c/o Studio Fotografico in Soglio
Andrea Tognina dialoga con Armando Ruinelli
Si potrebbe pensare che fare architettura in un villaggio di appena cento abitanti sia un limite.
Lavorando a Soglio, Armando Ruinelli è tuttavia diventato un'autorità nello sviluppo architettonico di insediamenti e edifici in montagna.
Questo libro passa in rassegna la sua opera, dalle prime case, segnate dalla riflessione tipologica, alle ristrutturazioni e ai nuovi edifici degli ultimi anni, incentrati sui materiali.
Alcune conversazioni indagano l'atteggiamento e l'evoluzione dell'architetto e le peculiarità del suo mondo alpino.
Tresivio | 8 giugno 2023 | ore 18.00 | seguirà aperitivo
Presentazione di un'innovativa soluzione tecnologica che garantisce il miglioramento delle prestazioni sismiche combinato all'efficientamento energetico, un "due in uno", applicabile agli edifici in muratura portante o con telaio in cemento armato, sistema che si può eseguire su qualsiasi edificio.
Fra i tanti vantaggi, "Resisto 5.9 Tube" consente di ridurre le lavorazioni in cantiere e di eliminare totalmente gli scarti di lavorazione, vantaggi che si traducono in un notevole risparmio economico e in una maggiore attenzione all'ambiente!
Sono elementi a sezione tubolare con nervature di rinforzo, per garantire una migliore performance; aumento del numero degli ancoraggi a muratura; ancora maggiore versatilità e massima attenzione alle esigenze energetiche; riduzione di ingombri e costi: sono solo alcune delle caratteristiche che rendono "Resisto 5.9 Tube" un sistema unico sul mercato.
Il telaio e i pannelli a cappotto arrivano in cantiere già tagliati a laser, successivamente vengono finite come le facciate ventilate con una lastra per esterni oppure con l'alluminio o legno.
Informazioni_ https://www.progettosisma.it/
Gli incontri si tengono presso lo "Studio Alcantino GalleRighini" alle ore 20.30 a Madonna di Tirano in via Rasica 156.
maggio
5_ LUCIA VALCEPINA
L'umorismo è un fanciullo, Milli Martinelli e Angelo Fiocchi narratori
19_ GIULIANA RIGAMONTI - PIERGIORGIO EVANGELISTI
Presentano il volume di poesia "Lo Scoiattolo - La Buona Terra"
giugno
9_ VACLAV SEDY
L'apparente banalità della fotografia di architettura (dedicato a Piercarlo Stefanelli)
23_ GIULIANA NUVOLI
Le donne del Manzoni
Perugia | 24>30 aprile 2023 / Assisi | 29>30 aprile 2023
Architetti, ingegneri, urbanisti, insieme ad artisti, scienziati, filosofi, psicologi, economisti, uniti per la rigenerazione umana, oltre che urbana. L’Umbria, cuore verde d’Italia, ospita sette giorni di riflessioni dedicate al futuro del design e dell’architettura, e soprattutto dell’ambiente. Le parole chiave sono: lungimiranza, generosità, innovazione e cura.
“Ci attende – ha detto Andrea Margaritelli, presidente Istituto Nazionale di Architettura – una settimana ricchissima di stimoli culturali e, prevedo, di una grande energia umana. In oltre un anno di lavoro abbiamo raccolto semi di pensiero da ogni parte del mondo, invitando straordinarie personalità di paesi, culture e discipline molto diverse tra loro a ritrovarsi e scambiare idee attorno a uno stesso tavolo. Ora sarà bello metterli a terra qui in Umbria e poi farli germogliare. Ci aspettiamo che producano buoni frutti, cioè azioni concrete, capaci di indicare una direzione per il futuro”.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione e fino ad esaurimento posti_ Link
La nascita della Valtellina moderna dall'età napoleonica al congresso i Vienna (1797-1815)
Sondrio | 5 aprile_ 12 aprile_ 19 aprile_ 3 maggio_ 10 maggio_ 17 maggio
Gli incontri si terranno alle ore 17.30 c/o la sala "F. Besta" della Banca Popolare con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.
Torna ad esporre al MVSA l'artista Elvino Motti, già ospite nel 2020 con la scultura "King and Queen".
Sondrio | 31 marzo > 30 aprile 2023 | MVSA
Quando l'arte si fonde con la natura prendono vita opere potenti e straordinarie: come la scultura in metalcrilato che sarà esposta dal 31 marzo al 30 aprile nella stüa di Palazzo Sassi de' Lavizzari.
Il contrasto tra il buio e la luce che emana la scultura porteranno il visitatore all'incontro con la materia e le sapienti capacità alchemiche di Motti che unisce la natura e la presenza dell'uomo in una forma che acquisisce nuova realtà e significato fra riflessi e trasparenze.
L'evento sarà introdotto da Marcella Fratta, Assessore alla Cultura, Eduacazione e Istruzione del Comune di Sondrio alla presenza dell'artista Elvino Motti.
18. Mostra Internazionale di Architettura_ THE LABORATORY OF THE FUTURE a cura di Lesley Lokko.
Organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto.
Venezia | 20 maggio > 26 novembre | Giardini e Arsenale
Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il Consiglio Nazionale ha firmato una Convenzione, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.
1. Tariffa agevolata “early bird” sul biglietto d’ingresso alla Mostra
Fino al 30 marzo sarà possibile accedere alla promozione “early bird” tariffa dedicata al CNAPPC che permetterà di acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 18,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere entro e non oltre il 30 marzo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto “early bird convenzione
Ordini”. (è prevista una commissione di vendita pari a € 0.50 per ciascun biglietto). L’offerta è valida solo fino al 30 marzo.
Esempi tratti da - TURRIS BABEL 120 e 121. Un film su incarico da Rai Alto Adige e Rai Südtirol, in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige.
La produzione architettonica altoatesina degli ultimi anni è fiorente ed è sempre più innovativa in termini di progettazione e sperimentazione. Con gli occhi aperti sul panorama contemporaneo non possiamo però fare a meno di guardare a chi, in passato, ha posto le fondamenta di una cultura edilizia alla quale tutt’oggi si fa riferimento; il lavoro di Othmar Barth.