Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Esempi tratti da - TURRIS BABEL 120 e 121. Un film su incarico da Rai Alto Adige e Rai Südtirol, in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige.

La produzione architettonica altoatesina degli ultimi anni è fiorente ed è sempre più innovativa in termini di progettazione e sperimentazione. Con gli occhi aperti sul panorama contemporaneo non possiamo però fare a meno di guardare a chi, in passato, ha posto le fondamenta di una cultura edilizia alla quale tutt’oggi si fa riferimento; il lavoro di Othmar Barth.

L’Ordine dei Dottori Commercialisti di Sondrio ha organizzato per la domenica del 26 marzo 2023, sulle nevi dell’Aprica, la gara di slalom gigante per  il nono campionato provinciale di sci delle professioni, intitolato alla memoria di “Corrado Cottica”.

L’ evento è aperto a tutti  gli iscritti agli Ordini Professionali della provincia di Sondrio, nonchè a collaboratori, dipendenti di studio, amici e famigliari.

In allegato trovate il  programma dettagliato della manifestazione e la scheda di iscrizione alla gara da trasmettere alla Segreteria dell’Ordine (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro giovedì 23 marzo p.v..

Locandina.pdf

Modulo di iscrizione.doc

Il nostro Ordine ha previsto di organizzare un viaggio studio per gli iscritti,  che si terrà dal giorno 4 al giorno 8 ottobre 2023, con destinazione Lisbona e Porto.
Il programma in sintesi prevede:
04_ mercoledì – partenza in bus da Tirano + volo (da Malpensa o Bergamo) con arrivo a Lisbona;
05_ giovedì – visita architetture a Lisbona;
06_ venerdì – ore 14.00 trasferta in bus con stop ad Aveiro per visita al campus;
07_ sabato – visita architetture a Porto e dintorni;
08_ domenica – ritorno da Porto con volo da Malpensa o Bergamo + bus fino a Tirano.

Tra le principali mete del viaggio sono previste visite a: MAAT (Museo di Arte, Architettura e Tecnologia), Pavilhao de Portugal, Casa da Severa, Casa da Musica, Porto Cruise Terminal, Casa del The. Un programma più dettagliato e aggiornato sarà sviluppato nei prossimi mesi.

L'iscrizione dovrà essere formalizzata con il versamento della caparra entro il giorno 20 marzo 2023 tramite il modulo in allegato.

Modulo iscrizione.pdf

Premio di Architettura e Design “Maestri Comacini_MMXXIII_RENEW” – Festival d’Architettura “LuogoCOmune”

È indetto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, il PREMIOMAESTRI COMACINI 2023, PMC.MMXXIII: Premio di Architettura con ilcoinvolgimento dell’Ordine degli Ingegneri, dell’Associazione NazionaleCostruttori Edili(ANCE) di Como e dell’Associazione Nazione Comuni Italiani (ANCI) di Regione Lombardia. Nato nel 1994, ormai a 30 anni dallaprima edizione, è stato conferito 12 volte.

Il Premio è incentrato sul riconoscimento della qualità dell’opera, intesacome sinergia tra la fase di progettazione, quella esecutiva e la Committenza.

Scenari e sviluppo sostenibile per la Valtellina
FAD Sincrono o in presenza | 16 marzo 2023 | 14.00>18.00 | 4CFP gratuito

Iscrizioni FAD Sincrono_ QUI  entro il 14 marzo e fino ad esaurimento posti.
Una volta compilato il form per l'iscrizione, bisogna iscriversi, gratuitamente, in pochi passaggi veloci e intuitivi alla piattaforma Zoom. Indicare davanti al nome "arch. nome e cognome" nel form di iscrizione.
Non utilizzare il canale youtube in quanto non possono essere attribuiti CFP con questa modalità.fino ad esaurimento posti.

Per la partecipazione in PRESENZA le iscrizioni devono essere fatte entro il 14 marzo tramite la piattaforma CNAPPC_ Link

Locandina

Nuove prospettive per la storia degli ospedali di montagna
Tirano | 21 gennaio 2023 | c/o Comune sala Consiliare, piazza Cavour n. 18 | ore 9.30>18.30

Giornata di studi organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tirano unitamente al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, si svolge nell’ambito del Progetto Interreg "ConValoRe" con il patrocinio della Società Storica Valtellinese, della Società Storica dei Grigioni e della Società Storica Val Poschiavo e con la collaborazione e il patrocinio dell’Associazione culturale Ad Fontes.