Ciclo di seminari | Politecnico di Milano | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile
> 27 novembre 2020 | 9.00>16.00
Identità e fragilità del territorio di montagna
> 18 dicembre 2020 | 9.00>16.00
Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
> 29 gennaio 2021
Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
> 26 febbraio 2021
Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
> 12 marzo 2021
Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna
La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani nell’ambito della ricerca d’Ecc sulle “Fragilità Territoriali”. Trent’anni dopo la firma della Convenzione delle Alpi, il territorio della montagna non è più il Playground of Europe, bensì un campo molto fertile per lo sviluppo di ricerche ed esperienze di sviluppo locale, oltre che uno specifico ambito d’azione per la Strategia Nazionale delle Aree Interne.
Identità, Agricoltura, Sostenibilità, Abitare, Comunità sono i temi a cui è dedicato ciascuno dei cinque incontri. Nel corso di due sessioni di lavoro (mattino e pomeriggio), i risultati della ricerca dialogano con esperienze di sviluppo locale e governo del territorio, Un question time conclusivo è riservato alla discussione con gli assegnisti e i dottorandi di ricerca del progetto d’Ecc.
Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca “SafeHer-Modelli concettuali e operativi per il patrimonio e i territori fragili” (27.11, 18.12, 12.3) e “ReArch-Riciclo e riuso architettonico. Metodologie descrittive e strategie di progetto in tessuti urbani e paesaggi fragili” (29.1, 26.2), in continuità con le precedenti giornate di studi promosse dal DASTU sul tema della montagna: “Alpi e architettura. Patrimonio, progetto, sviluppo locale” (2015) e “Gli insediamenti tradizionali delle Alpi. Conservazione e riuso” (2017).
La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani nell’ambito della ricerca d’Ecc sulle “Fragilità Territoriali”. Trent’anni dopo la firma della Convenzione delle Alpi, il territorio della montagna non è più il Playground of Europe, bensì un campo molto fertile per lo sviluppo di ricerche ed esperienze di sviluppo locale, oltre che uno specifico ambito d’azione per la Strategia Nazionale delle Aree Interne.
Per le date del 2021 è previsto il riconoscimento dei crediti formativi.
Iscrizioni_ previa richiesta agli organizzatori
Contatti_ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.