Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Madonna di Tirano | 1 luglio 2022 | Via Rasica n. 156 | ore 20.30
Jaqueline Ceresoli "Light Art Paradigma della modernità. Luce come ambiene di relazione"
La luce artificiale comprende i concetti di miracolo laico della modernità e di progresso tecnologico .
La luce nell’arte è metafora, simbolo, concetto visibile dell’invisibile, è carica di diversi significati che si materializzano attraverso le possibilità combinatorie tra forma e colore dei supporti luminosi dal neon a sofisticati sistemi digitali per ambienti immersivi e multimediali dall ’appeal scenografico, in cui la partecipazione dello spettatore è parte strutturale dell’opera che si fa relazione.
(da Light Art paradigma della modernità Ed. Meltemi Linee)

 

Torino | 7 giugno 2022 ore 18.30 | Toolbox | Via Agostino da Montefeltro 2

Martedì 7 giugno appuntamento con raumlabor, il collettivo berlinese di architetti che basa il proprio lavoro su progetti interdisciplinari che comprendono urbanistica, azioni collettive, architettura del paesaggio, progettazione dello spazio pubblico e installazioni artistiche.
Il collettivo focalizza il proprio interesse sulle città in trasformazione e promuove alleanze attive fra istituzioni pubbliche e comunità, per restituire uno spazio pubblico multiforme e trainante per lo sviluppo di quartieri vivaci, contemporanei e fluidi.
L’appuntamento rientra nella programmazione Design Together Now del Circolo del Design ed è parte delle attività del festival Bottom Up! della Fondazione per l’architettura / Torino.
  • L’evento si terrà in lingua inglese e potrà essere seguito in streaming su Facebook.
  • Per partecipare all’evento in presenza prenotati su Eventbrite

In ricordo dello stimato collega che aveva a cuore la sua città.

Articolo.pdf

"Simone Cristicchi. Abbi cura di me"
Concerto di Simone Cristicchi / Introduce Elisabetta Sgarbi

Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, LA MILANESIANA è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.
Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.
Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.
Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 8 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.
Info_ https://bit.ly/3arIJhc

Locandina.pdf

Diretta streaming su www.arc.usi.ch  | 12 maggio 2022 | ore 19.30
Il compositore  e sound designer americano Bill Fontana è conosciuto a livello internazionale per i suoi esperimenti pionieristici nel campo del suono, usati come mezzo espressivo ‘scultoreo’ per interagire e trasformare la percezione degli spazi visivi e architettonici.
Grazie alle sue conoscenze in termini di composizione, Bill Fontana ricava i suoi motivi sonori dal mondo naturale e da quello creato dall'uomo per creare progetti sonori che hanno il potenziale di evocare scenari visivi nella mente dell'ascoltatore.
Introduzione di Roberto Favaro.

La conferenza può essere seguita in diretta su www.arc.usi.ch e sul profilo Facebook dell'Accademia di architettura.

 

Giovedì 5 maggio, alle ore 11:00 presso la Chiesa di San Maurizio di Ponte in Valtellina si terrà un evento speciale per scoprire i risultati del restauro della Sala delle Sibille. I relatori Sonia Segimiro, Funzionario restauratore, e Francesco Brigadeci, restuaratore, presenteranno l’intervento sugli affreschi. Seguirà la visita.

Evento in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia e Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, la Diocesi di Como e MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio.