Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Domenica 1 maggio 2022 i Musei Civici di Sondrio aprono le loro porte per delle visite guidate speciali, organizzate in collaborazione con la Biblioteca Libero della Briotta in occasione dell’evento Ponte in fiore!
MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte e CAST – il CAstello delle STorie di montagna vi aspettano per due imperdibili visite guidate per fare un tuffo nella storia e nella cultura alpina del capoluogo.

MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte – Palazzo Sassi De’ Lavizzari
Visita guidata alle collezioni del museo | ore 14:30 e 16:30

CAST – il Castello delle STorie di montagna – Castello Masegra
Visita guidata alle 3A del percorso espositivo | ore 14:30 e 16:30

Info:
Visite guidate gratuite, fino ad esaurimento posti. Obbligo di mascherina FFP2

Prenotazione obbligatoria a:
tel. 0342 526 553
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il prossimo evento del ciclo “VISIONARE” si terrà domenica 13 marzo 2022, presso il Memoriale della SHOAH con la visita guidata alle ore 9.30 e a seguire la conferenza "Il riscatto della memoria" con l'arch. Fulvio Irace e dialogo con Morpurgo De Curtis Architetti Associati

Maggiori informazioni_https://www.ordinearchitettivarese.it/news/visionare-memoriale-della-shoah/

Memorial "Corrado Cottica"
Aprica località Baradello | 12 marzo 2022

L'Ordine dei dottori Commercialisti ha organizzato per il giorno sabato 12 marzo 2022  sulle nevi dell’Aprica – l’ottavo campionato provinciale di sci delle professioni intitolato alla memoria del compianto collega nonché Presidente “Corrado Cottica”. L’ evento è aperto a tutti  gli iscritti agli Ordini Professionali della provincia di Sondrio, nonchè a collaboratori, dipendenti di studio, amici e famigliari.

L’invito viene inoltre proposto anche ai Consigli degli altri Ordini lombardi.

In allegato trovate il  programma dettagliato della manifestazione e la scheda di iscrizione alla gara da trasmettere alla Segreteria dell’Ordine (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro mercoledì 9 marzo p.v..

Programma

Scheda di iscrizione

Biennale Arte 2022: Il latte dei sogni / The Milk of Dreams

La 59. Esposizione Internazionale d’Arte apre al pubblico sabato 23 aprile e resterà aperta fino a domenica 27 novembre 2022. 20, 21 e 22 aprile sono i giorni di Pre-apertura per la stampa e gli addetti ai lavori; la Cerimonia di premiazione e inaugurazione si svolgerà il 23 aprile.
La Mostra Internazionale, a cura di Cecilia Alemani, si intitola Il latte dei sogni e si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, presentando 1433 opere di 213 artiste e artisti.
«La Mostra Il latte dei sogni prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011) – spiega Cecilia Alemani – in cui l’artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé. La Mostra nasce dalle numerose conversazioni intercorse con molte artiste e artisti in questi ultimi mesi. Da questi dialoghi sono emerse con insistenza molte domande:
Come sta cambiando la definizione di umano? Quali sono le differenze che separano il vegetale, l’animale, l’umano e il non-umano? Quali sono le nostre responsabilità nei confronti dei nostri simili, delle altre forme di vita e del pianeta che abitiamo? E come sarebbe la vita senza di noi?
Questi sono alcuni degli interrogativi che fanno da guida a questa edizione della Biennale Arte, la cui ricerca si concentra in particolare attorno a tre aree tematiche: la rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi; la relazione tra gli individui e le tecnologie; i legami che si intrecciano tra i corpi e la Terra.»

link_https://www.labiennale.org/it/news/biennale-arte-2022-il-latte-dei-sogni

Umberto Riva.
Un ricordo del nostro Ordine

Umberto Riva (Milano, 1928 – Palermo 2021) è stato l’ultimo grande architetto del ‘900 italiano, con ampiezza produttiva nel Ventunesimo ad andarsene silenziosamente, in punta di matita.

Della sua raffinata produzione – quasi integralmente dedicata ai piccoli temi della ricucitura di tessuti urbani di cortina, alla cesellatura in sottosquadra di spazi raccolti o marginali, alla giustapposizione di quinte e vedute per l’abitare domestico o per l’allestimento museale – sappiamo tutto e niente, avendo Umberto costruito per se e per pochi intimi, capaci di condividere le sue passioni extra-professionali: i viaggi solitari, la fotografia analogica, il silenzio.

All’inizio degli anni ’90 “Lotus International” gli dedica un numero monografico di grande piacere visuale, dove l’architettura del Maestro milanese è illustrata attraverso i disegni a grafite HB molto ben temperata, con poche fotografie – quasi tutte del cognato Fredi Drugman – e apologetici testi di suoi contemporanei che, a differenza del protagonista, non disdegnarono di barattare, nel post-Sessantotto, le costrizioni professionali con la liberalità disciplinare di un incarico accademico.

OAPPC Catania
Premio CarlottaxArchitettura

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania ha pubblicato il Premio Nazionale di architettura CarlottaXArchitettura con lo scopo di valorizzare, attraverso il progetto, l’architettura contemporanea dando visibilità al Professionista o allo Studio che meglio abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea.

Il Premio Nazionale di architettura CarlottaXArchitettura, è stato istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione dal 2009 al 2013) ed è promosso, oltre che dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dal CNAPPC, dal Comune di Catania Assessorato alla Cultura in partnership con AIL Catania (Associazione Italiana Contro Leucemie Linfomi e Mielomi).

La piattaforma concorsi nasce da una collaborazione fra il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e Kinetica, che fornirà assistenza tecnica sull’utilizzo della piattaforma durante tutto lo svolgimento del concorso.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2021/home