Sabato 1 ottobre 2022 | 6.30>23.00 | Visita alla 59° edizione dell'esposizione internazionale d'arte | € 85,00
Programma e iscrizioni_ QUI
Museo dei Sanatori di Sondalo | apertura 8 luglio > 28 agosto | giovedì, venerdì e sabato | 14.00 > 18.00
Il museo fa parte del Sistema museale della Valtellina.
Un articolato percorso di conoscenza e valorizzazione dell’ex sanatorio più grande d’Europa, patrimonio storico-architettonico europeo, riconosciuto come Luogo del Cuore al X Censimento nazionale FAI 2020.
ll Villaggio Morelli di Sondalo riapre le porte ai visitatori per la dodicesima stagione culturale promossa dall’Associazione culturale Terraceleste, in collaborazione con il Comune di Sondalo, l’azienda ospedaliera Valtellina e Alto Lario e l’APT Sondalo e con il patrocinio del FAI Delegazione di Sondrio e Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia.
L’idea di promuovere, dal punto di vista storico, architettonico e ambientale, il complesso dell’ospedale Morelli ha preso vita più di dieci anni fa con le prime visite guidate da esperti e con le prime conferenze e manifestazioni che hanno posto le basi per la realizzazione e l’apertura del Museo dei Sanatori. L’obiettivo principale è sempre stato quello di valorizzazione del grande complesso, costruito tra il 1932 e il 1939, sia dal punto di vista architettonico che paesaggistico, favorendone la conoscenza a livello locale, nazionale e internazionale. L’ex Villaggio Sanatoriale di Sondalo, infatti, ancora oggi rimane il più rilevante esempio di architettura razionalista in Valtellina e una delle più significative realizzazioni di edilizia sanitaria a livello nazionale ed europeo per dimensione, mezzi, collocazione, per la meticolosa gestione tecnica e la raffinata progettazione esecutiva.
Madonna di Tirano | 1 luglio 2022 | Via Rasica n. 156 | ore 20.30
Jaqueline Ceresoli "Light Art Paradigma della modernità. Luce come ambiene di relazione"
La luce artificiale comprende i concetti di miracolo laico della modernità e di progresso tecnologico .
La luce nell’arte è metafora, simbolo, concetto visibile dell’invisibile, è carica di diversi significati che si materializzano attraverso le possibilità combinatorie tra forma e colore dei supporti luminosi dal neon a sofisticati sistemi digitali per ambienti immersivi e multimediali dall ’appeal scenografico, in cui la partecipazione dello spettatore è parte strutturale dell’opera che si fa relazione.
(da Light Art paradigma della modernità Ed. Meltemi Linee)
Torino | 7 giugno 2022 ore 18.30 | Toolbox | Via Agostino da Montefeltro 2
In ricordo dello stimato collega che aveva a cuore la sua città.
"Simone Cristicchi. Abbi cura di me"
Concerto di Simone Cristicchi / Introduce Elisabetta Sgarbi
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, LA MILANESIANA è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.
Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.
Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.
Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 8 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.
Info_ https://bit.ly/3arIJhc