Replica convegno INU90
Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall'espansione urbana alla città da rigenerare
9 appuntamenti a Gennaio 2022
Il Convegno è articolato in tre parti, ciascuna delle quali è dedicata all’analisi della configurazione che il tema generale assume in tre successivi archi temporali.
Prima parte - 10, 11 e 12 gennaio 2022 - Dalla nascita dell'INU fino al 1990 - La denuncia degli effetti urbanistici della rendita urbana e l'obiettivo politico della sua socializzazione.
Seconda parte - 17, 18 e 19 gennaio 2022 - Dal 1990 ai promi anni 2000 - Due binari del percorso riformista: perequazione urbanistica e partenariato pubblico privato.
Terza parte - 24, 25 e 26 gennaio 2022 - Dai primi anni 2000 al domani - Dalla trasformazione alla rigenerazione urbana.
Momenti di dialogo
Sono dei momenti di dialogo, organizzati da MOLTO un contenitore culturale per l'architettura. Coinvolgono da un lato giovani studi di architettura e dall’altro giovani professionisti che si occupano di architettura in senso più ampio e non dal solo punto di vista della professione.
Gli incontri hanno aperto un dibattito e un confronto sulle tematiche emerse della visita alla 17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. In particolare, riflettono sulla particolare valenza che assumono oggi i nuovi modi di incontrarsi e l'immediatezza del collegamento on-line, sul termine "multidisciplinarietà" e su tematiche specifiche, diverse per ogni incontro.
Gruppo Rubner e Luca Molinari Studio
ARCHITECTS TALES - IN CONVERSAZIONE CON I PROTAGONISTI DELL´ARCHITETTURA
Serie di incontri digitali per continuare il dialogo sulla qualità del progetto
Livestream sul canale Instagram RUBNER HAUS
Architects Tales, ovvero come l’architettura risponde alle esigenze in divenire della progettazione contemporanea: Gruppo Rubner lancia un nuovo progetto digital, una serie di conversazioni online con le più importanti firme dell'architettura e del design internazionale curate da Luca Molinari Studio per mantenere vivo un dialogo sui temi più urgenti dell'architettura e dell’urbanistica contemporanea.
“Crediamo fermamente che si possa fare la differenza nel settore delle costruzioni e che sia fondamentale dare impulso alla sostenibilità attraverso un percorso di sensibilizzazione della società – sottolinea Peter Rubner, presidente del Gruppo Rubner – Costruire in legno riduce le emissioni di CO2 degli edifici. Ogni prodotto in legno, come anche un edificio, è infatti un naturale serbatoio di stoccaggio di CO2: 1 m3 ne imprigiona circa 1 tonnellata. Un dato straordinario, se si pensa che un’auto di medie dimensioni rilascia circa 3,2 tonnellate di CO2 in un anno”.
I Giardini della Scultura
A Sondrio, una promenade di arte pubblica nei giardini Sertoli e Sassi
Il Sertoli - così chiamato dai sondriesi - è divenuto “Giardino della Scultura” a partire dal 1990, poco dopo l’inizio dell’attività espositiva della Galleria ospitata nella Corte Rustica dell’omonimo palazzo, accrescendo la propria famiglia di marmi e bronzi grazie ai lasciti delle mostre. Queste opere, acquisite in collezione direttamente dagli artisti, possono essere definite site-specific, poiché l’ambientamento nel Giardino, oltre alla sistemazione materiale del singolo pezzo, intrattiene una relazione specifica - per così dire ‘programmata’ - con le siepi, le piantumazioni e i sistemi d’acqua che trovano uno sfondo naturale nella facciata ottocentesca di Palazzo Sertoli.
Una vera e propria Galleria d’arte a cielo aperto capace di rappresentare parte significativa del clima artistico del Novecento.
I Giardini “Sassi”, oggi area a verde pubblico, si pongono in continuità - topografica e culturale - con i Giardini “Sertoli”. Qui, il patriota Maurizio Quadrio, il poeta Giovanni Bertacchi, l’ingegnere Carlo Donegani, l’economista Ezio Vanoni (grandi personalità dell’età post-unitaria e post-bellica valtellinese) appaiono tutti invariabilmente legati al destino del parco poiché convitati, sotto forma di busto commemorativo, all’ideale cenacolo intellettuale che si svolge nei pressi di una rinfrescante fontana in granito.
L’evento del 4 ottobre è l’occasione per il lancio della mostra virtuale e per una promenade tra le opere dei giardini Sertoli e Sassi.
Università degli Studi di Bergamo
Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e della montagna | prima edizione
Clusone - San Pellegrino Terme - Sondio (lezioni in modalità dual) novembre 2021 > marzo 2022 | 120 ore in aula + 50 ore di project work
La Comunità Montana Valtellina di Sondrio, a seguito del progetto “Le Radici di una Identità”, ha avviato un proficuo rapporto di collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo che ha portato all’approvazione di una convenzione-quadro finalizzata alla cooperazione per attività di studio, ricerca e formazione, con particolare riferimento ai seguenti settori:
- formazione universitaria, nelle attività dei corsi di laurea (corsi, tirocini, summer e winter school) e di alta formazione (Master, Corsi di Perfezionamento);
- ricerca scientifica, con una attenzione particolare rivolta ai temi della rigenerazione della montagna lombarda, con particolare riferimento agli aspetti relativi allo studio del patrimonio storico-culturale,
paesaggistico e ambientale.
In tale ambito verrà attivato, a partire dall’imminente anno accademico 2021/2022, un Corso di Perfezionamento denominato “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e della montagna” che si svolgerà, in parte, sul territorio della nostra Comunità Montana. Il corso – che si svolgerà tra il mese di novembre 2021 e il mese di marzo 2022 – conferirà ai partecipanti gli strumenti necessari a operare in maniera adeguata e consapevole nell’ambito della gestione e della valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali delle aree interne montane.
La Comunità Montana Valtellina di Sondrio finanzierà sei borse di studio a favore di altrettanti partecipanti al corso residenti nei Comuni del suo comprensorio.
Allego alla presente la brochure illustrativa ed il link alla landing page di presentazione del corso con le relative modalità di iscrizione:
https://contenuti.sdm.unibg.it/corso-di-perfezionamento-in-valorizzazione-dei-beni-culturali-paesaggistici-e-ambientali-della-montagna