Diretta streaming su www.arc.usi.ch | 12 maggio 2022 | ore 19.30
Il compositore e sound designer americano Bill Fontana è conosciuto a livello internazionale per i suoi esperimenti pionieristici nel campo del suono, usati come mezzo espressivo ‘scultoreo’ per interagire e trasformare la percezione degli spazi visivi e architettonici.
Grazie alle sue conoscenze in termini di composizione, Bill Fontana ricava i suoi motivi sonori dal mondo naturale e da quello creato dall'uomo per creare progetti sonori che hanno il potenziale di evocare scenari visivi nella mente dell'ascoltatore.
Introduzione di Roberto Favaro.
La conferenza può essere seguita in diretta su www.arc.usi.ch e sul profilo Facebook dell'Accademia di architettura.
Giovedì 5 maggio, alle ore 11:00 presso la Chiesa di San Maurizio di Ponte in Valtellina si terrà un evento speciale per scoprire i risultati del restauro della Sala delle Sibille. I relatori Sonia Segimiro, Funzionario restauratore, e Francesco Brigadeci, restuaratore, presenteranno l’intervento sugli affreschi. Seguirà la visita. |
Domenica 1 maggio 2022 i Musei Civici di Sondrio aprono le loro porte per delle visite guidate speciali, organizzate in collaborazione con la Biblioteca Libero della Briotta in occasione dell’evento Ponte in fiore! |
Il prossimo evento del ciclo “VISIONARE” si terrà domenica 13 marzo 2022, presso il Memoriale della SHOAH con la visita guidata alle ore 9.30 e a seguire la conferenza "Il riscatto della memoria" con l'arch. Fulvio Irace e dialogo con Morpurgo De Curtis Architetti Associati
Maggiori informazioni_https://www.ordinearchitettivarese.it/news/visionare-memoriale-della-shoah/
Memorial "Corrado Cottica"
Aprica località Baradello | 12 marzo 2022
L'Ordine dei dottori Commercialisti ha organizzato per il giorno sabato 12 marzo 2022 sulle nevi dell’Aprica – l’ottavo campionato provinciale di sci delle professioni intitolato alla memoria del compianto collega nonché Presidente “Corrado Cottica”. L’ evento è aperto a tutti gli iscritti agli Ordini Professionali della provincia di Sondrio, nonchè a collaboratori, dipendenti di studio, amici e famigliari.
L’invito viene inoltre proposto anche ai Consigli degli altri Ordini lombardi.
In allegato trovate il programma dettagliato della manifestazione e la scheda di iscrizione alla gara da trasmettere alla Segreteria dell’Ordine (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro mercoledì 9 marzo p.v..
Biennale Arte 2022: Il latte dei sogni / The Milk of Dreams
La 59. Esposizione Internazionale d’Arte apre al pubblico sabato 23 aprile e resterà aperta fino a domenica 27 novembre 2022. 20, 21 e 22 aprile sono i giorni di Pre-apertura per la stampa e gli addetti ai lavori; la Cerimonia di premiazione e inaugurazione si svolgerà il 23 aprile.
La Mostra Internazionale, a cura di Cecilia Alemani, si intitola Il latte dei sogni e si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, presentando 1433 opere di 213 artiste e artisti.
«La Mostra Il latte dei sogni prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011) – spiega Cecilia Alemani – in cui l’artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé. La Mostra nasce dalle numerose conversazioni intercorse con molte artiste e artisti in questi ultimi mesi. Da questi dialoghi sono emerse con insistenza molte domande:
Come sta cambiando la definizione di umano? Quali sono le differenze che separano il vegetale, l’animale, l’umano e il non-umano? Quali sono le nostre responsabilità nei confronti dei nostri simili, delle altre forme di vita e del pianeta che abitiamo? E come sarebbe la vita senza di noi?
Questi sono alcuni degli interrogativi che fanno da guida a questa edizione della Biennale Arte, la cui ricerca si concentra in particolare attorno a tre aree tematiche: la rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi; la relazione tra gli individui e le tecnologie; i legami che si intrecciano tra i corpi e la Terra.»
link_https://www.labiennale.org/it/news/biennale-arte-2022-il-latte-dei-sogni