Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Umberto Riva.
Un ricordo del nostro Ordine

Umberto Riva (Milano, 1928 – Palermo 2021) è stato l’ultimo grande architetto del ‘900 italiano, con ampiezza produttiva nel Ventunesimo ad andarsene silenziosamente, in punta di matita.

Della sua raffinata produzione – quasi integralmente dedicata ai piccoli temi della ricucitura di tessuti urbani di cortina, alla cesellatura in sottosquadra di spazi raccolti o marginali, alla giustapposizione di quinte e vedute per l’abitare domestico o per l’allestimento museale – sappiamo tutto e niente, avendo Umberto costruito per se e per pochi intimi, capaci di condividere le sue passioni extra-professionali: i viaggi solitari, la fotografia analogica, il silenzio.

All’inizio degli anni ’90 “Lotus International” gli dedica un numero monografico di grande piacere visuale, dove l’architettura del Maestro milanese è illustrata attraverso i disegni a grafite HB molto ben temperata, con poche fotografie – quasi tutte del cognato Fredi Drugman – e apologetici testi di suoi contemporanei che, a differenza del protagonista, non disdegnarono di barattare, nel post-Sessantotto, le costrizioni professionali con la liberalità disciplinare di un incarico accademico.

OAPPC Catania
Premio CarlottaxArchitettura

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania ha pubblicato il Premio Nazionale di architettura CarlottaXArchitettura con lo scopo di valorizzare, attraverso il progetto, l’architettura contemporanea dando visibilità al Professionista o allo Studio che meglio abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea.

Il Premio Nazionale di architettura CarlottaXArchitettura, è stato istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione dal 2009 al 2013) ed è promosso, oltre che dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dal CNAPPC, dal Comune di Catania Assessorato alla Cultura in partnership con AIL Catania (Associazione Italiana Contro Leucemie Linfomi e Mielomi).

La piattaforma concorsi nasce da una collaborazione fra il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e Kinetica, che fornirà assistenza tecnica sull’utilizzo della piattaforma durante tutto lo svolgimento del concorso.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2021/home

Replica convegno INU90
Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall'espansione urbana alla città da rigenerare
9 appuntamenti a Gennaio 2022

Il Convegno è articolato in tre parti, ciascuna delle quali è dedicata all’analisi della configurazione che il tema generale assume in tre successivi archi temporali.

Prima parte - 10, 11 e 12 gennaio 2022 - Dalla nascita dell'INU fino al 1990 - La denuncia degli effetti urbanistici della rendita urbana e l'obiettivo politico della sua socializzazione.

Seconda parte - 17, 18 e 19 gennaio 2022 - Dal 1990 ai promi anni 2000 - Due binari del percorso riformista: perequazione urbanistica e partenariato pubblico privato.

Terza parte - 24, 25 e 26 gennaio 2022 - Dai primi anni 2000 al domani - Dalla trasformazione alla rigenerazione urbana.

link_http://r.news.urbit.it/mk/mr/LySddww2nPZWt_YcraOBubRNiwZ3PXIiIClbGI4vh2QPDS4s6kJZaJhPbP99rQ_MyRJG94rLy-IpDEVlOh93SuYAnY9NOiebYDR0tb2pOwFdfH1zKdxwn7sAfAcF

International Mountain Day
Morbegno | 11 dicembre 2021
9.15 - 10.15 - 11.15
| I ragazzi leggono le montagne
20.45
| Leggere le montagne
21.15
| Viaggio alla fine di un mondo

Momenti di dialogo
Sono dei momenti di dialogo, organizzati da MOLTO un contenitore culturale per l'architettura. Coinvolgono da un lato giovani studi di architettura e dall’altro giovani professionisti che si occupano di architettura in senso più ampio e non dal solo punto di vista della professione.
Gli incontri hanno aperto un dibattito e un confronto sulle tematiche emerse della visita alla 17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. In particolare, riflettono sulla particolare valenza che assumono oggi i nuovi modi di incontrarsi e l'immediatezza del collegamento on-line, sul termine "multidisciplinarietà" e su tematiche specifiche, diverse per ogni incontro.

Elenco incontri_iscrizioni

Gruppo Rubner e Luca Molinari Studio
ARCHITECTS TALES - IN CONVERSAZIONE CON I PROTAGONISTI DELL´ARCHITETTURA
Serie di incontri digitali per continuare il dialogo sulla qualità del progetto
Livestream sul canale Instagram RUBNER HAUS

Architects Tales, ovvero come l’architettura risponde alle esigenze in divenire della progettazione contemporanea: Gruppo Rubner lancia un nuovo progetto digital, una serie di conversazioni online con le più importanti firme dell'architettura e del design internazionale curate da Luca Molinari Studio per mantenere vivo un dialogo sui temi più urgenti dell'architettura e dell’urbanistica contemporanea.
“Crediamo fermamente che si possa fare la differenza nel settore delle costruzioni e che sia fondamentale dare impulso alla sostenibilità attraverso un percorso di sensibilizzazione della società – sottolinea Peter Rubner, presidente del Gruppo Rubner – Costruire in legno riduce le emissioni di CO2 degli edifici. Ogni prodotto in legno, come anche un edificio, è infatti un naturale serbatoio di stoccaggio di CO2: 1 m3 ne imprigiona circa 1 tonnellata. Un dato straordinario, se si pensa che un’auto di medie dimensioni rilascia circa 3,2 tonnellate di CO2 in un anno”.