I Giardini della Scultura
A Sondrio, una promenade di arte pubblica nei giardini Sertoli e Sassi
Il Sertoli - così chiamato dai sondriesi - è divenuto “Giardino della Scultura” a partire dal 1990, poco dopo l’inizio dell’attività espositiva della Galleria ospitata nella Corte Rustica dell’omonimo palazzo, accrescendo la propria famiglia di marmi e bronzi grazie ai lasciti delle mostre. Queste opere, acquisite in collezione direttamente dagli artisti, possono essere definite site-specific, poiché l’ambientamento nel Giardino, oltre alla sistemazione materiale del singolo pezzo, intrattiene una relazione specifica - per così dire ‘programmata’ - con le siepi, le piantumazioni e i sistemi d’acqua che trovano uno sfondo naturale nella facciata ottocentesca di Palazzo Sertoli.
Una vera e propria Galleria d’arte a cielo aperto capace di rappresentare parte significativa del clima artistico del Novecento.
I Giardini “Sassi”, oggi area a verde pubblico, si pongono in continuità - topografica e culturale - con i Giardini “Sertoli”. Qui, il patriota Maurizio Quadrio, il poeta Giovanni Bertacchi, l’ingegnere Carlo Donegani, l’economista Ezio Vanoni (grandi personalità dell’età post-unitaria e post-bellica valtellinese) appaiono tutti invariabilmente legati al destino del parco poiché convitati, sotto forma di busto commemorativo, all’ideale cenacolo intellettuale che si svolge nei pressi di una rinfrescante fontana in granito.
L’evento del 4 ottobre è l’occasione per il lancio della mostra virtuale e per una promenade tra le opere dei giardini Sertoli e Sassi.
Università degli Studi di Bergamo
Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e della montagna | prima edizione
Clusone - San Pellegrino Terme - Sondio (lezioni in modalità dual) novembre 2021 > marzo 2022 | 120 ore in aula + 50 ore di project work
La Comunità Montana Valtellina di Sondrio, a seguito del progetto “Le Radici di una Identità”, ha avviato un proficuo rapporto di collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo che ha portato all’approvazione di una convenzione-quadro finalizzata alla cooperazione per attività di studio, ricerca e formazione, con particolare riferimento ai seguenti settori:
- formazione universitaria, nelle attività dei corsi di laurea (corsi, tirocini, summer e winter school) e di alta formazione (Master, Corsi di Perfezionamento);
- ricerca scientifica, con una attenzione particolare rivolta ai temi della rigenerazione della montagna lombarda, con particolare riferimento agli aspetti relativi allo studio del patrimonio storico-culturale,
paesaggistico e ambientale.
In tale ambito verrà attivato, a partire dall’imminente anno accademico 2021/2022, un Corso di Perfezionamento denominato “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e della montagna” che si svolgerà, in parte, sul territorio della nostra Comunità Montana. Il corso – che si svolgerà tra il mese di novembre 2021 e il mese di marzo 2022 – conferirà ai partecipanti gli strumenti necessari a operare in maniera adeguata e consapevole nell’ambito della gestione e della valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali delle aree interne montane.
La Comunità Montana Valtellina di Sondrio finanzierà sei borse di studio a favore di altrettanti partecipanti al corso residenti nei Comuni del suo comprensorio.
Allego alla presente la brochure illustrativa ed il link alla landing page di presentazione del corso con le relative modalità di iscrizione:
https://contenuti.sdm.unibg.it/corso-di-perfezionamento-in-valorizzazione-dei-beni-culturali-paesaggistici-e-ambientali-della-montagna
Apertura vendite biglietti per la stagione teatrale 2021 - 2022
Da oggi 30 agosto è possibile sul sito VivaTicket acquistare i biglietti per la stagione teatrale 2021-2022 del Teatro Sociale di Sondrio.
Il calendario degli spettacoli è disponibile al sito: https://www.visitasondrio.it/site/home/eventi.html
Si informa che per gli spettacoli in programma non sono previste forme di abbonamento e pertanto sarà possibile acquistare i biglietti solamente per i singoli eventi.
I biglietti sono acquistabili anche nei seguenti rivenditori fisici VivaTicket:
LA PIANOLA
Via Cesare Battisti 66 - 23100 Sondrio
telefono: 0342 219515
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LIBRERIA IL MOSAICO
viale Italia 29 - 23037 Tirano (SO)
telefono: 0342 719785
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TABACCHERIA BOZZARELLI
via Garibaldi 1 - 23017 Morbegno (SO)
telefono: 0342 610909
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La 17esima Mostra Internazionale di Architettura si terrà dal 22 maggio al 21 novembre 2021, curata dall’architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis. “Il mondo sta lanciando nuove sfide all'architettura – ha commentato Sarkis. Sono impaziente di lavorare con architetti provenienti da tutto il mondo per immaginare insieme come affrontare queste sfide.”
L’architetto Sarkis dal 2015 è Preside della School of Architecture and Planning al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Sarkis ha una laurea in Architettura e una in Belle Arti conseguite alla Rhode Island School of Design, oltre che un master e un dottorato in Architettura alla Harvard University. Ha curato e scritto vari libri e articoli sulla storia e la teoria dell’architettura moderna.
La biglietteria della 17. Mostra Internazionale di Architettura è aperta esclusivamente online e con prenotazione obbligatoria.
È già attiva la prevendita dei biglietti e degli accrediti, fino all’8 maggio 2021, alla speciale tariffa Early Bird:
Biglietto Regular Early Bird € 20
Biglietto Studenti Early Bird € 10
Accredito Early Bird € 70
Accredito studenti e/o under 26 Early Bird € 30
A partire dal 9 maggio, ulteriori tipologie di biglietti saranno disponibili a prezzo intero.
link_https://www.labiennale.org/it/architettura/2021
biglietteria_https://www.labiennale.org/it/architettura/2021/informazioni#tickets
Omaggio a Luigi Snozzi ......"al di là dell'orizzonte c'è la città"
Àlvaro Siza, Mario Botta, Roger Diener, Pierre-Alain Croset, Giacomo Guidotti
Live streaming | 4 marzo 2021 | ore 18.00
L’Accademia di architettura dell'USI rende omaggio alla figura e all’opera dell'architetto ticinese Luigi Snozzi con un seminario virtuale trasmesso in diretta streaming che riunisce alcuni suoi amici e colleghi.
Mario Botta_Oltre lo Spazio
FAD Sincrono | 11 novembre 2020 | ore 18.00 | 2CFP massimo 500 partecipanti
Il documentario diretto da Loretta Dalpozzo e Michèle Volontè e prodotto da Swissbridge Productions è un viaggio “oltre lo spazio”, dentro il mondo inedito di Mario Botta, che permette di scoprire un architetto instancabile ed appassionato.
Dopo aver costruito chiese, cappelle ed una sinagoga, Botta sta progettando una moschea in Cina. Una sfida che giunge a più di 50 anni dall’inizio della sua carriera, in un momento di profonda riflessione professionale e personale.
E’ negli spazi sacri che Mario Botta (classe 1943) ha trovato l’essenza dell’architettura, per questo le registe ripercorrono la sua carriera attraverso il tema a lui più caro. Botta riflette sul bisogno di luoghi di silenzio e di preghiera, sulle contraddizioni del nostro tempo, ma anche sulla sua fede.
Perché una società globalizzata, sente sempre più il bisogno di costruire luoghi di culto? I suoi pensieri si trasformano in analisi degli spazi sacri del passato, di quelli in cantiere e di quelli che verranno, in un cammino tra passato, presente e futuro, che permette di scorgere l’uomo dietro all’architetto.
Un’esplorazione reale tra Svizzera, Italia, Israele, Corea e Cina, ma anche interiore, tra i ricordi di infanzia e i personaggi (collaboratori, committenti e famigliari) che hanno fatto di lui l’uomo che è oggi.
Iscrizioni_https://www.ordinearchitettivarese.it/corsi-e-seminari/seminari/mario-botta-the-space-beyond/