Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

CONOSCIAMO LA STORIA ATTRAVERSO I GIORNALI D'EPOCA
Un progetto di digitalizzazione dei nostri giornali

Iniziativa promossa dalla Società Economica Valtellinese e dalla Biblioteca Rajna del Comune di Sondrio, con la partecipazione della Provincia di Sondrio e dell'Associazione  Amici della Biblioteca di Sondrio, contributo della Fondazione Pro Valtellina.

Si chiama ‘Conosciamo la nostra storia attraverso i giornali d’epoca’ il progetto di recupero della storia, delle tradizioni, delle usanze del nostro territorio attraverso la digitalizzazione, l’inserimento online e l’utilizzo da parte di tutti dei periodici del Fondo Valtellina e Valchiavenna della Biblioteca Rajna di Sondrio. Un’iniziativa promossa da S.E.V. (Società Economica Valtellinese) e dalla Biblioteca Rajna del Comune di Sondrio, con la partecipazione della Provincia di Sondrio e dell’Associazione Amici della Biblioteca di Sondrio e che ha goduto di un contributo della Fondazione Pro Valtellina.

La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio 2018 ha avviato una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di un progetto culturale che promuova la valorizzazione dei contenuti del sito http://architetturecontemporanee.beniculturali.it/architetture/ relativo al Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento.

 

“ARCHITETTURA….. e ARCHITETTI”

L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio, ha organizzato l’iniziativa “ARCHITETTURA…..e ARCHITETTI”, con il particolare contributo del Gruppo di Lavoro “Comunicazione e Divulgazione”.
L’attività si inquadra in uno degli obiettivi generali dell’attuale Consiglio dell’Ordine professionale, che consiste nel promuovere e divulgare cultura e consapevolezza, anche nel contesto sociale non professionale, delle tematiche dell’Architettura e del Paesaggio, intese come aspetti senz’altro “umanistici” e di interesse sociale fondamentale, prima ancora che tecnici.
Obiettivo principale, questo, del gruppo di lavoro “Comunicazione e Divulgazione”.
E perseguendo questo obiettivo, accanto ad altre iniziative quali una serie di proiezioni de’ “Il cinema di Architettura”, all'organizzazione di Corsi , Conferenze e Convegni rivolti ad un pubblico ampio, non già orientato culturalmente, su specifiche tematiche inerenti l’Architettura, il Paesaggio ed il Territorio, si è scelto di intervenire direttamente nelle scuole dove si ritiene possa esservi molta ricettività rispetto alle tematiche di cui sopra.

Il primo progetto dell'Associazione A.A.A. è la presentazione di una rassegna di opere che pongono l'accento sui cambiamenti dei molteplici paesaggi che compongono l'arco alpino e mettono in evidenza le diverse peculiarità regionali.
Al concorso possono prendere parte architetti o studi associati con un massimo di tre opere realizzate tra il 2010 e il 2016 sul versante italiano dell'arco alpino (Convenzione delle Alpi).
Oltre agli edifici di nuova realizzazione sono ammessi al concorso gli edifici ristrutturati, ampliati o restaurati delle seguenti categorie funzionali: edifici pubblici, abitazioni singole o collettive, uffici e industria, turismo, spazi pubblici, infrastrutture.
Il primo premio consiste in un'onorificenza costituita da una targa per il progettista, il committente e l'edificio.
Una giuria specializzata selezionerà trai i progetti pervenuti, quelli ritenuti più idonei e rappresentativi, che verranno poi presentati in una pubblicazione e saranno successivamente esposti in una mostra aperta contemporaneamente in tutte le sedi delle province partecipanti.

Per informazioni relative al concorso: www.architettiarcoalpino.it

Coordina il concorso l'architetto Alberto Winterle, presidente dell'Associazione "Architetti Arco Alpino" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Articolo A.A.A.

Articolo A.A.A. - L'Adige

 

 

In seguito al forum pubblico del 5 maggio 2016, recante “I paesaggi alpini e prealpini” tenutosi presso la Sede territoriale di Regione Lombardia di Sondrio, la DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e l’Ufficio Territoriale Regionale Montagna di Regione Lomabrdia, hanno invitato tutti i soggetti portatori d’interesse ad esprimere il proprio contributo rispetto alla variante al Piano Paesaggistico Regionale.

 Contributo dell'Ordine alla variante al PPR

 Link al sito della DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Il 20 aprile 2016, presso il Mart di Rovereto (TN), è stata ufficializzata la nascita di “Architetti Arco Alpino”.

L’Associazione, creata allo scopo di sviluppare sinergie tra i partecipanti e coordinarsi su temi comuni legati alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione “alpina”, rappresenta i tredicimila professionisti iscritti ai nove Ordini degli architetti italiani dell’arco alpino (dalla Val d’Aosta a Udine).

L’Associazione, senza scopo di lucro, persegue finalità e azioni di utilità culturale e sociale finalizzate a promuovere la trasformazione del paesaggio e del patrimonio costruito, affrontando le specificità normative e le ritrosie culturali che caratterizzano il rapporto tra architettura contemporanea e tradizione. 

Statuto AAA