Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

In mostra opere di Anna Mottarella ed Emanuela Dorsa.
Samaden (CH) galleria Kunstraum Riss | 2 settembre > 11 novembre 2022 | mercoledì > venerdì | 10.00>12.00 e 16.00>18.00

Venerdì 02 settembre, alle ore 17, viene inaugurata presso la  la mostra Sguardi oltre confine.
L’esposizione è visitabile fino all’11 novembre 2022, dal mercoledì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. È possibile, in alternativa, prendere appuntamento contattando 0041 081 852 5558 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La mostra nasce da una collaborazione consolidata tra le due artiste, che da anni intrecciano creatività, idee e progetti lungo il confine italo-svizzero.

Somiglianze e contrasti, legami e cricche, conciliazione e lotta, successo e sofferenza, ammirazione e disgusto spingono a coinvolgere nei pensieri luoghi lontani, tenendo sempre presenti le proprie radici. L’esposizione è espressione di questo spirito di partecipazione attiva all’insieme mondo, per cercare di volgere sempre lo sguardo oltre i confini politici, fisici e mentali.

Donegani, l'ingegnere tra le Alpi - La sfida al Giogo di Stelvio
Valdidentro, Ferrerie di Premadio |  23 agosto > 30 settembre | 16.00>19.00

Mercoledì 24 agosto, presso le Ferriere, alle ore 17.30 si terrà una breve presentazione del percorso espositivo e del lavoro delle scuole a cura di Cristina Pedrana, di Benedetto Abbiati e di Maria Carla Fay.

Locandina

La mostra “Simbiosi" va per i borghi lontani dai principali flussi turistici e dai circuiti dell’arte con opere site specific.

Sarà esposta presso la Torre di Fontanedo dal 29 al 31 di luglio, tra ruderi di un abitato antico nel comune di Colico, dove svetta la torre difensiva dal seducente panorama. Dal 3 al 16 di agosto proseguirà con una mostra diffusa a Corenno Plinio, borgo medioevale dai mille gradini sulle rive del lago di Como. Lì si entrerà in simbiosi con gli abitanti del borgo e insieme a loro si apriranno gli spazi del tempo passato,  dalla canonica alla filanda, passando per vecchie cantine su strada, sparsi ma uniti, per creare nuove relazioni con chi lo desidera, condividendo gli ideali dell’arte, della gioia e della bellezza”.

I sette artisti chiamati a participare sono Paola Bonotto Antonio Caranti Silvia Casavecchia Mattia Dall’Alba Franca Minardi Adua Pellegrini Alessandro Zuliani

Fontanedo

Corenno Plinio

Mostra del Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi relativo all'intervento di recupero dell'ex Priorato Saint-Bénin, da destinare a servizio del Convitto regionale "F. Chabod" ad Aosta

Aosta |  10 giugno > 10 luglio 2022 | Centro espositivo Saint-Bénin in Via Festaz, 27

Apertura_martedì > domenica
Orari_ 10.00>13.00 e 14.00>18.00
Ingresso gratuito

L'area oggetto di intervento è inserita all'interno di un ampio settore urbano che, delimitato a Nord da via Festaz, a Est da via Conseil Des Commis, a Sud da via Cretier e ad ovest da via Piave, è completamente riservato all'istruzione e alla cultura.
L'obiettivo generale "è quello di ampliare nel Capoluogo regionale l'offerta di servizi residenziali, di ristorazione e assistenza per gli studenti di tutti i gradi di scuola", mediante il recupero e la valorizzazione del complesso dell'ex Priorato Saint-Bénin, attualmente solo parzialmente utilizzato a Centro espositivo.

Eduardo Souto de Moura
Mantova | fino al 30 giugno 2022 | Piazza delle Erbe

Nell’ambito di Mantovarchitettura 2022, la manifestazione culturale, promossa dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, dedicata all’architettura e ai suoi protagonisti, è in corso, presso il Palazzo della Ragione, la mostra Eduardo Souto de Moura. Architettura sulla Storia, realizzata, appunto, dal Polo di Mantova, in collaborazione con la Casa da Arquitectura di Matosinhos, e curata da Barbara Bogoni e Nuno Graça Moura.

Zagabria |  27 maggio> 2 luglio

Nell’anno del centenario di Pier Paolo Pasolini l’Istituto d’Arte Contemporanea di Zagabria e Trieste Contemporanea presentano Esso. Shadows Oozing Gold, progetto ispirato allo scrittore friulano del duo Carloni-Franceschetti, che vede con la mostra in Croazia la sua piena realizzazione.
Maggiori informazioni_ QUI

mostra fotografica
"La Valtellina in Giro"
Teglio,
Palazzo Besta | 20 maggio>1 novembre | Via Fabio Besta n. 8
Per info e prenotazioni:
tel. 0342781208
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La mostra fotografica “La Valtellina in Giro”, a cura di Andrea Costa e Paolo Bozzuto, che sarà allestita a Palazzo Besta dal 20 maggio, in occasione del 105° Giro d’Italia, si inserisce nella programmazione culturale del museo, volta a consolidare il legame con il territorio circostante e racconta, attraverso grandi pannelli con suggestive foto d’autore, il rapporto tra le montagne della Valtellina e il Giro d’Italia. Istantanee che illustrano le gesta atletiche dei ciclisti e la straordinaria bellezza di un territorio incorniciato dalle Alpi, disegnato e sostenuto dalle linee dei terrazzamenti, emblema del patrimonio culturale e naturale di Valtellina e Valposchiavo. La mostra riunisce, per la prima volta, i lavori di due coppie di fotografi: Jered Gruber e Ashley Gruber (Gruberimages.pro), Eloise Mavian e Francesco Rachello (Tornanti.cc), che da anni sanno raccontare, in modo magistrale, le grandi corse del ciclismo mondiale e il loro rapporto con i territori e i paesaggi attraversati. In una armonica corrispondenza di temi e luoghi, le fotografie saranno ospitate in quelle che furono le antiche cantine in pietra a vista di Palazzo Besta.

Inaugurazione della mostra
Attraverso le Alpi Un racconto fotografico della trasformazione del paesaggio alpino

Milano | 6 maggio 2022 | 17.00>18.00 | c/o Lualdi, Foro Buonaparte 74, Milano

La rassegna, circolata lungo tutto l’arco alpino nell’ultimo anno, fa tappa a Milano ed è organizzata dall’associazione Architetti Arco Alpino e OCSALP by Studio Aldo Faleri, in collaborazione con Lualdi.
Quella milanese è un’ampia selezione degli oltre 270 scatti d’autore commissionati dall’associazione Architetti Arco Alpino al collettivo Urban Reports, con l’obiettivo di leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d’autore la quotidianità dei paesaggi delle ‘terre alte’, considerate paesaggio culturale e patrimonio comune insostituibile.
Il racconto per immagini, frutto di un anno di indagini nei territori alpini e di una campagna fotografica di 50 giorni, ha scandagliato per centinaia di chilometri le valli montane di 6 Regioni, rintracciando segni, tracce e caratteri peculiari del paesaggio alpino italiano, dal confine francese a quello sloveno, individuandone, tra fragilità e bellezza, segnali di abbandono e degrado e, all’opposto, opportunità e potenzialità di riappropriazione.

Programma_orari_apertura.pdf