Triennale | 27 gennaio > 23 aprile
Architetto, designer, scultore e accademico, Angelo Mangiarotti è stato un protagonista dell'architettura e dell'urbanistica internazionale, uno dei pochi maestri italiani in grado di esportare all'estero la propria filosofia di progetto.
Visualizza
mostra
10 architetture italiane
Triennale di Milano | 22 dicembre>29 gennaio | ingresso libero_ Visualizza
L’esposizione, a cura di Matteo Ghidoni, Enrico Molteni e Vittorio Pizzigoni, mostra i progetti di dieci studi di architettura i cui fondatori hanno intorno ai trentacinque anni d’età: una generazione che si sta affermando in Italia e all'estero. Ognuno dei dieci progetti – tre ville, un polo ricettivo, un teatro, una galleria, un negozio, un portale, una loggia e un giardino pubblico – è rappresentato attraverso un modello, con l’intento di offrire uno sguardo sul presente dell’architettura nazionale.
Gli studi partecipanti e le opere sono: AMAA Office, Teatro a Terni; Armature Globale, Deutscher–Irving House V1 a Colonno; Associates Architecture, Extra–ordinary Gate a Logrono, Spagna; BB (Alessandro Bava e Fabrizio Ballabio) con Effe Minelli, Loggia in Val d’Arno; Fondamenta, Villa RP02 in Val di Noto; Parasite 2.0, Galeria e Bregdetit a Valona, Albania; Studio Ossidiana, Horismos spazio pubblico a Vleuten, Paesi Bassi; SuperSpatial, Borgo Ognissanti a Firenze; Supervoid Architects, La Mistica, Roma; VG13 Architects, Villa a Marrakech, Marocco.
mostra
Architetture a regola d'arte. Dagli archivi BBPR, Dardi, Monaco Lucchinetti, Moretti
A cura di Luca Galofaro con Pippo Ciorra, Laura Felci, Elena Tinacci
MAXXI | 7 dicembre 2022 > 15 ottobre 2023 | galleria 2_ Visualizza
Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro.
BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Luigi Moretti sono i protagonisti della mostra Architetture a regola d’arte, che nasce dalla volontà di valorizzare e condividere i preziosi materiali che negli ultimi anni hanno arricchito la Collezione MAXXI Architettura, in particolare gli archivi di alcuni tra i più importanti architetti italiani del ‘900.
Dal restauro e sistemazione dei Musei del Castello Sforzesco a Milano di BBPR alle architetture che accolgono e si integrano con importanti opere d’arte dello Studio Monaco Luccichenti; dagli allestimenti di mostre di Costantino Dardi e il suo lavoro con critici e artisti all’amore per l’arte di Luigi Moretti, conoscitore, appassionato ed esperto, raffinato collezionista e gallerista, oltre che architetto.
L’esposizione di progetti, documenti, immagini e carteggi mette così in luce un approccio colto e interdisciplinare ai progetti di architettura, in cui la dimensione personale si interseca con quella professionale.
mostra
Essenze di carta_ I libri di Katsumi Komagata
Tirano, sala mostre Palazzo Foppoli | 2 > 18 dicembre 2022 |
Considerato uno dei più grandi inventori e sperimentatori dell'oggetto libro di tutto il Novecento, il poetico e pluripremiato designer giapponese Katsumi Komagata sarà ospite a Tirano per presenare la sua opera nell'ambito della mostra e di tre workshop aperti a tutti, coordinati dalla Biblioteca Civica Arcari.
Inaugurazione_ venerdì 2 dicembre ore 17.00 presso il cinema Teatro Mignon_ Incontro con l'artista Katsumi Komagata e a seguire visita alla mostra Palazzo Foppoli
Mostra
Architetture Contemporanee sulle Alpi occidentali italiane_ Visualizza
Sondrio | Castello Masegra | 15 luglio > 4 dicembre 2022
Apertura: da giovedì a domenica
Orari: 10.00>13.00 / 14.00>18.00
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP
Coltura (CH) Comune di Bregaglia | Palazzo Castelmur | 7>20 ottobre 2022
Orario di apertura: martedì>domenica 14.00>17.00 | 1CFP
I professionisti della Provincia di Sondrio, che già avevano compiuto lo stesso studio per il fiume Adda, hanno esplorato e analizzato anche il Mera, sempre servendosi di spettacolari immagini aree riprese con l’ausilio di un drone, dalla sorgente fino al punto in cui il corso d’acqua finisce nel Lario. E, se il corso d’acqua caratterizza la Valchiavenna si sviluppa soprattutto in territorio italiano, è pur sempre in Svizzera che nasce, precisamente a 2.791 metri di quota Val Maroz, per finire nel lago fino a quota 197 metri, in comune di Sorico. Di qui l’interesse per l’iniziativa anche da parte della vicina Svizzera.
mostra
ADDA IN VOLO Spunti territoriali dalla sorgente al Lario
Foto con drone di Vincenzo Martegani
Esposizione Premadio Ferriere Corneliani dal 9 al 30 settembre 2022
Orari di apertura_ giovedì > domenica | 16.00 > 19.00
Inaugurazione_ 9 settembre ore 17.30
Agli iscritti degli Ordini Architetti P.P.C., che visiteranno la mostra e firmeranno l'apposito registro, inserendo tutti i dati richiesti, verrà attribuito 1CFP.
In mostra opere di Anna Mottarella ed Emanuela Dorsa.
Samaden (CH) galleria Kunstraum Riss | 2 settembre > 11 novembre 2022 | mercoledì > venerdì | 10.00>12.00 e 16.00>18.00
Venerdì 02 settembre, alle ore 17, viene inaugurata presso la la mostra Sguardi oltre confine.
L’esposizione è visitabile fino all’11 novembre 2022, dal mercoledì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. È possibile, in alternativa, prendere appuntamento contattando 0041 081 852 5558 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La mostra nasce da una collaborazione consolidata tra le due artiste, che da anni intrecciano creatività, idee e progetti lungo il confine italo-svizzero.
Somiglianze e contrasti, legami e cricche, conciliazione e lotta, successo e sofferenza, ammirazione e disgusto spingono a coinvolgere nei pensieri luoghi lontani, tenendo sempre presenti le proprie radici. L’esposizione è espressione di questo spirito di partecipazione attiva all’insieme mondo, per cercare di volgere sempre lo sguardo oltre i confini politici, fisici e mentali.
Donegani, l'ingegnere tra le Alpi - La sfida al Giogo di Stelvio
Valdidentro, Ferrerie di Premadio | 23 agosto > 30 settembre | 16.00>19.00
Mercoledì 24 agosto, presso le Ferriere, alle ore 17.30 si terrà una breve presentazione del percorso espositivo e del lavoro delle scuole a cura di Cristina Pedrana, di Benedetto Abbiati e di Maria Carla Fay.