Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Zagabria |  27 maggio> 2 luglio

Nell’anno del centenario di Pier Paolo Pasolini l’Istituto d’Arte Contemporanea di Zagabria e Trieste Contemporanea presentano Esso. Shadows Oozing Gold, progetto ispirato allo scrittore friulano del duo Carloni-Franceschetti, che vede con la mostra in Croazia la sua piena realizzazione.
Maggiori informazioni_ QUI

mostra fotografica
"La Valtellina in Giro"
Teglio,
Palazzo Besta | 20 maggio>1 novembre | Via Fabio Besta n. 8
Per info e prenotazioni:
tel. 0342781208
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La mostra fotografica “La Valtellina in Giro”, a cura di Andrea Costa e Paolo Bozzuto, che sarà allestita a Palazzo Besta dal 20 maggio, in occasione del 105° Giro d’Italia, si inserisce nella programmazione culturale del museo, volta a consolidare il legame con il territorio circostante e racconta, attraverso grandi pannelli con suggestive foto d’autore, il rapporto tra le montagne della Valtellina e il Giro d’Italia. Istantanee che illustrano le gesta atletiche dei ciclisti e la straordinaria bellezza di un territorio incorniciato dalle Alpi, disegnato e sostenuto dalle linee dei terrazzamenti, emblema del patrimonio culturale e naturale di Valtellina e Valposchiavo. La mostra riunisce, per la prima volta, i lavori di due coppie di fotografi: Jered Gruber e Ashley Gruber (Gruberimages.pro), Eloise Mavian e Francesco Rachello (Tornanti.cc), che da anni sanno raccontare, in modo magistrale, le grandi corse del ciclismo mondiale e il loro rapporto con i territori e i paesaggi attraversati. In una armonica corrispondenza di temi e luoghi, le fotografie saranno ospitate in quelle che furono le antiche cantine in pietra a vista di Palazzo Besta.

Diretta streaming su www.arc.usi.ch  | 12 maggio 2022 | ore 19.30
Il compositore  e sound designer americano Bill Fontana è conosciuto a livello internazionale per i suoi esperimenti pionieristici nel campo del suono, usati come mezzo espressivo ‘scultoreo’ per interagire e trasformare la percezione degli spazi visivi e architettonici.
Grazie alle sue conoscenze in termini di composizione, Bill Fontana ricava i suoi motivi sonori dal mondo naturale e da quello creato dall'uomo per creare progetti sonori che hanno il potenziale di evocare scenari visivi nella mente dell'ascoltatore.
Introduzione di Roberto Favaro.

La conferenza può essere seguita in diretta su www.arc.usi.ch e sul profilo Facebook dell'Accademia di architettura.

 

Giovedì 5 maggio, alle ore 11:00 presso la Chiesa di San Maurizio di Ponte in Valtellina si terrà un evento speciale per scoprire i risultati del restauro della Sala delle Sibille. I relatori Sonia Segimiro, Funzionario restauratore, e Francesco Brigadeci, restuaratore, presenteranno l’intervento sugli affreschi. Seguirà la visita.

Evento in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia e Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, la Diocesi di Como e MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio.

Inaugurazione della mostra
Attraverso le Alpi Un racconto fotografico della trasformazione del paesaggio alpino

Milano | 6 maggio 2022 | 17.00>18.00 | c/o Lualdi, Foro Buonaparte 74, Milano

La rassegna, circolata lungo tutto l’arco alpino nell’ultimo anno, fa tappa a Milano ed è organizzata dall’associazione Architetti Arco Alpino e OCSALP by Studio Aldo Faleri, in collaborazione con Lualdi.
Quella milanese è un’ampia selezione degli oltre 270 scatti d’autore commissionati dall’associazione Architetti Arco Alpino al collettivo Urban Reports, con l’obiettivo di leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d’autore la quotidianità dei paesaggi delle ‘terre alte’, considerate paesaggio culturale e patrimonio comune insostituibile.
Il racconto per immagini, frutto di un anno di indagini nei territori alpini e di una campagna fotografica di 50 giorni, ha scandagliato per centinaia di chilometri le valli montane di 6 Regioni, rintracciando segni, tracce e caratteri peculiari del paesaggio alpino italiano, dal confine francese a quello sloveno, individuandone, tra fragilità e bellezza, segnali di abbandono e degrado e, all’opposto, opportunità e potenzialità di riappropriazione.

Programma_orari_apertura.pdf

Domenica 1 maggio 2022 i Musei Civici di Sondrio aprono le loro porte per delle visite guidate speciali, organizzate in collaborazione con la Biblioteca Libero della Briotta in occasione dell’evento Ponte in fiore!
MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte e CAST – il CAstello delle STorie di montagna vi aspettano per due imperdibili visite guidate per fare un tuffo nella storia e nella cultura alpina del capoluogo.

MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte – Palazzo Sassi De’ Lavizzari
Visita guidata alle collezioni del museo | ore 14:30 e 16:30

CAST – il Castello delle STorie di montagna – Castello Masegra
Visita guidata alle 3A del percorso espositivo | ore 14:30 e 16:30

Info:
Visite guidate gratuite, fino ad esaurimento posti. Obbligo di mascherina FFP2

Prenotazione obbligatoria a:
tel. 0342 526 553
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Heinrich Tessenow. Avvicinamenti e progetti iconici
Mendrisio | 1 aprile > 17 luglio 2022
Teatro dell'Architettura, giornata di porte aperte al pubblico con ingresso gratuito: domenica 3 aprile dalle 10.00 alle 18.00.‍
Informazioni_ Link

Il prossimo evento del ciclo “VISIONARE” si terrà domenica 13 marzo 2022, presso il Memoriale della SHOAH con la visita guidata alle ore 9.30 e a seguire la conferenza "Il riscatto della memoria" con l'arch. Fulvio Irace e dialogo con Morpurgo De Curtis Architetti Associati

Maggiori informazioni_https://www.ordinearchitettivarese.it/news/visionare-memoriale-della-shoah/