Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

In seguito al forum pubblico del 5 maggio 2016, recante “I paesaggi alpini e prealpini” tenutosi presso la Sede territoriale di Regione Lombardia di Sondrio, la DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e l’Ufficio Territoriale Regionale Montagna di Regione Lomabrdia, hanno invitato tutti i soggetti portatori d’interesse ad esprimere il proprio contributo rispetto alla variante al Piano Paesaggistico Regionale.

 Contributo dell'Ordine alla variante al PPR

 Link al sito della DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Il 20 aprile 2016, presso il Mart di Rovereto (TN), è stata ufficializzata la nascita di “Architetti Arco Alpino”.

L’Associazione, creata allo scopo di sviluppare sinergie tra i partecipanti e coordinarsi su temi comuni legati alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione “alpina”, rappresenta i tredicimila professionisti iscritti ai nove Ordini degli architetti italiani dell’arco alpino (dalla Val d’Aosta a Udine).

L’Associazione, senza scopo di lucro, persegue finalità e azioni di utilità culturale e sociale finalizzate a promuovere la trasformazione del paesaggio e del patrimonio costruito, affrontando le specificità normative e le ritrosie culturali che caratterizzano il rapporto tra architettura contemporanea e tradizione. 

Statuto AAA

L’attività si inquadra in uno degli obiettivi dell’attuale Consiglio dell’Ordine professionale che consiste nel promuovere e divulgare cultura e consapevolezza nel contesto sociale non professionale, delle tematiche dell’Architettura e del Paesaggio, intese come aspetti senz’altro “umanistici” e di interesse sociale prima che tecnici.

 

La Scuola in cantiere” è attività che è stata rivolta alle ultime classi delle Scuole Superiori di secondo grado di Sondrio e di Morbegno e che prevede la presentazione agli studenti dei progetti di intervento dei due rilevanti cantieri pubblici, rispettivamente del Teatro “Pedretti” a Sondrio e della Biblioteca Civica “E.Vanoni” a Morbegno, seguita dalla visita nei cantieri guidata dai professionisti incaricati delle due opere e con la presenza di rappresentanti dell’Ordine professionale.