Punto, Linea, Superficie - 1CFP
Un lungometraggio attraverso la complessità della luce e delle sue molteplici forme, nel racconto di un linguaggio espressivo che dà consistenza all’effimero tramite la ricerca di una continua ispirazione: la tensione verso un processo di conoscenza ed evoluzione. Elementi, gestualità e scelte compositive di design e architettura, raccontate dalla voce di professionisti quali Mario De Rosa e gli architetti Francesca Maione e Andrea Piccolo.
Trailer
Oltre la Superficie - 1 CFP
Una narrazione, quella dello studio Ambientevario, che volge lo sguardo al salto di scala. Diventano quattro i layer di lettura: il primo si identifica nella città e nella sua struttura, il secondo è il racconto della materia, dell’involucro, il terzo è il racconto della struttura “ossea” dell’edificio, volta all’attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica; il quarto è il racconto percettivo e sensibile del legame tra l’architettura e l’essere umano che la abita.
Trailer
Funzione ed Emozione - 1CFP
I registi sono come gli architetti del cinema o gli architetti sono come i registi della realtà?
Una provocazione che diventa una riflessione, fonte di spunto per un racconto in cui i progettisti – ciascuno con il proprio stile, linguaggio ed estetica – pensano, disegnano, ideano e realizzano luoghi e spazi che ospitano differenti scene dell’abitare contemporaneo.
Trailer
Come le Olimpiadi Milano Cortina 2026 rivoluzioneranno il turismo di montagna
Sondrio | 9 giugno 2023 | 9.30>12.30 | 14.15>17.15
presso la "Sala Martinelli" della C.C.I.A.A. | 3CFP + 3CFP gratuito
Iscrizioni QUI_ entro il 7 giugno 2023, max 50 posti disponibili.
Gli iscritti possono partecipare ad entrambi i moduli (giornata intera 6CFP) oppure scegliere se partecipare il mattino (3CFP) o il pomeriggio (3CFP).
In caso di impossibilità a partecipare si chiede cortesemente la cancellazione dell'iscrizione, visto il numero limitato di disponibilità, alcuni giorni prima della scadenza, accedendo nel form ricevuto da "Evenbrite per conferma iscrizione" / cliccando su riepilogo ordine / visualizza e gestisci.
L’effetto Olimpiadi sta trasformando il turismo di montagna in Italia. Capofila del cambiamento saranno i territori olimpici di Cortina, Milano e Valtellina, che ospiteranno la seconda edizione di Destinazione Winter Games, organizzata da MC International, ciclo di incontri dedicati all’hospitality & welcoming. Obiettivo: elaborare una roadmap per avvicinarsi al grande evento con una visione strategica comune su investimenti e crescita sostenibile.
Convegno
Skills of the architects for skills of the cities
Webinar | 24 maggio 2023 | 9.10>13.30 | 4CFP
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori segnala che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo ““Skills of the architects for skills of the cities”.
Con questo convegno il mondo professionale degli architetti intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione degli architetti. Le sfide legate alla transizione energetica e il passaggio a tappe forzate verso un’economia circolare che l’Europa si sta imponendo, prevedono nuove competenze per tutti gli operatori economici e professionali.
De Iure Publico, OAPPC Bergamo, Collegio Geometri Bergamo
Webinar | 20 e 27 giugno 2023 | 15.00>17.00 | 4CFP | € 61,00=
L'attività edilizia libera_ paesaggio libero_ Procedure semplificate in materia paesaggistica: dai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali alla disamina delle principali casistiche e fattispecie
Interventi legislativi in tema di edilizia libera, interventi eseguibili senza titolo abilitativo, liberalizzazione delle VEPA, opere stagionali, contingenti e temporanee, pannelli solari e fotovoltaici, pergotende e altre fattispecie controverse, attività edilizia libera in zona vincolata, attività edilizia libera e bonus fiscali. L’art.17 D.P.R. 31/2017 – Disamina Sentenza Consiglio di Stato n.04801/2023 “Compatibilità paesaggistica speciale” superamento limite incremento volumetrico per sanatorie paesaggistiche - Applicazioni pratiche e prospettive in riferimento a procedure e abusi paesaggistici pendenti.
Regolamento edilizio-tipo (R.E.T.) e confini dell’autonomia comunale in materia edilizia
Autonomia comunale in materia edilizia, regolamento edilizio tipo, schema tipo regionale, definizioni tecniche uniformi, ricognizione disposizioni normative in materia edilizia, tempistiche adeguamento regolamenti edilizi comunali, finalità regolamento edilizio tipo, validazione nell’ambito del regolamento edilizio.
Il 2 marzo Brescia ha ospitato la prima presentazione di LABB - Love Architettura BG BS, contributo di Ordine Architetti PPC di Bergamo, Ordine Architetti PPC di Brescia e Fondazione Architetti Bergamo a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La seconda presentazione sarà ospitata il 24 marzo a Bergamo a partire dalle 17 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII.
Cos’è LABB
LABB - Love Architettura BG BS è un programma che, patrocinato da Consulta AL, nasce dalla collaborazione tra Ordine Architetti PPC di Bergamo, Ordine Architetti PPC di Brescia e Fondazione Architetti Bergamo per attivare un processo di promozione dell’architettura all’interno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Vede la collaborazione di importanti istituzioni internazionali: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia e, all’estero, Università di Porto (Portogallo).
Il Nuovo Codice dei contratti pubblici: principi e novità
Webinar | 23 maggio 2023 | inizio 15.00 | 2CFP
La progettazione e la verifica nel nuovo codice dei contratti pubblici
Webinar | 30 maggio 2023 | inizio 15.00 | 2CFP
La disciplina delle esclusioni e la fase esecutiva nel nuovo codice dei contratti pubblici
Webinar | 15 giugno 2023 | inizio 15.00 | 2CFP
Iscrizioni e programma_ QUI
Seminario in discipline ordinistiche
Il contratto e la tutela assicurativa per il professionista
Sondrio | mercoledì 31 maggio 2023 | Sala “A. Succetti” di Confartigianato | 8.30>12.30 | 4 CFP deontologici
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 22 maggio e fino ad esaurimento posti
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
GIOVANNI MARIA FILINDEU
Sondrio | giovedì 18 maggio 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 17 maggio.
Giovanni Maria Filindeu lavora da anni sulla relazione tra arte e architettura e in particolare sulla progettazione di allestimenti espositivi e sulla progettazione museale. Ha realizzato allestimenti nei più importanti musei nazionali come la Galleria Nazionale di Roma, il Mart di Rovereto, il Palazzo Reale a Milano, la Triennale di Milano, le Terme di Diocleziano a Roma, il Palazzo della Ragione a Mantova, la Galleria Nazionale delle Marche al Palazzo Ducale di Urbino, l’ADI Design Museum di Milano e il Museo Archeologico Nazionale di Ancona. Negli anni ha progettato e realizzato spazi anche a Parigi, Stoccolma, Mosca, Colonia e Chiang Mai (Thailandia). E’ stato per anni Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto presso la Facoltà di Architettura di Alghero. E’ Professore a Contratto presso la Luiss Business School di Roma all’interno del Master di I° livello in Art Management e presso la Facoltà di Architettura di Alghero all’interno del Master di II livello “Costruzione del paesaggio.