Formazione
Teglio | 19 novembre 2025 | 15.00>18.15 | 3cfp gratuito
c/o Serramenti Palotti S.p.a. | via San Giacomo Nazionale n. 2/A
Iscrizioni_ portale formazione CNAPPC_ entro le ore 12.00 del 17 novembre
L'obiettivo principale dell’evento è esplorare l'importanza della progettazione sostenibile e di come la sostenibilità stia influenzando il modo di progettare. L’evento si propone di analizzare l’importanza dell’intero ciclo di vita dell’edificio e le variabili progettuali che influenzano la qualità dell’abitare, sia per l’involucro architettonico che per gli interni favorendo delle strategie che migliorano l’efficienza energetica e il benessere abitativo. Verranno presentati casi studio a supporto delle teorie trattate, illustrando esempi concreti di applicazione.
Seminario di aggiornamento sicurezza_ Ordine Ingegneri
Olimpiadi invernali 2026 | Sicurezza e adempimenti per eventi di pubblico spettacolo
FAD Sincrono | 4 novembre 2025 | 14.00>18.10 | 4CFP | € 30.00= | Massimo 70 partecipanti
Docente_ Ing. Sergio Vianello
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 28 ottobre 2025_ Qui
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 2 novembre 2025
Dichiarazione_ tramite il modello in allegato da trasmettere unitamente alla carta d'identità all'indirizzo formazione@ordine>ingegneri.it all'atto dell'iscrizione
Venezia | venerdì 31 ottobre 2025 | dalle ore 14.00 | 5cfp deontologici
Venerdì, 31 ottobre 2025 a Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, si svolgerà la Festa dell’Architetto 2025, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghe e colleghi.
Nella prestigiosa cornice della Sala delle Colonne di Cà Giustinian si affronterà la profonda interconnessione tra architettura e cultura, partendo dal delicato tema delle trasformazioni delle nostre città e territori ed offrendo spunti su come la professione può contribuire a progettare o ri-progettare le fondamenta di una società attraverso lo spazio in cui vive, favorendo lo sviluppo delle nostre comunità.
La complessità dei temi e la considerevole responsabilità ad essi interconnessa, presuppongono un approccio articolato, nonché una conoscenza multidisciplinare, una “progettazione rigenerativa” e partecipativa, oltre a normative adeguate.
Castione Andevenno | mercoledì 12 novembre 2025 | 17.00>20.00 | BM Italia | 3cfp
Iscrizioni_ entro le ore 12.00 del 10 novembre 2025_ portale CNAPPC
Programma
16:45 Registrazione partecipanti | Accoglienza e accredito
17:00 – 19:00
Sessione Teorica | Applicazioni architettoniche delle superfici Cosentino
Innovazione materica Cosentino
▸ Tecnologia e ricerca
▸ Superfici antibatteriche: composizione, vantaggi, certificazioni
Applicazioni pratiche
Pavimentazioni in grande formato
▸ Progettazione, tecniche applicative, durabilità
Rivestimenti per pareti interne
▸ Tipologie di superficie, soluzioni estetiche
▸ Dettagli tecnici e messa in opera
20 ANNI DI ARCHITETTURA
Un racconto tra le pagine di IoArch e le opere di Armando Ruinelli
Morbegno | venerdì 24 ottobre 2025 | 17.30 > 19.30 | 2cfp
_Sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale, via Cortivacci n. 2
Tavola rotonda_ introduce e modera Carlo Ezechieli
Lectio magistralis_ Armando Ruinelli
Con la presenza di Antonio Morlacchi, IoArch.
Contributi video di:
- Gabriela Carrillo (Colectivo C377)
- Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga) (*) Contributo di Fabrizio Barozzi in attesa di conferma
Iscrizioni_ portale formazione CNAPPC entro le ore 12.00 del 23 ottobre 2025
Tema della conferenza
L’evento prende spunto dal numero speciale pubblicato per il ventesimo anniversario della rivista IoArch e dalla rassegna curata da Carlo Ezechieli, già Consigliere dell’Ordine, che racconta vent’anni di architettura attraverso venti opere di rilievo internazionale.
FAD Sincrona | 23 ottobre_ 6 novembre_14 novembre | In presenza | 20 novembre 2025
19 cfp complessivi con rilascio di attestato finale | gratuito
A seguito delle recenti trasformazioni normative e delle innovazioni tecnologiche che interessano le procedure concorsuali, il Consiglio Nazionale organizza un corso di formazione per Coordinatori di concorsi, finalizzato a fornire un quadro aggiornato e organico di strumenti e competenze.
Il percorso formativo si articolerà in quattro moduli (All. 1), per un totale di 20 ore complessive:
- 1° modulo iscrizioni | 23 ottobre 2025 | 15.00>19.00 | 3cfp ordinari (conseguibili anche senza la partecipazione ai moduli successivi )
La centralità del progetto
- 2° modulo iscrizioni | 6 novembre 2025 | 15.00>19.00 | 4 cfp deontologici (conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli )
Inquadramento normativo
- 3° modulo iscrizioni | 14 novembre 2025 | 15.00>19.00 | 4 cfp deontologici (conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli )
Il coordinamento operativo del concorso
- 4° modulo in presenza | 20 novembre 2025 | 9.00>13.00 e 15.00>19.00| ammessi solo coloro che abbiano partecipato ai precedenti 3 moduli
n. 8 CFP ordinari (conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli)
Fondazione Inarcassa e CBE: come cogliere tutte le opportunità di finanziamento dall’Europa
Organizzato in collaborazione con Coopération Bancaire pour l'Europe – GEIE di Bruxelles
Webinar | mercoledì 8 ottobre 2025 | 15.30>17.30 | 2cfp
L’iniziativa nasce dalla convenzione stipulata con il CBE-GEIE e accompagna la diffusione della newsletter di aggiornamento mensile “Opportunità dall’Europa”, dedicata alle opportunità offerte dai fondi di derivazione comunitaria: uno strumento pensato per aiutare i professionisti a orientarsi, in modo chiaro e strutturato, tra bandi e occasioni offerte dall’Unione Europea.
Ciclo di incontri "Le radici di una identità"
Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino
Caratteri originari, mutamenti, nuove interpretazioni
Sede_ Sondrio c/o Comunità Montana Valtellina di Sondrio | Via N. Sauro n. 33
Orario_ 14.30>18.30
Crediti formativi_ 4 per incontro
I crediti saranno attribuiti in base ai report e registri di presenza, che ci saranno inviati dalla Comunità Montana di Sondrio.
Per il conseguimento degli stessi la partecipazione effettiva / collegamento deve essere dell'80% delle ore di ciascun evento (in caso contrario non saranno attribuiti i crediti)!
> Iscrizioni IN PRESENZA | max 12 partecipanti, salvo esaurimento posti, oppure in FAD SINCRONA
Termine iscrizioni_ ore 12.00 del giorno precedente l'evento
> Modalità di iscrizione_ piattaforma formazione del CNAPPC
Informazioni_ 0342 210331
ATTENZIONE > quando si accede alla piattaforma per seguire il webinar deve essere indicata la QUALIFICA oltre al nome e cognome (si deve restare collegati per tutto il tempo dell'incontro).
Per partecipare in FAD Sincrona, previa iscrizione al portale del CNAPPC, cliccare il link
Webinar | 24 settembre 2025 | 15.00>18.00 | 3cfp
Il CNAPPC ha sempre ritenuto necessario nel campo dei lavori Pubblici promuovere l’uso dei Concorsi di progettazione in quanto Strumento che garantisce, più degli altri, qualità del progetto, trasparenza ed efficienza.
L’attuale Codice dei L.LPP. (L. n. 36/2023), pur non negando l’uso dello strumento del Concorso, sta rendendo prevalenti altri sistemi di Appalto (in particolare l’Appalto integrato).
Non di minore importanza è l’attività che sta svolgendo in questo periodo la Commissione Europea, con la revisione della Direttiva Europea in materia di Appalti Pubblici.
Webinar | 25 settembre 2025 | 9.30>12.30 | 3cfp
Il CNAPPC, in co-organizzazione con PIARC Italia, FOIR e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma presenta il convegno “La mobilità del futuro: buone pratiche ed esperienze dei Soci Silver PIARC Italia”.
Finalità del Convegno è quella di creare un momento di confronto, tra i gestori autostradali, i progettisti ed i consulenti della mobilità.
Il convegno in oggetto si svolgerà in modalità online, il 25 settembre 2025 dalle ore 09.30 alle ore 12.30 ed ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP ordinari.
La registrazione per la partecipazione potrà essere effettuata accedendo alla pagina (Sez. Crediti formativi professionali per ARCHITETTI)