Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Come le Olimpiadi Milano Cortina 2026 rivoluzioneranno il turismo di montagna

Sondrio | 9 giugno 2023 | 9.30>12.30 | 14.15>17.15
presso la  "Sala Martinelli" della C.C.I.A.A. | 3CFP + 3CFP gratuito

Iscrizioni QUI_ entro il 7 giugno 2023, max 50 posti disponibili.

Gli iscritti possono partecipare ad entrambi i moduli (giornata intera 6CFP) oppure scegliere se partecipare il mattino (3CFP) o il pomeriggio (3CFP).
In caso di impossibilità a partecipare si chiede cortesemente la cancellazione dell'iscrizione, visto il numero limitato di disponibilità, alcuni giorni prima della scadenza, accedendo nel form ricevuto da "Evenbrite per conferma iscrizione" / cliccando su riepilogo ordine / visualizza e gestisci.

L’effetto Olimpiadi sta trasformando il turismo di montagna in Italia. Capofila del cambiamento saranno i territori olimpici di Cortina, Milano e Valtellina, che ospiteranno la seconda edizione di Destinazione Winter Games, organizzata da MC International, ciclo di incontri dedicati all’hospitality & welcoming. Obiettivo: elaborare una roadmap per avvicinarsi al grande evento con una visione strategica comune su investimenti e crescita sostenibile.

Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
GIOVANNI MARIA FILINDEU
Sondrio | giovedì 18 maggio 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 17 maggio.

Giovanni Maria Filindeu lavora da anni sulla relazione tra arte e architettura e in particolare sulla progettazione di allestimenti espositivi e sulla progettazione museale. Ha realizzato allestimenti nei più importanti musei nazionali come la Galleria Nazionale di Roma, il Mart di Rovereto, il Palazzo Reale a Milano, la Triennale di Milano, le Terme di Diocleziano a Roma, il Palazzo della Ragione a Mantova, la Galleria Nazionale delle Marche al Palazzo Ducale di Urbino, l’ADI Design Museum di Milano e il Museo Archeologico Nazionale di Ancona. Negli anni ha progettato e realizzato spazi anche a Parigi, Stoccolma, Mosca, Colonia e Chiang Mai (Thailandia). E’ stato per anni Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto presso la Facoltà di Architettura di Alghero. E’ Professore a Contratto presso la Luiss Business School di Roma all’interno del Master di I° livello in Art Management e presso la Facoltà di Architettura di Alghero all’interno del Master di II livello “Costruzione del paesaggio.

Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
OLIVO BARBIERI
Sondrio | mercoledì 29 marzo 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 27 marzo.

L’architettura é fatta di spazio; le immagini di tempo: in che modo l’immaginario visivo condiziona la progettazione?

Il talk del fotografo di fama internazionale Olivo Barbieri (Carpi, 1954) che si terrà a Sondrio mercoledì 29 marzo alle 18.00 alla Sala Besta della Banca Popolare in piazza Garibaldi intende investigare i confini di questo immaginario e la capacità di influenzamento reciproco fra prassi progettuale e creazione artistica. 

Il programma di “Interferenze”, ciclo di incontri organizzati dall’Ordine degli Architetti di Sondrio -  ora al suo secondo appuntamento - si prefigge così di scandagliare i momenti di interconnessione tra il fare architettura oggi e le discipline nutrienti l’immaginario proprio del progettare, in tutte le accezioni possibili, cercando una strada alternativa agli accomodamenti del professionismo senza ricerca e dell’adattamento alla meno peggio rispetto ai vincoli contingenti, siano essi economici, legislativi o sociali.

Il problema del fondo naturale nella gestione delle terre e rocce da scavo e nella bonifica dei siti contaminati
Il caso dei tenori elevati di arsenico nei suoli e nei terreni dell'Alta Valtellina. Il percorso avviato dai comuni di Bormio e Livigno

Bormio | 28 marzo 2023 | sala Congressi Bormio Terme | 10.00>13.00

Il convegno è organizzato da ARPA Lombardia, dai comuni di Bormio e di Livigno e dal ANCE Lecco Sondrio.

Iscrizioni_ entro il 26 marzo, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FAD Sincrono | sabato 4 marzo 2023 | ore 9.00 | 4 CFP gratuito
Da officina creativa mai dogmatica, mai definita a museo lontano dal mondo dell’artista, della collettività e del suo sviluppo. Quali sono state le dinamiche sociali, ma anche urbane, che hanno trasformato Venezia da fertile laboratorio artistico a vetrina che comunica ed espone con fini di studio, educazione, diletto e soprattutto di mercato?

Iscrizioni_ entro il 2 marzo 2023 QUI

Locandina

Casabella Formazione
incontro con André Kempe – Atelier Kempe Thil, modera Camillo Magni
L’esperienza progettuale dello Studio raccontata dai progettisti
Milano | 6 marzo 2023 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP

Iscrizioni_QUI sino ad esaurimento posti

Casabella Formazione
incontro con Manuel Herz, con Francesco Dal Co
L’esperienza progettuale dello Studio raccontata dai progettisti
Milano | 3 aprile 2023 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP

Iscrizioni_QUI aperte sino ad esaurimento posti

Casabella Formazione
incontro con Adam Caruso, modera Federico Tranfa
L’esperienza progettuale dello Studio raccontata dai progettisti
Milano | 8 maggio 2023 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP

Iscrizioni_QUI aperte sino ad esaurimento posti

Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
FRANCESCO E PAOLO MANZONI
Sondrio | 24 febbraio 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 21 febbraio.

La conferenza sarà tenuta dall'architetto Francesco Manzoni, titolare insieme al fratello Paolo Manzoni, dello studio a25architetti, focalizzato principlamente su temi di architettura, urbanistica, interior e design.

Lo studio ha ricevuto diversi e importanti premi tra i quali Giovane talento dell’Architettura Italiana 2021, conferito dal Consiglio Nazionale Architetti PPC.

Di seguito i link per eventuali approfondimenti:
http://www.a25architetti.it/awards.html
https://www.awn.it/press/comunicati-stampa/8893-premi-assegnati-architetto-a-italiano-a-2021-e-giovane-talento-dell-architettura-italiana-2021