Conferenza
XU TIANTIAN “Rural moves” La centralità dei territori decentrati
DnA Design & Architecture, Beijin China
http://www.designandarchitecture.net/
Introduzione a cura dell'arch. Carlo Ezechieli
IN PRESENZA_ARSO696 | Sondrio, 20 dicembre 2023 | 18.00>20.00 | sala "F. Besta" Banca Popolare | 2CFP
IN FAD SINCRONA_ARSO697 | Sondrio, 20 dicembre 2023 | 18.00>20.00 | 2CFP |
Iscrizioni_ entro il 15 dicembre e fino ad esaurimento posti, tramite la piattaforma del CNAPPC
È possibile rivitalizzare i centri delle nostre montagne? Dimentichiamo per un attimo i piani ventennali, i grandi eventi, gli investimenti epocali in dotazioni e infrastrutture, in realtà la risposta è più semplice e vede un ruolo fondamentale nell’architettura. Nonostante nelle Alpi, come in molte altre parti del mondo, una polarizzazione sempre più spinta verso i grandi centri urbani abbia reso ancor più marginali i cosiddetti “territori interni”, i segnali positivi non mancano. Tra questi la storia di Xu Tiantian, vincitrice quest’anno del prestigioso Swiss Architectural Award e una delle prime donne architetto cinesi ad emergere all’attenzione internazionale, rappresenta un caso esemplare. Con i suoi interventi di “agopuntura architettonica” nella regione montana e rurale del Songyang in Cina, Xu ha saputo definire identità, recuperare tecniche costruttive tradizionali, dare un impulso notevole ad economie latenti, alternative e complementari al turismo. Il lavoro di Xu Tiantian è, in sintesi, una chiara e pratica dimostrazione di come attraverso l’architettura - intesa nel suo senso più autentico, come volontà di realizzare opere nel migliore modo possibile, in armonia con la comunità e le risorse del luogo - sia possibile restituire a piccole realtà, altrimenti in via di spopolamento, non solo vitalità sociale ed economica, ma anche la capacità di produrre ed esportare cultura. É per questi motivi che, come Ordine degli architetti di Sondrio e pertanto come associazione professionale direttamente riferita alle problematiche del territorio, abbiamo deciso di invitare Xu Tiantian.
Casabella Formazione
Arte e Architettura. Il Laboratorio Morseletto dal 1920
Verano Brianza (MB) | 28 novembre 2023 | 18.00>20.00 | c/o Theatro | Via F. Petrarca, 20 | 2CFP
Iscrizione obbligatoria_programma_QUI
Nell’ambito delle attività didattiche del Master di II livello “OPEN Architettura e Rappresentazione del Paesaggio” e del Master Internazionale Biennale di II livello “ARPA - Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e dell’Ambiente” si svolgeranno le seguenti conferenze aperte:
Webinar | Martedì 14 novembre 2023 | ore 16.30
Gabriele PIERLUISI | L’ossimoro “passaggio urbano”, città, progetto e rappresentazione
su piattaforma Microsoft Teams: https://rebrand.ly/fazq7tz
Webinar | Giovedì 16 novembre 2023 | ore 15.00
Sergio SEBASTIAN FRANCO | La scala territoriale nel restauro. Il paesaggio del Cammino di Santiago a Ruesta
su piattaforma Microsoft Teams: https://rebrand.ly/7cazp5b
VioneLab, con il patrocinio del nostro Ordine, presenta il terzo ciclo di "TRADIZIONE_ INNOVAZIONE", tre incontri autunnali per riflettere sull'abitare un paese, in montagna
La riabilitazione strutturale degli edifici montani
Relatore Ing. Fausto Minelli
FAD Sincrono | sabato 11 novembre 2023 | 10.30>12.30 | 2CFP_ Link seminario (il giorno del seminario dopo esservi collegati al link ci sarà un modulo da compilare all'inizio e uno alla fine per le presenze)
Costruire futuro per le piccole comunità
Relatore Arch. Andrea Canziani e Arch. Gloria Bovio
FAD Sincrono | sabato 18 novembre 2023 | 10.30>12.30 | 2CFP
Architettura e Paesaggio Alpino_ storia, paesaggio e nuove funzioni
Relatore Arch. Carlo Tosco
FAD Sincrono | sabato 25 novembre 2023 | 10.30>12.30 | 2CFP
Iscrizioni piattaforma CNAPPC Ordine di Brescia facendo attenzione di cliccare sul seminario in modalità FAD Sincrono. In caso di problemi contattare la segreteria di Brescia al numero 030.3751883.
Webinar | 28 settembre 2023 | 20.30>22.30 | 2CFP
Aula Virtuale: Piattaforma XClima
Iscrizioni_ QUI
Vacuum Atelier è un studio di architettura fondato dagli architetti Gino Baldi (PhD Candidate) e Serena Comi a Bergamo nel 2020.
Lo studio è stato premiato tra i vincitori XII edizione del premio NIB 2021. Con il progetto “House without a roof” riceve il Premio CarlottaXArchitettura 2023 come Miglior opera giovani architetti.
Il progetto “Do Ut Des” viene premiato come BIG SEE Award Interior Design 2023 e Shortlist al Premio Hersus Modern Built Heritage 2023.
Vacuum Atelier ricerca attraverso la partecipazione a concorsi, raggiungendo premi, come il secondo posto per l’ampliamento del Museo Maxxi di Roma, il terzo per la riqualificazione del Municipio Borgo d’Anaunia a Trento e altri.
Entrambi tutor alla didattica al Politecnico di Milano a corsi di composizione architettonica e Workshop internazionali come MINDS 21/23.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
ENRICO MOLTENI
Sondrio | venerdì 29 settembre 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 27 settembre.
Enrico Molteni è un architetto e professore italiano. Ha studiato al Politecnico di Milano, alla Arkitektskolen i Aarhus (DK) e alla Univeritat Politècnica de Catalunya (E), dove ha conseguito il dottorato di ricerca. Apre il suo studio nel 1997 a Milano, per un periodo in collaborazione con Andrea Liverani. Ha partecipato a più di 120 concorsi, ottenendo 30 risultati positivi tra premi e menzioni, 9 come vincitore. L'ultimo progetto vincitore è ora in fase di realizzazione presso il Campus Universitario di Parma. Il suo lavoro, inclusi progetti in Italia, Corea del Sud e Thailandia, è stato pubblicato e riconosciuto a livello internazionale. Ha insegnato per otto anni all'Accademia di Mendrisio ed è attualmente professore associato all'Università di Genova. Ha tenuto conferenze e partecipato a mostre di architettura in numerose istituzioni, come la Biennale di Venezia, sia in Italia che all'estero. I suoi libri più importanti sono Álvaro Siza. Barrio de la Malagueria, Evora (1997), Álvaro Siza. Case (2004) e Learning architecture. Four elements (2018). Ha preso parte al dibattito architettonico, in particolare come redattore di Casabella.
Conferenza
ARW Botticini + Facchinelli
Sondrio | lunedì 25 settembre 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.30>20.30 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 24 settembre.
ARW è un laboratorio di ricerca nato nel 2016 che trasforma ogni specifica occasione in una riflessione e in un’affermazione sulle ragioni e sul senso dell’architettura.
Sotto la guida dei due architetti e soci fondatori propone una ricerca che possa sintetizzare in forme architettoniche significative i problemi che l’abitare contemporaneo pone nelle sue diverse accezioni, dalla scala urbana a quello dell’oggetto.
L’architettura nasce infatti dalle relazioni con un determinato luogo ed afferma, nella volontà di trasformarlo, una precisa di idea di spazio. Il confronto tra l’affermazione di un’idea e le condizioni del contesto genera le polarità in cui si colloca l’intervallo della trasformazione progettuale. Il paesaggio insediativo nella sua complessità diviene il materiale di riferimento: così la geografia, la storicità dei luoghi, l’ambiente con le sue contraddizioni, i caratteri morfologici ed altimetrici, l’andamento del suolo vengono assunti come elementi generatori del progetto.”
Cortina d'Ampezzo | 21 e 22 settembre 2023 | Sala Dolomia, Grand Hotel Savoia Cortina d’Ampezzo | 3 + 4 CFP
L’assegnazione all’Italia di grandi eventi nei prossimi anni apre una serie di opportunità di rinnovamento e di sviluppo per i territori che li ospiteranno, sia in termini di realizzazione e riqualificazione di strutture e infrastrutture, sia per l'incremento dell’offerta turistica e ricettiva nel nostro Paese. Dopo Cortina d’Ampezzo nel 1956, Roma nel 1960 e Torino nel 2006, le Olimpiadi tornano nel nostro Paese con l’asse vincente Milano-Cortina, e mai come oggi i Giochi rappresentano una straordinaria occasione di ripartenza per l’Italia agli occhi del mondo. Questo evento di portata internazionale, insieme a tanti di portata più nazionale, rappresentano una grande sfida anche per il settore del turismo e dell’architettura e del design, dello sviluppo e dell’accoglienza.
Ritorna anche per questo 2023 il ciclo di webinar, organizzato da THE PLAN, intitolato Comunicare l'Architettura: quattro incontri virtuali, così da approfondire ancor più le dinamiche che regolano oggi la comunicazione nel mondo dell’architettura e del design. Ogni appuntamento sarà incentrato su un macro argomento per raccontare le novità editoriali e multimediali più interessanti, curate da THE PLAN Editions e Media House. Un’occasione di aggiornamento professionale e culturale per gli addetti ai lavori e per tutti gli appassionati di architettura e design.
In dialogo con il contesto
Webinar | 11 settembre 2023 | 16.00>18.00
Con la partecipazione di:
- Enrico Frigerio, fondatore dello studio Frigerio Design Group
- Giuseppe Tortato, fondatore dello studio Giuseppe Tortato Architetti
- osario Grimaldi, Head of office, retail & alternative markets di InvestiRE SGR
Architettura e Contesto
Webinar | 22 settembre 2023 | 16.00>18.00
Con la partecipazione di:
- Massimo Roj, fondatore dello studio Progetto CMR
- Mino Caggiula, fondatore dello studio Mino Caggiula Architects
Iscrizioni_ QUI