Webinar | 28 settembre 2023 | 20.30>22.30 | 2CFP
Aula Virtuale: Piattaforma XClima
Iscrizioni_ QUI
Vacuum Atelier è un studio di architettura fondato dagli architetti Gino Baldi (PhD Candidate) e Serena Comi a Bergamo nel 2020.
Lo studio è stato premiato tra i vincitori XII edizione del premio NIB 2021. Con il progetto “House without a roof” riceve il Premio CarlottaXArchitettura 2023 come Miglior opera giovani architetti.
Il progetto “Do Ut Des” viene premiato come BIG SEE Award Interior Design 2023 e Shortlist al Premio Hersus Modern Built Heritage 2023.
Vacuum Atelier ricerca attraverso la partecipazione a concorsi, raggiungendo premi, come il secondo posto per l’ampliamento del Museo Maxxi di Roma, il terzo per la riqualificazione del Municipio Borgo d’Anaunia a Trento e altri.
Entrambi tutor alla didattica al Politecnico di Milano a corsi di composizione architettonica e Workshop internazionali come MINDS 21/23.
AMAA Fondato nel 2012 a Venezia da Marcello Galiotto e Alessandra Rampazzo, dal 2015 stabilisce anche AMAA Workshop ad Arzignano (VI). L’attività professionale è accompagnata da un lavoro di ricerca che coinvolge il mondo accademico.
Lo studio ottiene numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, tra i quali il primo premio Young Italian Architects 2020 con il progetto ‘Final Outcome’, pubblicato in Casabella n.911/912.
Nel 2022 il restauro della galleria d’arte contemporanea Atipografia, ‘Threshold and Treasure’, è pubblicato in AREA 185 e Domus 1074 e selezionato cpme progetto finalista per il Premio Italiano di Architettura MAXXI/Triennale 2023. Il progetto per il Teatro Verdi di Terni è stato esposto in “10 architetture italiane” presso la Triennale di Milano.
AMAA è invitato alla Biennale Architettura 2023 curata da Lesley Lokko.