Conferenza di Architettura
Sondrio | 7 dicembre 2022 | Grand Hotel della Posta | ore 18.00 | 2CFP
Seguirà incontro conviviale di fine anno / iscrizioni alla cena entro il 2 dicembre inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni conferenza / entro il 5 dicembre_ piattaforma CNAPPC
Filosofia
NOA* è l’espressione essenziale di un’etica di lavoro collaborativa: il team di architetti e designer, diretti dai fondatori Lukas Rungger e Stefan Rier con sede a Bolzano, Milano (Italia) e Berlino (Germania), esplora ed esamina metodi di design interdisciplinari, che si sviluppano e si modificano continuamente a seconda delle pretese progettuali. Seguendo il concetto di “emergence”, dove il “Tutto è più della somma delle singole parti”, un approccio e una strategia olistica sono fondamentali per il modo in cui noa* concepisce il design.
Conferenza di Architettura
Sondrio | 15 novembre 2022 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP
Iscrizioni_piattaforma CNAPPC (professionista) entro il 14 novembre 2022
Premiati come Architetto Italiano dell'Anno 2021 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Ida Origgi e Franco Tagliabue Volontè hanno fondato ifdesign nel 2002 dopo la laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Lo studio opera nel campo della riqualificazione urbana e dell’architettura costruita, con particolare attenzione ai temi sociali e collettivi. Sviluppati negli anni con coerenza e rigore disciplinare un’attività progettuale che si è sempre confermata attenta nell’uso innovativo ed espressivo della materia che sostanzia ogni loro realizzazione. Un approccio raffinato, intelligente e low-tech. Progetti sempre generosi, in grado di restituire spazi e luoghi di estrema qualità e ricchezza architettonica.
Webinar | 20 settembre 2022 | 15.00>18.00 | 3CFP
Ospiti della giornata Sylvia Dell’Agnolo e Egon Kelderer, Co-Fondatori dell'agnolo kelderer architekturbüro e Gerd Bergmeister, Co-Fondatore bergmeisterwolf. La moderazione è affidata alla Prof. Arch. Chiara Tonelli, Dipartimento di Architettura Università Roma3. Partner della tappa: ArcelorMittal, Gruppo Cosentino e Röfix.
Programma e iscrizioni_ QUI
OAPPC Forlì-Cesena
San Mauro Pascoli (FC) | 16>18 settembre 2022 | Spazio Teatro Villa Torlonia | 9CFP + 2 gratuiti
Conferenze
16 settembre_ 17.00>20.00 Infrastrutture e progetto di paesaggio_ Visualizza
17 settembre_ 17.00>20.00 Architettura nei piccoli centri_ Visualizza
18 settembre_ 16.00>19.00 Riqualificazione delle ex-aree industriali & architettura e impegno sociale_ Visualizza
Serata di Architettura _Public Buildings
GDA Officina di Architettura
Monza | 12 luglio 2022 | 19.00>21.00 | Sala Maddalena, via Santa Maddalena n. 7 | 2CFP
L’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza, ha organizzato delle Serate di Architettura e Design.
Professionisti di fama internazionale si interfacceranno con i professionisti con l’obiettivo di coinvolgere anche un pubblico non solo specialistico sui temi dell’architettura, del design e del paesaggio.
La serata dal titolo PUBLIC BUILDINGS sarà presentata da GDA OFFICINA DI ARCHITETTURA.
conferenza
Aosta | 30 giugno 2022 | ore 17.30 | 3CFP
Architetti e territori è un progetto pluriennale di ricerca che si propone di approfondire la conoscenza di alcuni studi professionali che operano in paesi diversi, presentandone il lavoro e indagando le relazioni con il territorio con il quale la loro architettura si misura. Questo incontro è dedicato al percorso quasi trentennale dello studio Miller & Maranta, fondato a Basilea da Quintus Miller e Paola Maranta. In più occasioni lo studio si è trovato a operare in contesti particolarmente significativi da un punto di vista storico e naturalistico; alcuni progetti si confrontano con la realtà alpina indagandone aspetti peculiari e fortemente connessi all’identità culturale, costruttiva e storica. Tra questi citiamo l’ampliamento del vecchio Ospizio sul Passo del San Gottardo (2010), le opere
Firenze | 13 giugno 2022 | Auditorium di S. Apollonia | 18.00>22.30 | 4CFP
Un approfondimento della metodologia lavorativa e del processo progettuale dello studio di Werner Tscholl seguito da uno spettacolo ispirato ai 4 libri dell’Architettura di Andrea Palladio.
Programma e iscrizioni_QUI