Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Convegno
Il futuro appartiene a chi crede nella bellezza dei propri sogni
Giornata formativa aperta con processo partecipativo per proseguire nella co-costruzione di una visione condivisa del futuro , coniugando innovazione e sostenibilità.

IN PRESENZA | Sondrio 30 novembre 2023 | 9.30>17.00 | c/o Teatro Sociale | 5CFP gratuito | max 30 posti
Iscrizioni_ entro e non oltre il 28 novembre dalla piattaforma del CNAPPC
Codice corso ARSO695

FAD SINCRONO | Sondrio 30 novembre 2023 | 9.30>17.00 | Piattaforma Zoom | 5CFP gratuito
Iscrizioni_ entro e non oltre il 28 novembre dalla piattaforma del CNAPPC
Codice corso ARSO693

Si chiede di annullare l'iscrizione sia in presenza che in webinar almeno il giorno prima in caso di impossibilità alla partecipazione.

Locandina_30.11.2023.pdf

OAPPC Perugia
Webinar | 28 novembre 2023 | 14.30>18.30 | 4CFP deontologici

Il webinar è destinato a quei professionisti che vogliano aggiornarsi sulle nuove regole progettuali e procedurali impostate dal recente Codice degli Appalti (Legge Quadro in materia di Appalti Pubblici + Decreti attuativi), con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri.
Oltre agli aspetti normativi - che verranno trattati nella prima parte del webinar - verrà presentata anche la App "Mela.Work" e tutte le innovazioni che permettono ai Direttori dei Lavori di digitalizzare i processi di coordinamento per la sicurezza, compresa l'analisi dei costi e le ore di lavoro per il DURC e la Congruità della manodopera.

Programma e iscrizioni_ Qui

L'OAPPC Taranto ripropone, in modalità FAD Asincrona, due Seminari (visibili sulla piattaforma Moodle) già erogati  rispettivamente lo scorso 9 Febbraio e lo scorso 14 giugno dal titolo:
- La nostra Casa: l’importanza dell’Ordine Professionale per l’Architetto di oggi – il Consiglio dell’OAPPC di Taranto incontra i nuovi iscritti | 3CFP deontologici
- Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici – prospettive e riflessi sulle stazioni appaltanti, norme deontologiche e adempimenti sull’esecuzione dei contratti | 4CFP deontologici

Gli eventi sono riservati ESCUSIVAMENTE agli iscritti che NON hanno seguito i Seminari (sia in presenza che in diretta streaming), in caso contrario il Portale non riconoscerà comunque i CFP.

E’ previsto un contributo di 10,00 Euro, per i Diritti di Segreteria, per ogni evento.
Gli interessati dovranno inviare, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , i propri dati (Nome, cognome e Ordine di appartenenza) e la ricevuta del bonifico intestato ad: Ordine Architetti Taranto - IBAN: IT60X0526215800CC0620110222, specificando nella causale il Seminario a cui si intende partecipare. La Segreteria provvederà all’iscrizione e all’abilitazione a seguire l’evento. I rispettivi CFP saranno caricati sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC.

Fondazione De Iure Publico / Accreditato dall'Ordine Architetti PPC di Bergamo

L'analisi comparata in materia edilizia: lo stato attuale e le prospettive applicative della normativa nazionale e regionale
La pianificazione urbanistica in Lombardia: dissamina dell'assetto normativo nazionale e regionale con uno sguardo alle prospettive di riforma del "governo del territorio"

Webinar | 19 dicembre 2023 e 16 gennaio 2024 | 4CFP | € 61,00 comprensivo di dispense

Iscrizioni_ entro il 17 dicembre 2023

Programma e modulo iscrizione.pdf

OAPPC Brescia
28/30 novembre 2023
ART’23 - 14th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage

L'analisi non distruttiva si è rivelata un metodo cruciale per ottenere una conservazione più efficace e duratura delle opere d’arte e del patrimonio ambientale. Con l’obiettivo di promuovere l’educazione e la competenza in questo campo, quasi quarant’anni fa venne creato il logo “art”. Rappresenta tuttora, in ambito nazionale e internazionale, una delle iniziative di maggior successo in questo ambito. Il desiderato e la sinergia tra gli esperti in materia porterà al continuo sviluppo di nuovi metodi scientifici nei campi della conservazione, ricostruzione e diagnostica di beni culturali e ambientali.
L’ultima edizione della “art conference” si è tenuta a Buenos Aires (Argentina) nel novembre 2021 e nonostante il periodo pandemico ha promosso la cooperazione tra diversi specialisti provenienti da tutto il mondo e ha rafforzato il rapporto soprattutto tra il mondo italiano e quello latino-americano dei CND.
La “Conferenza art’23” si impegnerà a raggiungere gli obiettivi di finanziamento riunendo delegati e scienziati della conservazione, curatori, storici dell'arte, scienziati analitici e ricercatori di architettura. Questi esperti si incontreranno a Brescia nella “Capitale Italiana della Cultura 2023” insieme a Bergamo. Il programma tecnico-scientifico comprenderà sia presentazioni su invito che brevi presentazioni e sessioni volte ad evidenziare l’applicazione dei controlli non distruttivi in ??molti importanti settori legati al patrimonio culturale.

Informazioni e iscrizioni_ QUI

Seminario di illuminotecnica
Sondrio | 8 novembre 2023 | sala "A. Succetti" di Confartigianato | 14.00>18.00 | 4CFP gratuito

Docenti | Giuseppe Iacobino e Matteo Vivian 
“Giuseppe Iacobino e Matteo Vivian vantano un'esperienza decennale nel campo dell'illuminazione. Da sempre attratti dalla materialità della luce e dal suo potere nel modificare la percezione dello spazio. Entrambi attivi da anni nella divulgazione della teoria dell’illuminazione e della sua applicazione pratica.”

Iscrizioni_entro il 3 novembre tramite il portale formazione del CNAPPC

Programma

OAPPC Modena
CORSO ARCHICAD_ esperti

Piattaforma zoom | 9 novembre > 21 dicembre 2023
Iscrizioni_entro il 30 ottobre
Nel corso per esperti si esplorano le funzionalità più avanzate del software, con l’obiettivo di acquisire una padronanza completa di Archicad e di introdurre concetti fondamentali di metodologia BIM e interoperabilità.

Lavori pubblici: Focus e approfondimenti
Webinar | 25 ottobre 2023 | inizio ore 15.00 | 3CFP
Per tutti gli ingegneri e architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite la piattaforma disponibile sul nostro sito, è in corso istanza di riconoscimento di n. 3 cfp.
Iscrizioni e programma_ QUI