Punto, Linea, Superficie - 1CFP
Un lungometraggio attraverso la complessità della luce e delle sue molteplici forme, nel racconto di un linguaggio espressivo che dà consistenza all’effimero tramite la ricerca di una continua ispirazione: la tensione verso un processo di conoscenza ed evoluzione. Elementi, gestualità e scelte compositive di design e architettura, raccontate dalla voce di professionisti quali Mario De Rosa e gli architetti Francesca Maione e Andrea Piccolo.
Trailer
Oltre la Superficie - 1 CFP
Una narrazione, quella dello studio Ambientevario, che volge lo sguardo al salto di scala. Diventano quattro i layer di lettura: il primo si identifica nella città e nella sua struttura, il secondo è il racconto della materia, dell’involucro, il terzo è il racconto della struttura “ossea” dell’edificio, volta all’attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica; il quarto è il racconto percettivo e sensibile del legame tra l’architettura e l’essere umano che la abita.
Trailer
Funzione ed Emozione - 1CFP
I registi sono come gli architetti del cinema o gli architetti sono come i registi della realtà?
Una provocazione che diventa una riflessione, fonte di spunto per un racconto in cui i progettisti – ciascuno con il proprio stile, linguaggio ed estetica – pensano, disegnano, ideano e realizzano luoghi e spazi che ospitano differenti scene dell’abitare contemporaneo.
Trailer
Ferrero Technical Center - 1CFP
La lezione descrive: paesaggi, geometrie, cromie, tecnologie che danno forma a un mosaico caleidoscopico che racconta una porzione di territorio, tra innovazione e tradizione. Il Ferrero Technical Center, progettato da Frigerio Design Group, un edificio-manifesto capace di unire la componente naturale, umana e tecnologica.
Trailer
Praticare la bioarchitettura - 1CFP
La lezione racconta il significato di Architettura Bioecologica attraverso il lavoro dello Studio Ecoarch, una realtà che persegue un costante aggiornamento sui temi della sostenibilità, ideando e realizzando progetti che uniscono al rigore compositivo una ricerca sui materiali naturali.
Trailer
Ripensare gli spazi collettivi - 1CFP
Il docufilm propone un excursus sull’architettura scolastica, culturale, del workspace e del retail all’interno dei diversi contesti territoriali, affrontando l’importanza di un ripensamento degli spazi collettivi in cui la “relazione” è al centro del progetto. Diversi casi studio testimoniano l’evoluzione degli spazi ad uso collettivo, passando attraverso differenti scenari e metodologie progettuali che contraddistinguono il lavoro degli studi Settanta7 e C&P Architetti.
Trailer
Cornici di paesaggio - 1CFP
La lezione esplora il sottile confine tra uomo e natura, architettura e paesaggio, attraversando Napoli e il suo Golfo da un lato, Noto, Siracusa e l’altopiano Ibleo dall’altro. Officine Architetti e Morana+Rao Architetti, due studi, due approcci, due metodologie che intendono proporre soluzioni contemporanee, tra innesti volumetrici e monolitici.
Trailer
Tra ricerca e composizione - 1CFP
Una lezione che riassume l’approccio variegato e contemporaneo della progettazione di due giovani studi under40. Da un lato BTArchitetti, ad Aversa, e dall'altro Puccio Collodoro Architetti in Sicilia. Due approcci eterogenei, in cui soluzioni, scelte, materiali e colori raccontano un panorama caleidoscopico in cui si esprime un nuovo modo di “fare architettura”.
Trailer
Forme a misura d'uomo - 1CFP
Le piazze d’Italia disegnate da Giorgio de Chirico rappresentano luoghi metafisici in cui il tempo è sospeso e lo spazio viene dilatato e segnato da lunghe ombre, inquadrato in una cornice fotografica fissa che narra di una dimensione unitaria in cui passato e futuro di fondono in orizzonti paralleli. Spazi archetipi trascendenti che diventano quinte teatrali dove mettere in scena, in un insieme dissonante, costruzioni architettoniche e geometriche.
Trailer
Il mosaico del fare - 1CFP
Durante l’omonimo evento Il Mosaico del fare. Come ri-pensare gli spazi di apprendimento, svoltosi il 20 maggio 2022 all’interno della Fiera Didacta di Firenze, i sei relatori presenti hanno messo in luce tasselli differenti che hanno l’obiettivo di costruire la scuola di oggi e di domani.
Trailer
Tra materia e misura - 1 CFP
Un percorso formativo che affronta la contrapposizione tra il contesto rurale e quello densificato attraverso l’approccio eterogeneo di due studi di architettura: Officina82, a Garessio tra le Alpi Marittime, e La Leta Architettura, radicato nella Conca d’Oro palermitana.
Trailer
Morfologie di un’identità - 1CFP
Un docufilm che racconta quattro temi, sviluppati dallo studio ACA Architettura: sospensione, dialogo, innesto e concretezza. Architetture che rispondono alle necessità del mondo reale, mantenendo un dialogo con la morfologia dei luoghi ed enfatizzando l’identità di un linguaggio formale caratteristico adatto a differenti destinazioni d’uso.
Trailer
Open to life - 1CFP
Da un oggetto semplice come la maniglia e da un elemento strumentale come la porta prende forma una narrazione a trecentosessanta gradi intorno al tema della soglia nelle sue molteplici declinazioni, dalla scala urbana a quella del dettaglio. Un racconto tramite le voci degli architetti e progettisti Tomas Ghisellini e Stefano Piraccini che si snoda tra composizione architettonica e letteratura, tra microcosmi domestici e filosofia, tra realtà e progettazione sostenibile.
Trailer
Espressioni dal Territorio - 1CFP
La lezione traccia le linee di un itinerario progettuale e di continua ricerca a partire dalla provincia ravennate e dal rapporto tra architettura e il territorio in cui si inserisce, in un’esplorazione che affronta il pensiero critico legato alla figura dell’architetto contemporaneo, in relazione con la committenza, il processo di trasformazione della realtà urbana, evidenziandone interdipendenze e dinamiche.
Trailer
Tra territorio e artigianalità - 1 CFP
La lezione si mostra come occasione per analizzare il panorama progettuale esistente, in relazione con alcuni tra i più significativi studi Under40 in Italia, in una rete di conoscenze e sfide che rende possibile evidenziare tematiche e progetti rappresentativi di talentuose realtà del mondo dell’architettura, con una visione non solo contemporanea ma capace di avere uno sguardo alla situazione attuale sociale, progettuale e culturale.
Trailer
Le scale della complessità - 1CFP
Un racconto, una lezione fatta di “misure” e salti di scala, dal dettaglio al progetto nella sua complessità, attraverso l’indagine approfondita di un elemento tecnologico ed architettonico flessibile ed integrato: il pavimento sopraelevato. Nove casi studio, spazi e scale di progettazione differenti, dalla realtà urbana al dettaglio – dall’extra large all’extra small – per approfondire il tema della complessità nelle sue declinazioni, progettuale e tecnologica, spaziale e volumetrica, formale e compositiva.
Trailer
Ali e Radici - 1CFP
Un racconto, una lezione sul progetto inclusivo attraverso la pratica di Mijic Architects, studio internazionale con sede a Rimini, Darmstadt e Belgrado. Una visione europea del progetto e del “fare architettura” applicata al concepimento dell’opera, come alla sua realizzazione, grazie all’incrocio di culture e geografie che si riverberano sul lavoro dello studio, dalla professione alla ricerca.
Trailer
La cultura del progetto - 1 CFP
Integrazione, interdisciplinarità, innovazione. La lezione esplora il “fare progetto”, attraverso i concetti cardine che guidano la metodologia integrata di Progetto CMR, società di architettura ed ingegneria. Scandito attraverso l’esperienza trentennale, l’approccio olistico di Progetto CMR volge da sempre lo sguardo verso un design sostenibile, nel tentativo di dare vita ad un’architettura flessibile ed efficiente, capace di interpretare i segnali del cambiamento della società contemporanea.
Trailer
Il progetto pertinente - 1 CFP
Con sede nella capitale sabauda, Picco Architetti fonda la propria pratica su un’architettura di contesto capace di leggere e riscrivere il luogo d’appartenenza. Il progetto attraversa e reinterpreta le istanze del territorio, ripensando lo spazio a partire dai segni del suo passato e intercettando le esigenze di una società in continuo cambiamento, tra landmark e mimesi, comprensione e sintesi.
Trailer
Uomo, forma e funzione – Il progetto della sintesi - 1CFP
Trasparenza, permeabilità, flessibilità, apertura. Questi i leitmotiv di GBPA Architects, una società integrata che fa dell’architettura una sintesi tra forma, funzione e tecnologia dove l’uomo diviene baricentro di un nuovo “umanesimo della progettazione”.
Trailer
La forma della luce - 1CFP
Forma e luce, dare forma alla luce, nell’equilibrio tra cinetica e scultura, movimento e stasi. La lezione esplora le dimensioni luminose attraverso le forme multiple di una materia invisibile, tracciando un percorso conoscitivo capace di approfondire nuove tecnologie, sistemi ed innovazioni, applicazioni ed installazioni.
Trailer
Attraverso il progetto – 3C+T Capolei Cavalli - 1CFP
Il racconto dello studio romano 3C+t, Capolei Cavalli Architetti Associati, attraverso la voce dell’architetto Giancarlo Capolei, socio fondatore, professore di Urbanistica presso La Sapienza di Roma fino al 2005, per poi attraversare il percorso dello studio, una transizione tra due generazioni che ha permesso il passaggio del testimone dagli anni ’90 ad oggi.
Trailer
Luogo, materia, memoria - 1CFP
Luogo, materia, memoria come temi di un percorso che si snoda attraverso la reinvenzione dell’architettura rurale, a tratti un viaggio nel passato, nel recupero di una tradizione costruttiva e nell’utilizzo di materiali tipici, propri di un contesto. Qui, lungo declivi terrazzati della Valtellina, tra boschi e vigneti, nuclei storici e architetture vernacolari, si situa il lavoro e la riflessione dell’architetto Alfredo Vanotti, con il suo studio EV+A lab.
Trailer
Passaggio laurentino. Trasformazione al margine - 1CFP
Roma e la sua possibile mutazione. Il racconto della complessità urbana, restituendo meccanismi e forme, percezioni e attraversamenti, proiettando l’architettura sullo sfondo, scenario della crescita e della trasformazione, teatro del cambiamento degli stili di vita e di un modo di abitare più ampio.
Trailer
Dettagli mediterranei - 1CFP
Mediterraneità come modalità di approccio al progetto, come relazione con i suoi elementi: materie e forme, storia e paesaggio. Mediterraneità come legame con la terra e con il mare, quello sviluppato dallo studio Iraci Architetti, un modo di lavorare da tradurre in contesti diversi, trasmettendo informazioni e conoscenze, un modo di procedere tra innovazione ed emozione, cura del dettaglio e tecnologia.
Trailer
One House. Abitare Mediterraneo - 1CFP
Abitare Mediterraneo, lavorando nel e con il paesaggio, il mare e il vulcano. One House come lettura e interpretazione di un luogo unico, in equilibrio tra geometria e proporzioni, interno ed esterno, materia e luce.
Trailer
Costruire immagini - 1CFP
Un viaggio, quello dell’architetto Maurizio Lai, attraverso architettura, design e scenografia, lungo la sua formazione e la sua esperienza. Dagli esordi in ambito televisivo, alla formazione del suo primo atelier d’architettura e arte, fino alla fondazione di LAISTUDIO, uno studio dinamico, multidisciplinare e in costante aggiornamento.
Trailer
Architettura, arte, materia viva - 1CFP
L’Architetto Lorenzo Guzzini esplora e sperimenta lo spazio, indagando la forma, la luce e il tempo attraverso le tensioni tra gli elementi. Compressione e dilatazione, pieni e vuoti, luci e ombre definiscono la grammatica di un linguaggio architettonico che scrive e compone la propria sintassi sull’esperienza sensoriale.
Trailer
Re-habitare - 1CFP
Re-Habitare, re-habitare il pianeta, come percorso di ricerca e di cambiamento, un modus operandi e un approccio trasversale al progetto, lavorando sul rapporto tra uomo e natura, nella comprensione e nella rilettura del paesaggio alle diverse scale, trascendendo i confini dell’architettura in senso stretto ed intendendola come cura.
Trailer
Cantine Antinori - 1CFP
Firmato Archea Associati, Cantine Antinori è un esempio di architettura in simbiosi con il paesaggio antropomorfico del Chianti.
Trailer
Il cosmo dell’architettura - 1CFP
La lezione propone un viaggio attorno alla figura, al pensiero e alle opere di uno dei più importanti architetti italiani e internazionali: Franco Purini. Attraverso la testimonianza diretta dell’architetto si attraversano le tappe principali del percorso di formazione, ricerca e costruzione dello studio Purini - Thermes, fondato a Roma dagli architetti Franco Purini e Laura Thermes.
Trailer
Site specific architecture - 1CFP
Site specific architecture come una modalità di progettare, partendo da un luogo, dialogando e lavorando su questo, intrecciando relazioni esistenti e costruendone di nuove per trasformare lo spazio.
Trailer