Webinar sia sincroni che asincroni
17_ 24 _ 31 ottobre e 7_ 15 novembre | 2 ore per evento + 18 pillole video dalla durata complessiva di 3 ore | Tot. 13CFP
Iscrizioni_ entro l'11 ottobre 2023.
Si tratta del primo corso dedicato al tema della tutela dell’architettura del Novecento, successiva al 1945, vuole essere una riflessione approfondita su quanto sia necessario attivare strategie di intervento per permettere la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione.
I docenti sono esperti del settore che operano sia nell’ambito istituzionale sia in quello privato, affrontando il tema da un punto di vista storico, metodologico e normativo e proponendo esempi virtuosi, a partire dalle architetture schedate all’interno del Census of Italian architecture from 1945 to the present, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Eventuali richieste di informazioni relative alle iscrizioni al corso possono essere indirizzate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ricevere invece assistenza tecnica relativa al Portale dei corsi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
MODALITÀ DI ISCRIZIONE SUL PORTALE DEI CORSI PER UTENTI ESTERNI
In considerazione dell’apertura del corso anche a utenti esterni al Ministero, quali architetti di altri enti e liberi professionisti, ai fini dell’emissione dell’attestato, le iscrizioni dovranno pervenire dal 15 settembre e fino all’11 ottobre 2023 esclusivamente sul Portale dei Corsi MiC, raggiungibile cliccando al LINK
Si raccomanda agli utenti di segnalare l’ordine professionale di appartenenza nello spazio “Note” al fine di poter comunicare al CNAPPC gli aventi diritto al rilascio dei crediti formativi professionali.
Gli utenti esterni potranno seguire le indicazioni per la registrazione, l’iscrizione e ulteriori utili informazioni su “Risposte a domande frequenti - Corretto uso del portale dei corsi (per gli utenti esterni)” sul sito della scrivente Direzione generale al LINK
FRUIZIONE IN MODALITÀ SINCRONA (IN DIRETTA)
Per i primi 980 iscritti sul Portale dei corsi MiC i contenuti saranno disponibili in modalità sincrona (in diretta), a partire dalla giornata del 17 ottobre 2023 e per le date successive, come indicato da tabella soprariportata, sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Per maggiori informazioni e dettagli tecnici sulla fruizione in modalità sincrona si consulti il par. 3 del Vademecum piattaforma FAD al LINK
FRUIZIONE IN MODALITÀ ASINCRONA (ON DEMAND)
A partire dal 17 ottobre 2023, secondo il calendario stabilito dalla tabella soprariportata, saranno disponibili i contenuti in modalità asincrona (on demand) sulla piattaforma di e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, per tutti gli iscritti e autorizzati sul Portale dei corsi.
Per maggiori informazioni e dettagli tecnici sulla fruizione in modalità on demand si consulti il par. 4 del Vademecum piattaforma FAD al LINK