Webinar | 3_4 dicembre 2024 | 4cfp deontologici per ciascuna data
3 dicembre | 14.20>18.30 | Iscrizioni_Qui
4 dicembre | 9.20>13.30 | Iscrizioni_Qui
A seguito del rinnovo delle Istituzioni Comunitarie, avvenuto in giugno 2024, il Parlamento Europeo dovrà riprendere la Direttiva 2014/24/UE che conterrà i nuovi principi per appaltare Lavori Pubblici nonchè Servizi di Architettura e Ingegneria.
Con la nuova direttiva sarà definito come i molti aspetti che formano la “qualità del progetto” dovranno essere considerati se si vorrà assegnare a questo settore la capacità di innovazione ed efficienza, strumenti funzionali per innalzare la qualità della vita dei cittadini Europei.
Per questo Il CNAPPC ha organizzato la Conferenza Europea “Dalla Qualità dell’Appalto Pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa” che si terra a Milano, presso Centro Congressi CARIPLO, via Romagnosi 8, martedi 3 e mercoledi 4 Dicembre 2024, così come da programma allegato. Due giorni di incontro, confronto e dibattito tra esperti provenienti da 12 Nazioni europee sulla base di quello che accade oggi in Italia e nei vari Paesi. All’evento parteciperanno anche esponenti del mondo delle costruzioni, dell’economia e delle tecnologie più innovative poiché il progetto non potrà sottrarsi da un lato a modalità di corretta retribuzione, dall’altro di concorrenza, di innovazione, di efficienza.
Durante l’evento, verrà presentata una ricerca del CNAPPC dal titolo “Dopo il Progetto” avente per oggetto l’analisi di alcune centinaia di edifici pubblici selezionati in base alle diverse tipologie di appalto usate per la loro progettazione e successiva realizzazione. La ricerca intende evidenziare gli effetti di queste su efficienza di realizzazione (tempi, costi, contenziosi) e qualità del risultato (interviste ai fruitori finali).
Nella Conferenza verranno, altresì, presentati e commentati gli ultimi correttivi al Codice dei Contratti e le proposte degli architetti Europei per l’aggiornamento della Direttiva UE in tema di Appalti Pubblici.
Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione da utilizzare il giorno dell’evento. Nell'effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all'inserimento del Codice Fiscale e dell'indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l'assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.