OAPPC Cremona - Legislazione Tecnica
Superbonus 110%: incarico e compensi del tecnico
Webinar | 9 marzo 2022 | 2 CFP in ordinamento e deontologia (codice evento ARCR11022022104318T10CFP00200)
L’evento, muovendo da una panoramica delle ultime novità in tema di Superbonus introdotte a valle della Legge di bilancio 2022, fornisce indicazioni analitiche sulle modalità di conferimento degli incarichi ai professionisti tecnici coinvolti, sulla determinazione dei relativi compensi e sulle relative verifiche di congruità, con l’ausilio di esempi pratici di redazione di preventivo e parcella per gli interventi di più comune realizzazione.
L’incontro esamina inoltre la tematica dei rischi connessi alle attività dei professionisti tecnici nel Superbonus, con particolare riguardo alle asseverazioni, le possibili sanzioni e le cautele da adottare.
Programma e iscrizioni qui.
OAPPC Lecco
Il Progetto di architettura nel/del paesaggio: Esperienze e Ricerche
Webinar/Frontale | 15 febbraio 2022 | 9.00>13.00 | 4CFP
Terza e ultima Giornata di studio e di confronto su progetto e tutela del Paesaggio che l’Ordine e la Fondazione degli Architetti PPC di Lecco organizzano con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e con il patrocinio non oneroso del Comune di Lecco.
Si esporranno, con la presenza dei progettisti, alcuni progetti significativi secondo i vari ambiti caratterizzanti il nostro territorio provinciale. Uno di tali progetti sarà quello riguardante il lungo lago di Lecco.
L’evento si terrà in modalità frontale fino ad esaurimento dei posti disponibili presso l’Auditorium della Camera di Commercio, Viale Tonale 28/30 Lecco.
A causa dell’emergenza sanitaria il numero di POSTI IN PRESENZA È LIMITATO A 100. Per accedere all’Auditorium è obbligatorio il possesso del super green pass e l’utilizzo della mascherina FFP2.
L’iniziativa sarà fruibile anche in modalità webinar, per disporre del link è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per gli architetti l’iscrizione è obbligatoria in Im@teria (e successiva prenotazione del posto nell’area riservata). La partecipazione all’evento dà diritto a n. 4 CFP.
Università degli Studi di Bergamo – Comunità Montana di Sondrio
Territori montani e turismo in Lombardia: verso un nuovo abitare
Webinar | 19 febbraio 2022 | 9.00>13.00 | 4CFP gratuito
Iscrizioni_ im@teria entro il 17 febbraio 2022
Il collegamento deve essere effettuato entro le ore 9.00, indicando il titolo professionale, cognome e nome.
Sono stati riaperti i seguenti corsi messi a disposizione del CNAPPC in modalità FAD asincrona
- Sportello informativo, bandi e opportunità (modulo 1), Progetto Europa;
- Il ruolo dell'architetto nella cooperazione internazionale. Primo orientamento (modulo A);
- I compiti e le funzioni del Comando dei Carabinieri nella tutela del patrimonio culturale;
- Imparare dalla tragedia. Una svolta: il sisma del 1980
Iscrizioni su im@teria entro il 15/05/2022 | fruizione entro il 30/06/2022
OAPPC Novara, Verbano-Cusio-Ossola
La corretta posa dell'isolamento acustico
Webinar | 16 febbraio 2022 | 9.30>12.30 | 3CFP gratuito
Clicca QUI per iscriverti
Calcestruzzi autoriparanti per l'incremento della durabilità delle strutture in cemento armato
Webinar | 24 febbraio 2022 | 15.00>18.00 | 3CFP gratuito
Clicca QUI per iscriverti
Seminari The Plan
Architettura ed economia sostenibile nell'industria e nel Real Estate
Webinar | 17 febbraio 2022 ore 14:30 | 4CFP
L'ultimo appuntamento online del ciclo 2021 dei Seminari di Architettura organizzati da THE PLAN, si terrà il 17 Febbraio 2022.
Ospiti di giornata il dott. Stefano Corbella di Coima SGR e l’arch. Vittorio Grassi dello studio VGA Architects, la moderazione è affidata all’arch. Chiara Tonelli, prof. all’Università Roma3 dipartimento di Architettura e co-fondatrice dello studio Tonelli-Zorzi.
info e iscrizioni_www.theplan.it
Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
Nuovi divenire progettuali dell’architettura alpina storica
Webinar | 24 febbraio 2021 ore 16:30 | 2 CFP gratuito
Possiamo definire l’architettura alpina storica come una sorta di corpo vivente, dove alla materialità delle pietre, dei manufatti, dei paesaggi costruiti vengono a intrecciarsi le continue interpretazioni ed esegesi operate dalle contemporaneità nel darsi del fluire temporale. Concettualizzare l’architettura storica di montagna ha significato e significa quindi, dal Settecento fino ad oggi, definire non soltanto il senso di quel patrimonio vivente, ma le valenze e i modi del progetto architettonico in ambiente alpino. Da qui il valore strategico e ogni volta fondativo del ritornare su questo tema.
Relatori: Roberto Ruffier, Sandro Sapia, Roberto Dini, Ramun Capaul, Nicola Navone, Matteo Tempestini e Antonio De Rossi.
info e prenotazioni_www.proviaggiarchitettura.com
Valtellina dialoga con le Alpi
OPEN TALK - Digitale e montagna. Esempi, programmi e progettualità
FAD Sincrono | 18 febbraio 2022 | 20.30>23.00 | 2CFP
Iscrizioni_ im@teria entro il 16 febbraio 2022
Servizio di Teleunica sull'iniziativa "Montagna 4.0 FutureAlps2021" _ https://youtu.be/b9Cc-AAmK7w