Prospettive di rigenerazione urbana per i centri storici minori. Il caso del centro storico di Chiuro
FAD Sincrono | 26 febbraio 2021 | 16.00>18.00 | 2CFP gratuito
Giornata integrativa a quella del giorno 12 febbraio 2021.
Impermeabilizzazione e criteri assicurativi: le responsabilità del progettista
FAD Sincrono | 24 febbraio 2021 | 14.30>17.30 | 3CFP gratuito
Focus sui sitemi innovativi a basso impatto ambientale in coerenza con le nuove normative UNI. Casi di studio ed esempi pratici.
Programma e iscrizioni_https://www.h25.it/impermeabilizzazione
OAPPC Parma
Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021. Novità e conferme nelle detrazioni fiscali
FAD Sincrono | 24 febbraio 2021 | 14.30>17.30 | 3CFP | € 12,00 + IVA
Il seminario è destinato a professionisti e/o imprenditori, neo/imprenditori e/o responsabili dell’amministrazione che hanno interesse nell’acquisire nozioni sulle procedure legate alle agevolazioni fiscali e la cessione del credito.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) base
FAD Sincrono | 15 e 22 marzo | 14.30>18.30 | 8CFP | € 120,00
Il corso affronta le problematiche derivanti dall’obbligo di inserimento dei CAM nelle specifiche tecniche, nei documenti e negli elaborati di gara nell’ambito più ampio del quadro normativo europeo e nazionale, analizzando ed illustrando le esperienze più significative in Italia. Risulta strutturato in una prima parte, dove sarà analizzata la genesi giuridica e tecnica dello strumento a livello europeo e nazionale e in cui si inquadreranno i CAM all’interno del GPP. Vi sarà una parte in cui si definiranno i riferimenti normativi contenuti nelle nuove disposizioni ambientali, nel Codice degli appalti e le modifiche intervenute nel correttivo (dlgs 56/2017) e con le disposizioni contenute nelle linee guida emanate.
Iscrizioni_ https://www.ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/dettaglio/1/1343
Beyond Wall
Incontro con Alessio Re (Italia) Fondazione Santagata
FAD Sincrono | 18 febbraio 2021 | ore 19.00 | 2CFP gratuito
Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione di centri storici minori.
Applicazioni per il centro storico di Chiuro.
FAD Sincrono | 12 febbraio 2020 | 16.00>1800 | 2CFP gratuito
L'incontro intende fornire indicazioni circa i rilievi digitali tramite laser scaner, fotogrammetria SfM e modelli 3D.
OAPPC Sondrio
Introduzione alla progettazione BIM
FAD Sincrona | 18 febbraio 2021 | 14.00>17.00 | 3 CFP
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Sondrio organizza, per il giorno 18 febbraio, un seminario di introduzione alla progettazione BIM. L’obiettivo è fornire agli iscritti informazioni sugli strumenti, processi e normative che governano la progettazione mediante il BIM, sempre più necessaria ed attuale. Il seminario servirà anche per fornire indicazioni verso la prossima organizzazione di un corso strutturato e necessario per acquisire le competenze nell’utilizzo della “nuova” metodologia progettuale.
Programma:
- introduzione al BIM: inquadramento della metodologia progettuale di base;
- normativa: cosa prevede l’attuale normativa nazionale per la progettazione BIM;
- stato dell’arte: come viene utilizzato in questo momento il BIM nelle diverse scale progettuali;
- nuove figure professionali: esempi e commenti sulle nuove figure professionali che il BIM ha saputo introdurre nella professione;
- esempi ed applicazioni: visione di alcuni progetti ed esecuzione mediante BIM;
- uso del BIM a livello locale: esempi di sviluppo progettuale secondo la dimensione e la realtà più vicina a noi.
Iscrizioni_entro il giorno 15 febbraio 2021 tramite iM@teria
Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Ferrara
I giovedì della prevenzione | Sicurezza in edilizia: elementi critici, riduzione e gestione del rischio e incentivi per il miglioramento delle imprese
FAD sincrona | ciclo di incontri | 4-11-18-25 febbraio 2021 | 14:00>16:00 | 2CFP a incontro | gratuito
Il Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Ferrara, consapevole del ruolo strategico del settore edile per l’economia nazionale oltre che dei tanti risvolti che collegano la tutela dei lavoratori alle condizioni di sicurezza e regolarità dei rapporti di lavoro, ha programmato un ciclo di seminari in streaming on line per approfondire il tema della salute e sicurezza sul lavoro in Edilizia attraverso quattro aree tematiche:
1. Il rischio infortunistico: sensibilizzare la platea sull’importanza di mantenere alta l’attenzione sugli incidenti e le malattie professionali del comparto attraverso la descrizione del fenomeno infortunistico locale, della vigilanza svolta sul territorio e della corretta valutazione del rischio;
2. La regolarità del lavoro: cercare di contrastare le irregolarità di lavoro, evidenziando le principali violazioni riscontrate in tema di vigilanza. Nella sicurezza delle costruzioni è fondamentale poi il ruolo del committente nel definire le regole della prevenzione che si sviluppano dalla progettazione dell’opera scelta delle imprese all’esecuzione dei lavori;
3. Gli incentivi della sicurezza: illustrare il bando INAIL, i meccanismi premiali per gli interventi di miglioramento della sicurezza, il ruolo della formazione e i crediti disponibili per il settore edile;
4. La salute e le patologie osteoarticolari: presentare il Piano Nazionale della Prevenzione con focus sugli aspetti sanitari in edilizia; la tutela INAIL delle malattie professionali; le scelte tecniche e di ergonomia del lavoro idonee a contrastare il fenomeno delle patologie osteoarticolari.
Tutti gli eventi vengono svolti in collaborazione con: Edilform Estense, Cassa edile di Ferrara e le Università di Ferrara, Bologna e Modena-Reggio Emilia.
I crediti saranno attribuiti previa autocertificazione dell'iscritto, da caricare in apposita sezione dell'acount personale di im@teria.
Link_https://cias-ferrara.it/meetings/giovedi-della-prevenzione.html