Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
Nuovi divenire progettuali dell’architettura alpina storica
Webinar | 24 febbraio 2021 ore 16:30 | 2 CFP gratuito
Possiamo definire l’architettura alpina storica come una sorta di corpo vivente, dove alla materialità delle pietre, dei manufatti, dei paesaggi costruiti vengono a intrecciarsi le continue interpretazioni ed esegesi operate dalle contemporaneità nel darsi del fluire temporale. Concettualizzare l’architettura storica di montagna ha significato e significa quindi, dal Settecento fino ad oggi, definire non soltanto il senso di quel patrimonio vivente, ma le valenze e i modi del progetto architettonico in ambiente alpino. Da qui il valore strategico e ogni volta fondativo del ritornare su questo tema.
Relatori: Roberto Ruffier, Sandro Sapia, Roberto Dini, Ramun Capaul, Nicola Navone, Matteo Tempestini e Antonio De Rossi.
info e prenotazioni_www.proviaggiarchitettura.com
Valtellina dialoga con le Alpi
OPEN TALK - Digitale e montagna. Esempi, programmi e progettualità
FAD Sincrono | 18 febbraio 2022 | 20.30>23.00 | 2CFP
Iscrizioni_ im@teria entro il 16 febbraio 2022
Servizio di Teleunica sull'iniziativa "Montagna 4.0 FutureAlps2021" _ https://youtu.be/b9Cc-AAmK7w
The Plan - Architects Series
WilkinsonEyre
Video-Documentary | 10 febbraio 2022 | a partire dalle 18.30 | 2CFP
Il 21° appuntamento del format espositivo digitale curato da The Plan: “The Architects Series - A documentary on: WilkinsonEyre” si terrà giovedì 10 febbraio 2022, a partire dalle ore 18:30.
In una celebrazione della vita di Chris Wilkinson, il documentario presenterà una selezione dei molti progetti dal tratto distintivo e unico, che riflette sia la sua personale creatività, sia il suo indelebile passaggio. Un lascito che permane nell’approccio progettuale dello studio.
OAPPC Benevento
Le città resilienti: tra adattamento e sviluppo socio-economico
FAD Sincrona | 9 febbraio 2022 | 15.00>19.00 | 4CFP deontologici | gratuito
Il seminario si svolgerà in streaming secondo il programma allegato ed avrà inizio alle ore 15:00.
L’evento è disponibile sul sito IMateria, accedendo con il proprio account, nella sezione corsi disponibili – Ordine Provinciale: Architetti Benevento Erogazione: Fad Sincrono. Al termine dell’iscrizione, l’utente riceverà una mail di conferma con le informazioni necessarie per la partecipazione al webinar.
CASABELLA formazione presenta:
Headquarters Chiesi
EFA studio di architettura
Webinar | 17 febbraio 2022 | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Con Maria Pilar Vettori e Pietro Chierici - EFA studio di architettura
link_https://www.casabellaformazione.it/events/headquarters-chiesi-efa-studio-di-architettura/
Building via Ceresio
Asti Architetti
Webinar | 8 marzo 2022 | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Con Paolo Asti - Asti Architetti
link_https://www.casabellaformazione.it/events/building-via-ceresio-asti-architetti/
Hotel Floris
noa* - network of architecture
Webinar | 31 marzo 2022 | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Con Andreas Profanter - noa* - network of architecture
https://www.casabellaformazione.it/events/hotel-floris-noa-network-of-architecture/
Le nuove regole procedurali per gli appalti nel PNRR
Webinar | 25 Febbraio 2022 | ore 16:30 - 19:30 | 3CFP deontologici
Il corso intende affrontare su un piano pratico-applicativo, la nuova regolamentazione per le procedure di appalto che beneficiano del finanziamento PNRR anche alla luce del recente DPCM del 07.12.2021 di interesse ai Professionisti con un focus specifico sulla progettazione e sulle clausole da inserire nei capitolati
Introduce:
Avv. Cristina Colombo
Relatori:
Mattia Casati - Avvocato, socio dello Studio Legale Galbiati Sacchi e Associati
Niccolò Grassi - Avvocato amministrativista presso lo studio legale Galbiati, Sacchi e Associati
Iscrizioni_ QUI
Spazio alla Scuola: l'azione istituzionale e il contesto territoriale dell'edilizia scolastica in Lombardia
Webinar | 19 gennaio 2022 | 14.30>18.00 | 3CFP € 10,00=
Progetto promosso da: Regione Lombardia, Consulta Regionale lombarda Ordini APPC in collaborazione con Fondazione Ordine Architetti Milano e ANCI Lombardia.
Il seminario, primo di 5 incontri, introdurrà il tema a partire dal Bando di Regione Lombardia spazio alla Scuola, inserendo l'azione istituzionale nel contesto territoriale di riferimento, con il contributo di esperti, professionisti ed esponenti degli enti locali.
L’incontro è rivolto principalmente ai RUP/ tecnici (geometri, architetti, ingegneri) dei Comuni di Regione Lombardia e aperto ai liberi professionisti iscritti agli Albi degli Ordini degli Architetti PPC delle provincie lombarde.
OAPPC Bergamo - Fondazione Architetti Bergamo
I concorsi e i bandi di gara per le opere di Architettura
FAD Sincrono | 20 dicembre 2021 | 17.00>19.00| 2CFP deontologici | € 8,20 +IVA
Per poter esprimere con libertà e passione i propri convincimenti nel campo dell’architettura e mostrare e dimostrare le capacità necessarie ai progettisti, vi sono a disposizione due strumenti: i concorsi d’architettura e i bandi di gara.
Il webinar espone ed approfondisce i contenuti e le opportunità che sono alla base delle due procedure ed il ruolo che l’Ordine ha nella promozione e nel controllo di questi istituti.