Involucro edilizio e detrazioni fiscali
FAD Sincrono | 4 maggio 2022 | 15.00>17.45 | 2CFP gratuito, previa registrazione sul sito ANIT
L'evento è a numero chiuso ed è dedicato alle province di Bergamo e Sondrio.
ANACI in collaborazione con 2G NanoTech
Rivestimenti fotocatalitici
Milano | mercoledì 6 aprile 2022 | ore 10.00 | c/o sede ANACI via Sabotino 22
Durante l'incontro verrà presentata l’innovativa tecnologia fotocatalitica FN NANO® che rimuove attivamente ed efficacemente l’inquinamento sfruttando la luce del sole. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I colori del legno e le superfici decorative di ultima generazione
FAD Asincrono | 4CFP | € 8.00
Iscrizioni_ im@teria codice corso ARFM 281 / fruibile fino al 31.12.2022
Il seminario on line presenta un tour virtuale in produzione, mostrando tutte le fasi di lavorazione del piallaccio.
Illustra le caratteristiche essenziali del legno, con particolare riferimento ai legni pregiati, e spiega a livello tecnico la nascita delle superfici decorative quali gli intarsi industriali, le superfici a bassorilievo e la boiserie con spessore vicino allo zero. Fondamentale è l’aggiornamento fornito sulle vernici per il legno.
Tutte le istruzioni sono all’interno della piattaforma iM@teria.
Ordine Architetti Bergamo - De Iure Publico
Diritti Edificatori: Analisi normativa e giurisprudenziale / Tutte le novità
Webinar | 12 aprile 2022 | 15.00>17.00 | 2CFP | € 24,40
Iscrizione_ entro il 10 aprile 2022 mediante il modulo in allegato unitamente all'attestazione di pagamento.
Università degli Studi di Bergamo – Comunità Montana di Sondrio
Archivi della Montagna: sguardi, viste e visioni fra tutela e progetto
Webinar | 18 marzo 2022 | 14.30>18.30 | 4CFP gratuito
Iscrizioni_ im@teria entro il 15 marzo 2022
Il Politecnico di Milano organizza la I edizione del Corso Universitario di Perfezionamento “Economia Circolare - Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione” – Nuovi scenari alla luce delle opportunità del PNRR, diretto dal prof. Mario Grosso e nato dal dialogo tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e ReteAmbiente Srl, con la gestione del Consorzio Poliedra.
Il Corso è rivolto a manager, consulenti e giovani professionisti pronti a impegnarsi nell’innovazione o nella conversione di attività esistenti verso concreti sviluppi legati all’Economia Circolare. Gli sbocchi occupazionali sono associati a tutte le realtà che intendono impegnarsi concretamente nella conversione dei propri processi e modelli di business verso la circolarità.
Le lezioni, part-time e completamente online, saranno erogate da maggio a luglio 2022; gli esami finali si svolgeranno nel mese di settembre 2022.
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 4 aprile 2022.
Sono disponibili 2 borse di studio a copertura parziale del costo di iscrizione, destinate a laureati magistrali di età inferiore ai 27 anni.
Maggiori informazioni sul sito www.poliedra.polimi.it/corso_ec/
Webinar | 8 marzo 2022 | 10.00>13.00 | 3CFP
Il Corso, evento di apertura della Giornata Tematica straordinaria promossa da Infoweb, si pone l’obiettivo di fornire al professionista tecnico un’ampia panoramica sul tema proposta.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità “l'inquinamento dell’aria indoor e outdoor è il fattore di rischio ambientale più rilevante per la salute pubblica”. L’emergenza sanitaria Covid-19, che ci ha costretto per lungo tempo in casa, ha reso ancora più attuale questo tema da tempo dibattuto.
La scarsa qualità dell’aria interna, che si respira negli ambienti confinati ed è influenzata da agenti chimici, fisici e biologici spesso prodotti da fonti interne, può compromettere il benessere, la produttività e la nostra salute (Sindrome dell’edificio malato - Sick Building Syndrome).
Garantire una buona qualità dell’aria indoor e comfort interno è possibile grazie alla corretta scelta di materiali da costruzione, arredo, dispositivi elettronici e detergenti ma anche di soluzioni impiantistiche che assicurano una corretta ventilazione e climatizzazione degli ambienti.
Come si può controllare la qualità dell’aria indoor nei diversi ambienti? Cosa dice la normativa UNI sull’Indoor Air Quality e quali sono le ultime Direttive europee? Quali sono le soluzioni più innovative in grado di migliorare la qualità dell’aria indoor?