Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Webinar | 8 – 15 – 22 – 29 marzo 2022 | 14.30>18.30 | 16CFP € 215,00 + IVA

Il corso mira a formare in maniera adeguata professionisti capaci di rispondere alle esigenze richieste nelle aule dei Tribunali ai CTU e CTP
Obiettivo del corso è quello di illustrare le funzioni e la qualificazione giuridica dell’attività del consulente tecnico analizzando nel dettaglio le attività che gli competono nonché i suoi diritti e i suoi obblighi.
Saranno illustrate le diverse fasi dell’attività del CTU esponendo le metodologie e le pratiche di lavoro più idonee per compiere l’incarico in maniera efficace nonché, la rilevanza, sul piano processuale e sostanziale, della relazione svolta in assolvimento dell’incarico peritale. Verranno inoltre esaminati i profili di responsabilità.
La parte finale del corso è dedicato a dare un inquadramento sul ruolo del CTP e le sue peculiarità fornendo alcune indicazioni strategiche di comportamento. Il “taglio” molto pratico nella trattazione degli argomenti rende il corso efficace non solo ai giovani professionisti che si avvicinano per la prima volta a tali tipologie di lavoro, ma anche ai tecnici più esperti che si possono confrontare con le esperienze di altri esperti terzi.
Un ulteriore elemento caratterizzante del percorso è il confronto con il mondo giuridico in modo da avere una visione più completa e le necessarie competenze in materia processuale civile al fine di poter svolgere il proprio incarico nel pieno rispetto delle regole processuali.

Programma-iscrizioni

conferenza
Ifdesign di Ida Origgi e Franco Tagliabue Volontè
L'immanente e il quotidiano
Webinar | 10 marzo 2022 | 17.00>19.00 | 2CFP € 8,20 + iva

Giovedì 10 marzo 2022 (h. 17.00-19.00), nell’ambito del format “Racconti di Architettura”, la Fondazione Architetti Bergamo e l’Ordine Architetti Bergamo organizzano l’incontro con i vincitori del Premio Architett* dell’anno 2021.

Iscrizioni su Im@teria> – Codice: ARBG21022022140601T03CFP00200

Locandina e dettagli_ https://architettibergamo.it/limmanente-e-il-quotidiano/

Seminario di aggiornamento sicurezza
Scelta e caratteristiche dei DPI per il settore edile
FAD Sincrono | 27 aprile 2022 | 14.00>18.00 | 4CFP | € 30.00= | Massimo 70 partecipanti

Relatore_ Ing. Claudio Conio
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 10 aprile 2022
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 15 aprile 2022
Dichiarazione_ tramite il modello in allegato da trasmettere unitamente alla carta d'identità all'indirizzo formazione@ordine>ingegneri.it all'atto dell'iscrizione

Link iscrizioni_ https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio

Programma.pdf

Dichiarazione_2022_04_27.pdf

Seminario di aggiornamento sicurezza
Uso DPI per il lavoro in quota
FAD Sincrono | 24 marzo 2022 | 14.00>18.00 | 4CFP | € 30.00= | Massimo 70 partecipanti

Relatore_ Ing. Claudio Conio
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 15 marzo 2022
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 22 marzo 2022
Dichiarazione_ tramite il modello in allegato da trasmettere unitamente alla carta d'identità all'indirizzo formazione@ordine>ingegneri.it all'atto dell'iscrizione

Link iscrizioni_ https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_iscrizione.asp?IDEdizione=575&CodOrdineEdizione=ING-SO

Programma

Dichiarazione_2022_03_24.pdf

Project Management finalizzato alla certificazione Isipm-Base®
Webinar 17, 24, 31 marzo e 7 aprile | 9.15 – 13.00 - 14.15 - 16.15| 20 cfp agli architetti

Obiettivi: ll corso, della durata di 24 ore, fornisce le conoscenze generali e di base in materia di Project Management ed è stato qualificato secondo lo schema Project Manager UNI 11648 da AICQ SICEV, inoltre si prefigge di ottenere un macro-obiettivo trasversale: omogeneizzare e allineare all’interno dell’azienda i livelli di conoscenza e competenza relativi al Project Management e i relativi impatti sul modello organizzativo.
In tal modo si potrà incrementare il “capitale della conoscenza” proprio e dei propri interlocutori/collaboratori generando valore aggiunto per tutte le parti interessate.
Il programma del corso è realizzato con la supervisione scientifica dell'Istituto Italiano di Project Management.

Tutti i dettagli di programma e costi sono disponibili al seguente LINK.

Disegno a mano libera per architetti
Webinar | 16, 23, 30 marzo e 6 aprile | 12.00 – 15.00 | 12 cfp agli architetti

Obiettivi: Il corso ripropone la formula già sperimentata da Fondazione OAMi e sviluppa spunti ripresi dal lavoro svolto a Londra da Trevor Flynn, Professore alla Architetural Association e alla University College London e fondatore di Drawing At work e del Drawing Gym. Le lezioni hanno l’intento di fornire e consolidare le tecniche di base del disegno a mano libera come potente strumento utile per l'esercizio della professione di architetto, ma anche una semplice occasione per rilassarsi – perché il disegno è, senza dubbio, un vero e proprio sport per la mente.

Il corso sarà per un numero limitato di iscritti per assicurare il rapporto diretto con il docente, presentare il proprio lavoro e ricevere indicazioni personalizzate, come in aula.
Tutti i dettagli di programma e costi sono disponibili al seguente LINK.

Deontologia e sicurezza informatica nell'attività professionale
FAD Sincrono | 10 marzo 2022 | 17.00>19.00 | € 18.00= 2CFP deontologici

Iscrizioni_im@teria entro il 7 marzo 2022 (ARLC21022022120433T10CFP00200)

La quota d’iscrizione di Euro 18,00,  deve essere versata con Bonifico bancario entro il 7 marzo 2022 alle seguenti coordinate:
Fondazione Architetti P.P.C. – Lecco presso la Banca Popolare di Sondrio ag. 2 Lecco IBAN IT 18 N 05696 22902 000004886X22

La Segreteria, previa verifica dell’avvenuto pagamento, da allegare all’iscrizione su Im@teria, invierà una mail con link e istruzioni per il collegamento in streaming.

Programma

Seminari di aggiornamento sicurezza
VII modulo di aggiornamento per coordinatori (primo semestre 2022)

FAD Sincrono - Prima parte | 14 o 29 marzo 2022 | 17.00>19.00 | 2CFP
FAD Sincrono - Seconda parte | 15 o 30 marzo
2022 | 17.00>19.00 | 2CFP

Al fine dell'ottenimento dei crediti formativi e delle ore di aggiornamento sicurezza gli iscritti dovranno partecipare alla prima e seconda parte dei seminari, per un totale di 4 ore, scegliendo la data (prima parte 14 o 19 e seconda parte 15 o 30).

Iscrizioni_ QUI

La quota di iscrizione corrisponde ad € 30,00 da versare tramite bonifico bancario sul BANCO BPM filiale di Varese, C/C n.211791 IBAN: IT 85 Q 05034 10800 000000211791 Intestato a FEDERCOORDINATORI causale: D.Lgs. 81/2008 aggiornamento 2018-2023 webinar del (indicare le date scelte).

Programma