Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

I proponenti che richiedono di co-organizzare con gli Ordini professionali territoriali eventi formativi per il rilascio di CFP, devono fare specifica domanda da inoltrare presso la Segreteria dell’Ordine almeno 45 giorni prima della data dell’evento, trasmettendo tutta la documentazione richiesta così come riportato nell’articolo 2 dell'allegato.

Linee_guida_per_la_co-organizzazione_-diffusione_eventi_accreditati

La nuova piattaforma creata dal CNAPPC, dedicata alla formazione è accessibile con le seguenti modalità:
- cliccare su https://portaleservizi.cnappc.it inserire le credenziali personali di accesso centralizzato utilizzate per accedere alla piattaforma iM@teria.

Nel caso di primo accesso, si deve attivare la procedura di richiesta alla pagina https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx.

Per problemi relativi all’utenza già assegnata piuttosto che alla relativa procedura di richiesta, deve essere contattata l’assistenza scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Al momento resta attiva anche la piattaforma IM@teria.

Il CNAPPC non ha ancora trasferito tutti i dati sulla nuova piattaforma, per cui qualora non fossero presenti tutti i CFP acquisiti (verificabili su IM@teria) preghiamo di non inviare al momento mail di sollecito o richiesta alla segreteria.
Si precisa che sono in fase di caricamento da parte degli Enti Terzi con successiva approvazione da parte del CNAPPC le partecipazioni ai corsi effettuati da dicembre 2021 e che pertanto l’accreditamento potrebbe ancora non figurare pienamente nel portale.

La formazione può essere fatta liberamente, a discrezione di ogni singolo professionista, su tutto il territorio nazionale presso gli Ordini professionali, le Società, le Scuole, gli Enti, che preventivamente richiedono al CNACCP l’accreditamento e l’attribuzione dei relativi CFP per ogni singolo corso. Pertanto è opportuno sempre verificare presso gli organizzatori l’effettivo accreditamento del corso prima dell’iscrizione.

iM@teria è il portale realizzato dal CNAPPC che permette ad ogni professionista gestire la propria formazione.
Gli iscritti devono registrarsi tramite accesso centralizzato (vedi allegato).
iM@teria consente di visualizzare l’offerta formativa, prenotare la partecipazione a corsi e seminari, verificare il proprio percorso formativo ed il bilancio dei CFP.
iM@teria fornisce anche una serie di altri servizi utili alla professione.

Registrazione alla piattaforma
Registrazione alla piattaforma im@teria 
Cliccare su richiesta delle nuove credenziali ed ultimare la procedura

Accesso alla piattaforma
Per l'utilizzo della piattaforma accedere dal seguente link:
Accesso servizi im@teria oppure dal sito del CNAPPC/www.awn.it/cliccare imateria nel menu a dx/successivamente link al servizio/ cliccare sul logo del CNAPPC e procedere con l'inserimento delle credenziali.

Guida iscrizione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istruzioni per autocertificazione.pdf

Modalità di compilazione feedback.pdf

Il Regolamento, sostituisce quello vigente dal 1 gennaio 2014, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 17 in data 15 settembre 2013 (a seguito del parere del Ministro della Giustizia ai sensi dell’art. 7, comma 3 del DPR 7 agosto 2012 n. 137), è frutto di un percorso di revisione partecipata iniziato a maggio del 2016 che ha visto i contributi del Gruppo operativo, della Delegazione Consultiva a base regionale, della Conferenza degli Ordini e del Consiglio Nazionale.
Obiettivo della revisione è stata la necessità di apportare tutti gli aggiornamenti volti ad eliminare le criticità emerse durante il primo triennio formativo, mantenendo inalterata la struttura generale e l’articolato (cfr Circolare n. 104 del 29 settembre 2016, per l’illustrazione delle puntuali modifiche apportate).
Il Regolamento sulla Formazione, condiviso nella Conferenza degli Ordini del 22 luglio 2016 ed approvato con delibera di Codesto Consiglio, è stato inviato al Ministero della Giustizia in data 13 ottobre 2016, prot. 0003148.