Seminario di aggiornamento sicurezza
La sicurezza elettrica nei cantieri (parte 1)
FAD Sincrono | 16 novembre 2023 | 14.00>18.10 | 4CFP | € 30.00= | Massimo 70 partecipanti
Relatore_ Ing. Gianmario Trezzi
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 26 ottobre 2023_ LINK
Seminario di aggiornamento sicurezza Federcoordinatori
La responsabilità dei Coordinatori e le attività di Consulenza di Parte nei procedimenti penali per infortuni sul lavoro
FAD Sincrono | 20 ottobre 2023 | 14.30>18.30 | € 60,00= | CFP
Relatori_ Fabrizio Lovato e Avv. Riccardo Lucev
Iscrizione_ https://altaformazione.federcoordinatori.org/eventi.php effettuando la pre-iscrizione all’evento, al fine del rilascio dell’attestato.
Iscriversi al webinar sulla piattaforma di Zoom al seguente Link https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZIkceispjIpH9SqjVUz0zjpgXkXRkL4-IMU per ottenere il link di partecipazione all’evento.
Webinar | 27 ottobre 2023 | 14.30>19.30 | 5CFP deontologici
La Festa dell’Architetto rappresenta un momento significativo per la categoria e per l’intero Consiglio Nazionale, nonché l’atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento 2023, che verranno consegnati durante la manifestazione e che, anche quest’anno, hanno visto una grandissima partecipazione.
La cerimonia di premiazione sarà preceduta da una discussione che verterà nell’anno del Centenario della professione ordinata e nell’anno europeo delle competenze, su quali competenze siano necessarie alla nostra categoria per rispondere alle sfide, soprattutto ambientali, dei prossimi 100 anni Ne parleremo con alcuni colleghi impegnati a livello europeo sulla specifica tematica.
I professionisti iscritti agli Ordini di categoria che intendono partecipare in modalità webinar devono iscriversi all’evento alla pagina web https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_HvwRu3qARcm6aRtbW218IQ#/registration
OAPPC Perugia
LE NUOVE REGOLE PER I CTU_Specializzazione e innalzamento dei profili di competenza
Webinar | 16 ottobre 2023 | 16.30>18.30 | € 5,00 | 2CFP deontologici
Iscrizioni e programma_ QUI
Con il Decreto del Ministro della Giustizia 109/2023 (in GURI n. 187 dell'11 agosto 2023), in conseguenza della c.d. Riforma Cartabia sul processo civile, è stato pubblicato il regolamento inerente le categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio, dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, dell'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonché' relativo alla formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale.
Oltre ad un elenco dettagliato delle categorie professionali (e relative competenze) nell’allegato A, mutano sostanzialmente regole per iscrizione e affidamento incarichi, a fronte dell'individuazione, tra i requisiti, dell'obbligo di iscrizione all'Albo, di essere in regola con gli obblighi di formazione continua e l'assenza di sanzioni disciplinari negli ultimi cinque anni.
Fondazione De Iure Publico / Accreditato dall'Ordine Architetti PPC di Bergamo
La disciplina degli interventi edilizi alla luce dei più recenti approdi della giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale e profili rilevanti in tema di pianificazione urbanistica, edilizia, ambientale e paesaggio
Webinar | 24 ottobre e 7 novembre 2023 | 4CFP | € 61,00 comprensivo di dispense
Iscrizioni_ entro il 2 ottobre 2023
Webinar | 28 settembre 2023 | 20.30>22.30 | 2CFP
Aula Virtuale: Piattaforma XClima
Iscrizioni_ QUI
Vacuum Atelier è un studio di architettura fondato dagli architetti Gino Baldi (PhD Candidate) e Serena Comi a Bergamo nel 2020.
Lo studio è stato premiato tra i vincitori XII edizione del premio NIB 2021. Con il progetto “House without a roof” riceve il Premio CarlottaXArchitettura 2023 come Miglior opera giovani architetti.
Il progetto “Do Ut Des” viene premiato come BIG SEE Award Interior Design 2023 e Shortlist al Premio Hersus Modern Built Heritage 2023.
Vacuum Atelier ricerca attraverso la partecipazione a concorsi, raggiungendo premi, come il secondo posto per l’ampliamento del Museo Maxxi di Roma, il terzo per la riqualificazione del Municipio Borgo d’Anaunia a Trento e altri.
Entrambi tutor alla didattica al Politecnico di Milano a corsi di composizione architettonica e Workshop internazionali come MINDS 21/23.
Webinar sia sincroni che asincroni
17_ 24 _ 31 ottobre e 7_ 15 novembre | 2 ore per evento + 18 pillole video dalla durata complessiva di 3 ore | Tot. 13CFP
Iscrizioni_ entro l'11 ottobre 2023.
Si tratta del primo corso dedicato al tema della tutela dell’architettura del Novecento, successiva al 1945, vuole essere una riflessione approfondita su quanto sia necessario attivare strategie di intervento per permettere la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione.
I docenti sono esperti del settore che operano sia nell’ambito istituzionale sia in quello privato, affrontando il tema da un punto di vista storico, metodologico e normativo e proponendo esempi virtuosi, a partire dalle architetture schedate all’interno del Census of Italian architecture from 1945 to the present, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
ENRICO MOLTENI
Sondrio | venerdì 29 settembre 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 27 settembre.
Enrico Molteni è un architetto e professore italiano. Ha studiato al Politecnico di Milano, alla Arkitektskolen i Aarhus (DK) e alla Univeritat Politècnica de Catalunya (E), dove ha conseguito il dottorato di ricerca. Apre il suo studio nel 1997 a Milano, per un periodo in collaborazione con Andrea Liverani. Ha partecipato a più di 120 concorsi, ottenendo 30 risultati positivi tra premi e menzioni, 9 come vincitore. L'ultimo progetto vincitore è ora in fase di realizzazione presso il Campus Universitario di Parma. Il suo lavoro, inclusi progetti in Italia, Corea del Sud e Thailandia, è stato pubblicato e riconosciuto a livello internazionale. Ha insegnato per otto anni all'Accademia di Mendrisio ed è attualmente professore associato all'Università di Genova. Ha tenuto conferenze e partecipato a mostre di architettura in numerose istituzioni, come la Biennale di Venezia, sia in Italia che all'estero. I suoi libri più importanti sono Álvaro Siza. Barrio de la Malagueria, Evora (1997), Álvaro Siza. Case (2004) e Learning architecture. Four elements (2018). Ha preso parte al dibattito architettonico, in particolare come redattore di Casabella.
Conferenza
ARW Botticini + Facchinelli
Sondrio | lunedì 25 settembre 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.30>20.30 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 24 settembre.
ARW è un laboratorio di ricerca nato nel 2016 che trasforma ogni specifica occasione in una riflessione e in un’affermazione sulle ragioni e sul senso dell’architettura.
Sotto la guida dei due architetti e soci fondatori propone una ricerca che possa sintetizzare in forme architettoniche significative i problemi che l’abitare contemporaneo pone nelle sue diverse accezioni, dalla scala urbana a quello dell’oggetto.
L’architettura nasce infatti dalle relazioni con un determinato luogo ed afferma, nella volontà di trasformarlo, una precisa di idea di spazio. Il confronto tra l’affermazione di un’idea e le condizioni del contesto genera le polarità in cui si colloca l’intervallo della trasformazione progettuale. Il paesaggio insediativo nella sua complessità diviene il materiale di riferimento: così la geografia, la storicità dei luoghi, l’ambiente con le sue contraddizioni, i caratteri morfologici ed altimetrici, l’andamento del suolo vengono assunti come elementi generatori del progetto.”