ProViaggiArchitettura
More houses
Webinar | 17 novembre 2021 ore 18.00 | 2 CFP gratuito
Una proposta per l’abitare contemporaneo in equilibrio tra cultura del progetto architettonico, sistemi costruttivi e processi industriali. Relatori Arch. Ambra Fabi, Arch. Giovani Piovene, Arch. Valentina Moretti con il sostegno di More.
PROGRAMMA EVENTO
18.00 Introduzione all’incontro di Valentina Moretti
18.30 Intervento di Ambra Fabi e Giovanni Piovene
19.30 Dibattito Finale
20.00 Fine dei lavori
Iscrizioni_https://fad.proviaggiarchitettura.com/prodotto-sku/171121MOR/
Newsletter ProViaggiArchitettura_https://mailchi.mp/fb13ada3fb5e/newsletter-proviaggiarchitettura_template03-655973?e=b2fdc18cb4
Fondazione Courmayeur Mont Blanc e OAPPC della Valle d'Aosta
Alpi partecipate
webinar/in presenza | 12 e 13 novembre 2021 | 3+4CFP
Stazioni sciistiche integrate: ieri, oggi, domani è il tema del terzo e ultimo convegno del ciclo Alpi partecipate, il triennio che pone al centro della programmazione la condivisione di valori e modi di vivere la montagna: un’idea di montagna attiva e libera, perché “libertà è partecipazione”. Organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc - Osservatorio “Laurent Ferretti” insieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, il programma di incontri, convegni e pubblicazioni è ideato e curato da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani.
Architetti e Territori. 5 esperienze alpine. Presentazione del Quaderno 48 Aosta, Sala conferenze Biblioteca regionale Venerdì 12 novembre 2021 ore 17.30 (webinar/in presenza, 3CFP).
Alpi partecipate. Stazioni sciistiche integrate: ieri, oggi, domani. Convegno Aosta, Sala M. Ida Viglino Palazzo regionale Sabato 13 novembre 2021 ore 9.00 (in presenza, 4 CFP).
CNAPPC
Sportello informativo, bandi e opportunità (modulo1). Progetto Europa
FAD asincrona | iscrizione entro il 31/12/2021 su im@teria | fruizione entro il 31/01/2022 | 4CFP
Per contribuire in maniera efficace all’attuazione delle Politiche e dei programmi di investimento europei che vedono, ancora una volta, le città ed i territori protagonisti, e per facilitare l’accesso a tali opportunità, il CNAPPC mette a disposizione degli Ordini Territoriali e degli iscritti il servizio Progetto Europa - Sportello informativo, bandi e opportunità, articolato in una serie di servizi tra cui un pacchetto di seminari di formazione a distanza asincrona.
Il percorso formativo è finalizzato a facilitare la partecipazione a programmi e bandi europei, nazionali e regionali, a offrire un quadro conoscitivo della nuova programmazione 2021/2027 e delle modalità di accesso alle diverse tipologie di risorse comunitarie, nazionali e regionali e delle relative fonti di informazione, al fine di far acquisire competenze operative nell’utilizzo delle metodologie accreditate a livello comunitario per la creazione e gestione di progetti. I contenuti principali, si svilupperanno attraverso 3 moduli formativi di 4 ore ciascuno.
Accademia di architettura Mendrisio
Visiting<>Academy [of Architecture]
Il ciclo di conferenze 'Visiting<>Academy [of Architecture]' è dedicato a conoscere più da vicino il lavoro e la ricerca di alcuni dei notevoli e importanti architetti invitati in questi anni a Mendrisio ad insegnare negli Atelier di progettazione dell’Accademia di architettura. Gli eventi si terranno in presenza al Teatro dell'architettura Mendrisio.
23/9 h. 19.30 - João Luis Carrilho da Graça - Terra (anche in diretta streaming su www.arc.usi.ch)
28/10 h. 19.30 - Dorte Mandrup - Landscape, conditions & place
18/11 h. 19.30 - Cristina Guedes - Draw the (un)certainty: menos é mais
2/12 h. 19.30 - Johan Arrhov - Arrhov Frick Notes
Conferenza organizzata dall’Ordine Architetti P.P.C. di Sondrio con il patrocinio del Comune di Morbegno
RAFFAELE CAVADINI architetto
Morbegno | 23 settembre 2021 | ore 18.00 | Auditorium Sant’Antonio | 2CFP gratuito
Partecipazione in presenza (obbligatorio Green Pass)
Iscrizioni_ im@teria entro il 22 settembre
L’architetto Raffaele Cavadini illustrerà la sua attività professionale in Ticino.
Un territorio a noi vicino culturalmente e geograficamente.
Raffaele Cavadini intraprende gli studi di architettura nel 1973-74 presso il Politecnico Federale di Zurigo e successivamente dal 1975 al 1980 si trasferisce all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV dove consegue il Dottorato in Architettura. Dopo un anno di pratica nel 1981 presso lo studio di Aurelio Galfetti a Bellinzona inizia nel 1982 una collaborazione con l’Arch. Luigi Snozzi a Locarno che si protrarrà fino al 1985, anno in cui apre studio in proprio a Locarno.
biografia_ https://www.raffaelecavadini.ch/it/biografia
opere realizzate_ https://www.raffaelecavadini.ch/it/opere-realizzate/morchino
Ciclo seminari Paesaggio MVSA 70
In occasione dei 70 anni dall'apertura del MVSA, Museo Valtellinese di Storia ed Arte, è stato organizzato un ciclo di incontri sul tema del paesaggio, approfondendone i vari punti di vista ed interpretazioni.
Saranno illustrati i presupposti filosofici, passando dall’inquadramento storico, archeologico e storico artistico, con uno sguardo approfondito sulle attività culturali e sulle collezioni che hanno arricchito negli ultimi decenni il panorama artistico locale.
Gli incontri richiameranno professionisti di diverse discipline, nel tentativo di dare una lettura approfondita sulla tematica del paesaggio, molto sentita soprattutto in quest'epoca storica.
FAD Sincrono | 17.30>19.30 | 2CFP Iscrizioni_ im@teria
Date degli eventi:
settembre | 9 - 24
ottobre | 7 - 21
novembre | 4 - 18
dicembre | 2 - 16
OAPPC Perugia
Il nuovo modello di CILA Superbonus e la conversione in Legge del Decreto Semplificazioni
FAD Asincrono | aperto dal 10 agosto al 31 dicembre 2021 | 16.00>18.00 | 2CFP € 15.00 + IVA
Il corso è una replica del precedente ARPG 579 del 5 Agosto 2021.
Verranno rilasciati n. 2 crediti formativi.
IMPORTANTE: Coloro i quali hanno già seguito il corso precedente ARPG579, qualora dovessero seguire questo indicato in oggetto ARPG580, non vedranno attribuiti sulla piattaforma i crediti corrispondenti.
Seguire le istruzioni all’interno della piattaforma iM@teria. Tutte le informazioni sui relatori e sugli argomenti trattati sono visibili nella locandina allegata anche se la stessa fa riferimento al corso precedente.
Dopo l’iscrizione al corso, il materiale didattico sarà scaricabile dalla piattaforma iM@teria all’interno dell’area riservata del corso.
OAPPC Perugia
Il c.d. Decreto semplificazioni del 2020 e le semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia
FAD Asincrono | fruibile entro il 31 dicembre 2021 | 4CFP deontologici | € 15.00 + IVA