OAPPC Perugia
Webinar | 8_15_22_29 novembre e 6_13 dicembre | 12CFP deontologici
Per la gestione ed il controllo del Processo in architettura non esistono metodi e strumenti assoluti: esistono metodi e strumenti allineati a come ogni studio sviluppa il Progetto e alla sua Visione, ossia come ci si immagina l’evoluzione della propria attività nel medio e lungo periodo.
Definire il proprio Workflow – l’insieme di attività e di competenze che si mettono in atto nello sviluppo del Progetto – diventa quindi un passaggio importante per creare sicurezza e fiducia nelle proprie capacità – Trust The Process! – e per identificare in maniera chiara i valori che guidano le nostre decisioni e le nostre priorità.
Il Webinar parte da questa premessa: la definizione del proprio Workflow e delle capacità progettuali nel poterlo disegnare a propria misura.
Programma e iscrizioni_ QUI
PIERO PORTALUPPI, BBPR e VITTORIO GREGOTTI
Webinar | 26 settembre_ 10 ottobre_ 31 ottobre | 16.30>19.30 | 9CFP per ciascun incontro
Al via dal mese di settembre il ciclo formativo: “Architetti milanesi III”, sul tema del “Moderno”, coordinato dall’arch. Maurizio Carones, Vice Presidente della Fondazione dell’Ordine e realizzato con il contributo di studiosi. Il percorso formativo è strutturato in tre appuntamenti di approfondimento su alcune figure milanesi che hanno contribuito a dare forma alla città. Il ciclo formativo prosegue in continuità con un percorso avviato nel 2021: "Architetti milanesi", e nel 2022: "Architetti milanesi II" e propone una nuova programmazione da settembre ad ottobre 2023.
Gli interventi tratteranno architetture che, in modi diversi, costituiscono nel loro insieme un alto pensiero sulla modernità, sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo. Esempi della vicenda dell’architettura moderna milanese, ampiamente riconosciuta come ineludibile patrimonio, oggi al centro di un dibattito sul rinnovamento del moderno.
Programma e iscrizioni_ QUI
OAPPC Monza e Brianza
Webinar | 21 settembre 2023 | 14.30>17.30 | 3CFP deontologici
Obiettivi del seminario_ Per poter esprimere con libertà e passione i nostri convincimenti nel campo dell'architettura e mostrare e dimostrare le nostre capacità di progettisti, abbiamo a disposizione due strumenti: i concorsi d’architettura e i bandi di gara.
Il corso espone e approfondisce i contenuti e le opportunità che sono alla base delle due procedure ed il ruolo che l'Ordine ha nella promozione e nel controllo di questi istituti.
Iscrizioni Aula Virtuale: Piattaforma XClima - per gli iscritti all'Albo di Monza e Brianza accedere alla Piattaforma e acquistare il biglietto che risulterà a € zero (guida all'uso) - per i non iscritti è possibile acquistare il biglietto al seguente link (per richieste di aiuto per l'utilizzo da parte degli iscritti della Piattaforma XClima è possibile contattare il servizio tecnico tramite "XClima - Live Chat" direttamente sul sito di XClima).
Cortina d'Ampezzo | 21 e 22 settembre 2023 | Sala Dolomia, Grand Hotel Savoia Cortina d’Ampezzo | 3 + 4 CFP
L’assegnazione all’Italia di grandi eventi nei prossimi anni apre una serie di opportunità di rinnovamento e di sviluppo per i territori che li ospiteranno, sia in termini di realizzazione e riqualificazione di strutture e infrastrutture, sia per l'incremento dell’offerta turistica e ricettiva nel nostro Paese. Dopo Cortina d’Ampezzo nel 1956, Roma nel 1960 e Torino nel 2006, le Olimpiadi tornano nel nostro Paese con l’asse vincente Milano-Cortina, e mai come oggi i Giochi rappresentano una straordinaria occasione di ripartenza per l’Italia agli occhi del mondo. Questo evento di portata internazionale, insieme a tanti di portata più nazionale, rappresentano una grande sfida anche per il settore del turismo e dell’architettura e del design, dello sviluppo e dell’accoglienza.
Ritorna anche per questo 2023 il ciclo di webinar, organizzato da THE PLAN, intitolato Comunicare l'Architettura: quattro incontri virtuali, così da approfondire ancor più le dinamiche che regolano oggi la comunicazione nel mondo dell’architettura e del design. Ogni appuntamento sarà incentrato su un macro argomento per raccontare le novità editoriali e multimediali più interessanti, curate da THE PLAN Editions e Media House. Un’occasione di aggiornamento professionale e culturale per gli addetti ai lavori e per tutti gli appassionati di architettura e design.
In dialogo con il contesto
Webinar | 11 settembre 2023 | 16.00>18.00
Con la partecipazione di:
- Enrico Frigerio, fondatore dello studio Frigerio Design Group
- Giuseppe Tortato, fondatore dello studio Giuseppe Tortato Architetti
- osario Grimaldi, Head of office, retail & alternative markets di InvestiRE SGR
Architettura e Contesto
Webinar | 22 settembre 2023 | 16.00>18.00
Con la partecipazione di:
- Massimo Roj, fondatore dello studio Progetto CMR
- Mino Caggiula, fondatore dello studio Mino Caggiula Architects
Iscrizioni_ QUI
Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 come occasione per costruire una nuova sostenibilità del turismo
Sondrio | 18 settembre 2023 | c/o sala Martinelli della C.C.I.A.A. | 15.00>18.00 | 3CFP
E' possibile seguire l'evento sia in presenza (30 posti) che in modalità FAD Sincrona (50 posti)
Iscrizioni_ entro e non oltre il 12 settembre 2023 (fino ad esaurimento posti) dalla piattaforma formazione CNAPPC.
FAD sincrono | 5_12_19 settembre 2023 | 7CFP
Corso sulla progettazione biofilica che si svolgerà a settembre in 3 sessioni in modalità webinar sincrono.
Per maggiori info visitare il sito www.biofilia.net
Elementi d'interesse e opportunità per il professionista tecnico
Sondrio | 15 settembre 2023 | sala "A. Succetti" di Confartigianato" | 9.30>12.30 e 14.00>17.00 | 6CFP | € 30,00=
Iscrizioni_ entro il 31 agosto 2023 tramite il modulo in allegato da inviare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OAPPC Novara
Webinar | 20 luglio 2023 | 10.00>13.00 | 3CFP
L'obiettivo formativo dell'evento è quello di fornire ai professionisti tecnici un approfondimento normativo e tecnico sull'argomento dell'agrivoltaico e dell'agrisolare, al fine di consentire loro di comprendere le differenze tra le due tecnologie e cogliere le opportunità offerte da entrambe.
Programma e iscrizioni_ QUI