Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Pericoli d'incendio degli accumulatori al litio e gli impianti di ricarica dei veicoli elettrici
FAD Sincrono | 18 settembre 2023 | 14.00>18.00 | 4CFP | € 30.00= | max 90 partecipanti

Docenti_ Geom. Andrea Foggetti_ ing. Gianmario Trezzi
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 30 agosto

Versamento
_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 10 settembre 2

Come riqualificare energeticamente il patrimonio edilizio italiano nel rispetto dell’ambiente e del comfort
Webinar | 19 settembre 2023 | 15.00>17.00 | 2 CFP

Il patrimonio edilizio italiano consta di almeno 1,5 milioni di edifici in classe energetica inferiore alla classe E, questo significa la necessità di una intensa riqualificazione per raggiungere gli obiettivi proposti dalla nuova Direttiva Green per i prossimi 10 anni. La EPBD IV propone anche un cambio di valutazione delle classi energetiche e nuovi indicatori di sostenibilità e comfort interno degli ambienti: come potremo adeguarci a questi nuovi standard?

Obiettivo emissioni zero: progettare con le pompe di calore
Webinar | 13 luglio 2023 | inizio 15.00 | 2CFP
Per tutti gli ingegneri e architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite la piattaforma disponibile sul nostro sito, è in corso istanza di riconoscimento di n. 2 cfp.
Iscrizioni e programma_ QUI

Webinar | 12 luglio 2023 | 16.00>18.00 | 2CFP

Con la partecipazione di: Paolo Colombo e Carlo Colombo, co-fondatori di A++ Group _Antonio Iascone, fondatore dello studio Antonio Iascone & Partners

Ritorna anche per questo 2023 il ciclo di webinar, organizzato da THE PLAN, intitolato Comunicare l'Architettura: quattro incontri virtuali, così da approfondire ancor più le dinamiche che regolano oggi la comunicazione nel mondo dell’architettura e del design. Ogni appuntamento sarà incentrato su un macro argomento per raccontare le novità editoriali e multimediali più interessanti, curate da THE PLAN Editions e Media House. Un’occasione di aggiornamento professionale e culturale per gli addetti ai lavori e per tutti gli appassionati di architettura e design.

Iscriviti_ Qui

Fondazione De Iure Publico / Accreditato dall'Ordine Architetti PPC di Bergamo

L'abuso edilizio nella compravendita immobiliare: analisi normativa e giuridisprudenziale delle ripercussioni sulla commerciabilità
Abusi edilizi: sanzioni amministrative e sanzioni penali

Webinar | 18 luglio e 19 settembre 2023 | 4CFP | € 61,00 comprensivo di dispense

Iscrizioni_ entro il 16 luglio 2023

Programma e modulo di iscrizione

All’interno della "Smart Ark Academy”, la piattaforma digitale di formazione promossa dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia, vincitore del bando del CNAPPC “Fondo Giovani Professionisti 4.0” sono disponibili una serie di corsi fruibili in modalità asincrona.

La Smart Ark Academy (https://smartark.academy/it/home-page) è una Academy in digitale per le nuove generazioni di progettisti che vogliono essere costruttori del futuro e che fanno dell’innovazione il loro punto di forza.

Tutti i corsi sono fruibili liberamente e solo l’eventuale richiesta dei crediti formativi prevede il pagamento dei relativi diritti di segreteria. Comunque quasi tutti i corsi sono gratuiti per gli Under 35.

Elenco corsi_ Qui

Casabella Formazione
Learning from Milan in occasione dell’uscita di «Casabella» 946, giugno 2023, dedicato all’attualità del moderno milanese
incontro con con Marco Biagi, Nicola Braghieri, Massimo Curzi e Angelo Lunati, modera Federico Tranfa
Milano | 26 giugno 2023 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP

Iscrizioni_QUI aperte sino ad esaurimento posti

Regole, tecnologie ed incentivi per il risparmio energetico negli edifici. 

Webinar | 7 giugno 2023 | 9.45>12.30 | 2CFP

Iscrizioni_ QUI
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ANIT.
L’evento è a numero chiuso ed è dedicato alle province di Bergamo e Sondrio.

Programma

Punto, Linea, Superficie - 1CFP
Un lungometraggio attraverso la complessità della luce e delle sue molteplici forme, nel racconto di un linguaggio espressivo che dà consistenza all’effimero tramite la ricerca di una continua ispirazione: la tensione verso un processo di conoscenza ed evoluzione. Elementi, gestualità e scelte compositive di design e architettura, raccontate dalla voce di professionisti quali Mario De Rosa e gli architetti Francesca Maione e Andrea Piccolo.
Trailer

Oltre la Superficie - 1 CFP
Una narrazione, quella dello studio Ambientevario, che volge lo sguardo al salto di scala. Diventano quattro i layer di lettura: il primo si identifica nella città e nella sua struttura, il secondo è il racconto della materia, dell’involucro, il terzo è il racconto della struttura “ossea” dell’edificio, volta all’attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica; il quarto è il racconto percettivo e sensibile del legame tra l’architettura e l’essere umano che la abita.
Trailer

Funzione ed Emozione - 1CFP
I registi sono come gli architetti del cinema o gli architetti sono come i registi della realtà? 
Una provocazione che diventa una riflessione, fonte di spunto per un racconto in cui i progettisti – ciascuno con il proprio stile, linguaggio ed estetica – pensano, disegnano, ideano e realizzano luoghi e spazi che ospitano differenti scene dell’abitare contemporaneo.
Trailer