Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Convegno
Skills of the architects for skills of the cities
Webinar | 24 maggio 2023 | 9.10>13.30 | 4CFP

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori segnala che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo ““Skills of the architects for skills of the cities”.
Con questo convegno il mondo professionale degli architetti intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione degli architetti. Le sfide legate alla transizione energetica e il passaggio a tappe forzate verso un’economia circolare che l’Europa si sta imponendo, prevedono nuove competenze per tutti gli operatori economici e professionali.

De Iure Publico, OAPPC Bergamo, Collegio Geometri Bergamo
Webinar | 20 e 27 giugno 2023 | 15.00>17.00 | 4CFP | € 61,00=

L'attività edilizia libera_ paesaggio libero_ Procedure semplificate in materia paesaggistica: dai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali alla disamina delle principali casistiche e fattispecie

Interventi legislativi in tema di edilizia libera, interventi eseguibili senza titolo abilitativo, liberalizzazione delle VEPA, opere stagionali, contingenti e temporanee, pannelli solari e fotovoltaici, pergotende e altre fattispecie controverse, attività edilizia libera in zona vincolata, attività edilizia libera e bonus fiscali. L’art.17 D.P.R. 31/2017 – Disamina Sentenza Consiglio di Stato  n.04801/2023 “Compatibilità paesaggistica speciale” superamento limite incremento volumetrico per sanatorie paesaggistiche - Applicazioni pratiche e prospettive in riferimento a procedure e abusi paesaggistici pendenti.

Regolamento edilizio-tipo (R.E.T.) e confini dell’autonomia comunale in materia edilizia
Autonomia comunale in materia edilizia, regolamento edilizio tipo, schema tipo regionale, definizioni tecniche uniformi, ricognizione disposizioni normative in materia edilizia, tempistiche adeguamento regolamenti edilizi comunali, finalità regolamento edilizio tipo, validazione nell’ambito del regolamento edilizio.

Programma e modalità di iscrizione.pdf

Il 2 marzo Brescia ha ospitato la prima presentazione di LABB - Love Architettura BG BS, contributo di Ordine Architetti PPC di Bergamo, Ordine Architetti PPC di Brescia e Fondazione Architetti Bergamo a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La seconda presentazione sarà ospitata il 24 marzo a Bergamo a partire dalle 17 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII.

Cos’è LABB
LABB - Love Architettura BG BS è un programma che, patrocinato da Consulta AL, nasce dalla collaborazione tra Ordine Architetti PPC di Bergamo, Ordine Architetti PPC di Brescia e Fondazione Architetti Bergamo per attivare un processo di promozione dell’architettura all’interno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Vede la collaborazione di importanti istituzioni internazionali: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia e, all’estero, Università di Porto (Portogallo).

Il Nuovo Codice dei contratti pubblici: principi e novità
Webinar | 23 maggio 2023 | inizio 15.00 | 2CFP

La progettazione e la verifica nel nuovo codice dei contratti pubblici
Webinar | 30 maggio 2023 | inizio 15.00 | 2CFP

La disciplina delle esclusioni e la fase esecutiva nel nuovo codice dei contratti pubblici
Webinar | 15 giugno 2023 | inizio 15.00 | 2CFP

Iscrizioni e programma_ QUI

Seminario in discipline ordinistiche
Il contratto e la tutela assicurativa per il professionista
Sondrio | mercoledì 31 maggio 2023 | Sala “A. Succetti” di Confartigianato | 8.30>12.30 | 4 CFP deontologici
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il  22 maggio e fino ad esaurimento posti

Programma deontologia 31 maggio 2023.pdf

Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
GIOVANNI MARIA FILINDEU
Sondrio | giovedì 18 maggio 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 17 maggio.

Giovanni Maria Filindeu lavora da anni sulla relazione tra arte e architettura e in particolare sulla progettazione di allestimenti espositivi e sulla progettazione museale. Ha realizzato allestimenti nei più importanti musei nazionali come la Galleria Nazionale di Roma, il Mart di Rovereto, il Palazzo Reale a Milano, la Triennale di Milano, le Terme di Diocleziano a Roma, il Palazzo della Ragione a Mantova, la Galleria Nazionale delle Marche al Palazzo Ducale di Urbino, l’ADI Design Museum di Milano e il Museo Archeologico Nazionale di Ancona. Negli anni ha progettato e realizzato spazi anche a Parigi, Stoccolma, Mosca, Colonia e Chiang Mai (Thailandia). E’ stato per anni Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto presso la Facoltà di Architettura di Alghero. E’ Professore a Contratto presso la Luiss Business School di Roma all’interno del Master di I° livello in Art Management e presso la Facoltà di Architettura di Alghero all’interno del Master di II livello “Costruzione del paesaggio.

Webinar | 2, 16 e 25 maggio 2023 | 17.00>20.00 | 3CFP a modulo

Il ciclo di incontri presenta un panorama delle ricerche artistiche contemporanee ed è strutturato in tre incontri di approfondimento:
Modulo 1 | Oltre la natura: arte, ambiente e paesaggio, tematiche rilevanti per chi si occupa di paesaggio, conservazione tra contesto urbano e rurale
Modulo 2 | L’arte nei processi di cittadinanza attiva, sulla partecipazione e l’attivazione di cittadinanza attraverso l'arte e si focalizza maggiormente sulla concezione di ‘cittadinanza attiva’ e di “committenza dal basso” o civica, tematiche di attualità, alla luce delle necessità di partecipazione che molti processi architettonici e di rigenerazione implicano per le città.
Modulo 3 | Il tempo dell’arte: l’effimero e il permanente, la materialità e la smaterializzazione dell’arte nello spazio urbano -  tematiche rilevanti per chi si occupa di architettura, progettazione urbana e dello spazio pubblici.

Quota di partecipazione ciclo completo € 75,00
Quota di partecipazione singolo evento € 28,00

Iscrizioni e programma_ QUI

Webinar | 15 aprile 2023 | 9.00>13.00 | 4CFP gratuito

Il seminario vuole affrontare il tema della figura e del segno quali elementi fondamentali per guidarci all’interno dell’abitare. 

Figura dal latino fingere, plasmare, è il soggetto del pensiero e della mente che diventa col segno scultura, disegno, narrazione. Il segno dal greco symbolon formato dalla riunione di syn e di ballein, segno percettibile che riconduce a un contenuto più grande: figure graficamente concentrate che già nell’era paleolitica servivano come mezzi di comunicazione e che nel tempo si sono trasformati anche in simboli magici e cabalistici.

Programma e iscrizioni (entro il 13 aprile)_ QUI

 Il futuro dell'edilizia per professionisti ed imprese in Italia: tra stop al superbonus e il via alla direttiva sulle case green in Europa
Webinar | 19 aprile 2023 | 16.30>18.30 | 2CFP

Le nuove regole sull'efficienza energetica degli immobili richiedono importanti interventi di ristrutturazione negli edifici pubblici e privati per renderli efficienti entro 10 anni.