Sondrio | 24 marzo 2023 | sala "A. Succetti" di Confartigianato | 14.00>18.00 | 4CFP | € 20,00=
Iscrizioni_ entro il 17 marzo 2023 tramite il modulo in allegato da trasmettere alla segreteria del "Collegio Geometri e Geometri Laureati" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagamento_ tramite PagoPA che sarà emesso per ciascun partecipante dalla Segreteria del "Collegio Geometri e Geometri Laureati di Sondrio", e recapitato nella casella mail di riferimento da indicare obbligatoriamente in fase di iscrizione.
Casabella Formazione
incontro con André Kempe – Atelier Kempe Thil, modera Camillo Magni
L’esperienza progettuale dello Studio raccontata dai progettisti
Milano | 6 marzo 2023 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP
Iscrizioni_QUI sino ad esaurimento posti
Casabella Formazione
incontro con Manuel Herz, con Francesco Dal Co
L’esperienza progettuale dello Studio raccontata dai progettisti
Milano | 3 aprile 2023 | 18.00>20.00 | CASABELLAlaboratorio Theatro Milano | via Vigevano, 8 | 2CFP
Iscrizioni_QUI aperte sino ad esaurimento posti
Webinar | 25 febbraio 2023 | 9.45>12.45 | 3CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC_ entro il 23 febbraio 2023 (max 30 partecipanti)
Ciclo di incontri "INTERFERENZE_architettura_arte_pensiero"
FRANCESCO E PAOLO MANZONI
Sondrio | 24 febbraio 2023 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC entro il 21 febbraio.
La conferenza sarà tenuta dall'architetto Francesco Manzoni, titolare insieme al fratello Paolo Manzoni, dello studio a25architetti, focalizzato principlamente su temi di architettura, urbanistica, interior e design.
Lo studio ha ricevuto diversi e importanti premi tra i quali Giovane talento dell’Architettura Italiana 2021, conferito dal Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Di seguito i link per eventuali approfondimenti:
http://www.a25architetti.it/awards.html
https://www.awn.it/press/comunicati-stampa/8893-premi-assegnati-architetto-a-italiano-a-2021-e-giovane-talento-dell-architettura-italiana-2021
Conferenza
Morbegno | 20 febbraio 2023 | sala "Museo Civico di Storia Naturale" - Via Cortivacci, 2 | 18.00>20.00 | 2CFP
Iscrizioni_ portale CNAPPC_ entro il 17 febbraio
“Paolo Canevascini: diplomato al Politecnico Federale di Zurigo ETHZ, membro OTIA dal 1995 e membro SIA dal 2005.
Esercita la professione di architetto dal 1993 prima quale collaboratore presso gli studi Arnaboldi e Cavadini ed in forma autonoma a partire dal 2000 con un proprio studio professionale in associazione con l’architetto Stefano Corecco conseguendo premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali.
L’architetto Paolo Canevascini è iscritto al registro “Reg Schweiz” dal 2009, membro della Federazione Architetti Svizzeri FAS dal 2013, membro della Commissione concorsi SIA Ticino dal 2013 e presidente della stessa dal 2020.
E’ stato professore di atelier presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2013 al 2020 ed è dal 2022 professore di Atelier di progettazione presso la Scuola Universitaria della svizzera italiani SUPSI.”
Informazioni_ http://www.canevascinicorecco.ch/studio/
Il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei_ Questioni aperte tra storia e restauro
Morbegno | 3 marzo 2023 | 14.30>18.00| Museo Civico di Storia Naturale, via Cortivacci n. 2 | 3CFP gratuito
Iscrizioni_ portale CNAPPC_ entro il 1 marzo 2023
Il Convegno è organizzato dal Comune di Morbegno, dalla Fondazione Isabel & Balz Baechie dalla Parrocchia di Morbegno, in collaborazione con il nostro Ordine e l'Ordine degli Ingegneri di Sondrio.
I capitoli M.1, M.2 ed M.3 della sezione M del D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i. ("Codice di prevenzione incendi")
FAD Sincrono | 4 aprile 2023 | 14.00>18.00 | 4CFP | € 30.00= | max 70 partecipanti
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 22 febbraio 2023
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 12 marzo 2023
Il nostro Ordine ha rinnovato anche per l'anno 2023 la convenzione con la piattaforma di BetaFormazione_ Link, che offre l'accesso per 12 mesi ad oltre 170 corsi da fruire illimitatamente senza costi aggiuntivi rispetto alla quota annuale pari ad euro 145,00 IVA compresa, in modalità asincrona, quindi fruizione autonoma 24/24h festivi compresi. Di seguito la modulistica.