Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Lecco | 11 gennaio 2023 | 17.30>19.30 | sede OAPPC di Lecco via A. Grandi n. 9 | 2CFP | € 10,00
L’Ordine degli Architetti PPC di Lecco e la sua Fondazione organizzano il  seminario in presenza dal titolo “Lo spazio dell’acqua. Appunti di Architettura” (3° incontro).

Iscrizioni_ Nuova Piattaforma CNA al seguente link
Inviare richiesta di partecipazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure contattare la Segreteria al n. 0341- 287130

Locandina

Webinar | 18 gennaio 2023 | ore 19.00 | 2CFP
Programma e iscrizioni_ QUI

Locandina

OAPPC Brindisi
Webinar | 21 dicembre 2022 | 15.00>19.00| 4 CFP deontologici
Iscrizioni_ QUI

Programma

OAPPC Perugia organizza in collaborazione con Smart Ark Academy il seminario:
La città di ognuno - Il progetto per tutti. Verisone 2.0 Progettazione e Accessibilità

Webinar | 9 dicembre 2022 | 15.00>17.00 | 2CFP
Progettazione e accessibilità con analisi guidata dal testo "The fast guide to accessibility design" e presentazione della ricerca "AVLA - Attestato di Verifica del Livello di Accessibilità" sviluppata per verificare il livello di accessibilità degli edifici, per mappare il territorio e programmare gli interventi di adeguamento.

Iscrizioni_ QUI

Conferenza di Architettura
Sondrio | 7 dicembre 2022 | Grand Hotel della Posta | ore 18.00 | 2CFP

Seguirà incontro conviviale di fine anno / iscrizioni alla cena entro il 2 dicembre inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscrizioni conferenza / entro il 5 dicembre_ piattaforma CNAPPC

Filosofia
NOA* è l’espressione essenziale di un’etica di lavoro collaborativa: il team di architetti e designer, diretti dai fondatori Lukas Rungger e Stefan Rier con sede a Bolzano, Milano (Italia) e Berlino (Germania), esplora ed esamina metodi di design interdisciplinari, che si sviluppano e si modificano continuamente a seconda delle pretese progettuali. Seguendo il concetto di “emergence”, dove il “Tutto è più della somma delle singole parti”, un approccio e una strategia olistica sono fondamentali per il modo in cui noa* concepisce il design.

Le norme tecniche di prevenzione incendi per la progettazione, realizzazione ed esercizio delle attività, a tre anni dall’entrata in vigore del DM 03.08.2015 Accreditato ai sensi del DM 05 agosto 2011, art.4 [Aut. Min. ric]
Webinar | 28 novembre 2022 > 19 gennaio 2023 | 3CFP cadauno
Ciclo di 8 corsi di aggiornamento in prevenzione incendi (3 ore cad) che si concluderà il 19 gennaio 2023 e che intende fare il punto sulle norme tecniche di prevenzione incendi per la progettazione, realizzazione ed esercizio delle attività, a tre anni dall’entrata in vigore del DM 03.08.2015.
I corsi sono organizzati in collaborazione con gli Ordini dei Periti industriali, degli Architetti e degli Ingegneri di Ferrara e con il Collegio dei Geometri di Ferrara.

Iscrizioni_ QUI

Programma

Webinar | 6 dicembre 2022 | 15.00>18.00 | 3CFP gratuito

Ospiti della giornata Paolo Colombo, fondatore di A++ Human Sustainable Architecture e Andreas Profanter, Partner di noa* network of architecture. La moderazione è affidata a Chiara Tonelli, Dipartimento di Architettura Università Roma3. Partner della tappa: ArcelorMittal, Intermark Sistemi, Signify, Röfix e Trespa

Iscrizioni e programma_ QUI

Sondaggio corso coordinatore sicurezza 

L’Ordine degli Architetti PPC di Lecco e la sua Fondazione in collaborazione con AFOR intendono attivare il seguente corso in materia di sicurezza: 
CORSO COORDINATORE SICUREZZA (120 ore) 
- Periodo di svolgimento: a partire da gennaio 2023 (incontri da 8 ore una volta a settimana)
- Esame finale abilitante.
- Il corso rilascerà i CFP per gli Architetti con accreditamento a cura di AFOR
- Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso è di 15 persone, mentre il numero massimo è di 21 persone.
- Quota d’iscrizione indicativa: euro 1.200/1.300 + iva 
- Obbligo di frequenza del 90% monte ore per accedere all’esame
- Modalità di erogazione: mista, una parte in presenza presso la sede dell'Ordine APPC di Lecco e una parte in webinar
- Il corso sarà accreditato all’ATS di Lecco

Segnalazione interesse_ entro il 25 novembre p.v. inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondazione Inarcassa
Webinar | 25 novembre 2022 | 15.30>17.30 | 2CFP
Iscrizioni_ QUI

Programma