Webinar | 24 novembre 2022 | 16.30>18.30 | 2CFP
Gli aspetti legati alla produzione in montagna si rivelano centrali nel creare le condizioni per favorire una nuova abitabilità per questi territori. Il Webinar, promosso dall’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dall’Istituto di Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino, è l’occasione per confrontarsi sulle architetture per la montagna che produce partendo dalla presentazione del numero 8 di ArchAlp, Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino dell’Istituto di Architettura Montana.
Iscrizioni_ QUI
La scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è stabilita per la data del 30 giugno 2023.
Il nuovo portale del CNAPPC è accessibile attraverso le seguenti modalità:
- cliccare su https://portaleservizi.cnappc.it
- inserendo le credenziali personali di accesso centralizzato utilizzate per accedere alla piattaforma im@teria (nel caso non foste in possesso potrete attivare la procedura di richiesta alla pagina https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx)
Per problemi relativi all’utenza già assegnata, piuttosto che alla relativa procedura di richiesta, potrete contattare l’assistenza scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In ultima istanza ricordiamo che gli iscritti possono richiedere crediti formativi con autocertificazione solamente per i casi riportati dal punto 6.7 delle Linee Guida.
convegno
Sondrio | 25 novembre 2022 | sala "A. Succetti" di Confartigianato | 14.00>18.00 | 4CFP gratuito
Iscrizioni_entro il 23 novembre 2022 dalla piattaforma CNAPPC
Il libro di Stanisław Kłosowski Architetti e costruttori di Piuro nella Poloniadel XVI e XVII secolo (a cura di Guglielmo Scaramellini, trad. di Serafina Santoliquido, Milano, Franco Angeli, 2022, edizione originale polacca 2021) è esemplare perché partendo dalla “scoperta” sul campo dell’architetto Antonio Pelacini, costruttore della basilica e del convento dei Bernardini di Leżajsk, l’autore ha progressivamente individuato e tracciato una rete di collaborazioni artistiche e operative all’interno di un gruppo cospicuo e coeso di emigrati, partiti dal piccolo comune alpino di Piuro e dediti alle attività edilizie in un periodo che va dal 1560 circa alla metà del secolo successivo.
Ripensare piccole comunità
Webinar | 3 dicembre 2022 | 10.30>12.30 | 2CFP
L’esperienza di Avanguardie a Ponente per la valorizzazione e il racconto delle identità culturali dei territori interni, organizzato da Dialoghi d’Arte (studio e ricerca delle comunità, didattica e formazione con avvio delle Scuole di Cittadinanza nei 4 borghi pilota individuati) e MiC-Soprintendenza ABAP delle province di Imperia e Savona (garantire la coerenza del percorso con la dimensione pubblica di tutela e valorizzazione e lo collega al territorio del Ponente Ligure). Sintesi e proposte dal reportage L’Italia delle aree interne ed esperienze di laboratori di autocostruzione.
Iscrizioni_QUI
Restauro timido per piccoli paesi
Webinar | 21 gennaio 2023 | 10.30>12.30 | 2CFP
L’architettura deve riprendere la sua funzione di medicinale, di balsamo che cura i lembi e le ferite dei nostri edifici e dei nostri luoghi, una cura come tecnica del rammendo per guarire le ferite dell’esserci. Rianimare la presenza, ridare la vita, respiro, pensiero a ciò che è spento, immobile e chiuso trattenendone insieme la bellezza e il ricordo. Il pensiero timido ci invita a considerare il recupero architettonico come intervento minimo, non invasivo ed economico.
Iscrizioni_QUI
Conferenza di Architettura
Sondrio | 15 novembre 2022 | sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio | 18.00>20.00 | 2CFP
Iscrizioni_piattaforma CNAPPC (professionista) entro il 14 novembre 2022
Premiati come Architetto Italiano dell'Anno 2021 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Ida Origgi e Franco Tagliabue Volontè hanno fondato ifdesign nel 2002 dopo la laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Lo studio opera nel campo della riqualificazione urbana e dell’architettura costruita, con particolare attenzione ai temi sociali e collettivi. Sviluppati negli anni con coerenza e rigore disciplinare un’attività progettuale che si è sempre confermata attenta nell’uso innovativo ed espressivo della materia che sostanzia ogni loro realizzazione. Un approccio raffinato, intelligente e low-tech. Progetti sempre generosi, in grado di restituire spazi e luoghi di estrema qualità e ricchezza architettonica.
L'Ordine e Fondazione Architetti di Milano ripropongono, nel mese di novembre, la Formazione Intensiva 2022.
In vista della scadenza del terzo triennio formativo, sono state selezionate delle occasioni formative per chi non ha avuto il modo o il tempo di provvedere all’obbligo dell’aggiornamento professionale. I diversi eventi in totale prevedono il rilascio di 23 cfp, di cui 10 cfp sulla area formativa obbligatoria.
Il costo per coloro che non sono iscritti all'Ordine di Milano ammonta ad € 85.00 per i 3 eventi, mentre la quota per ogni singolo costo è di € 35.00.
Iscrizioni e informazioni_ QUI
Ciclo di incontri
Webinar | 15, 29 novembre e 6 dicembre 2022 | 17.30>19.30 | € 73,20 | 6CFP
Iscrizioni_ QUI entro il 15 novembre 2022
La Fondazione e l'Ordine degli Architetti di Treviso propongono un seminario, tenuto dal Prof. Dario Scodeller (Architetto, storico e critico del design, professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara), volto ad approfondire alcune tendenze che hanno caratterizzato e caratterizzano il design contemporaneo e, in particolare, il ruolo avuto da una serie di aziende nel definire delle linee di sviluppo di prodotti innovativi.
Verranno illustrate, con un percorso storico, la ricerca sul disegno degli oggetti e il progetto della loro comunicazione nel quadro di quella che viene chiamata “cultura d’impresa”, tra gli anni ’60 e i primi decenni degli anni 2000.
Il seminario, articolato in tre incontri, si svolgerà i giorni 15, 29 novembre e 6 dicembre 2022, dalle 17.30 alle 19.30 sulla Piattaforma Arch_Learning, ai partecipanti architetti saranno riconosciuti n. 6 CFp.