Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Chiavenna 24 marzo | Bormio 29 marzo | Morbegno 3 aprile | Tirano 4 aprile

Confartigianato ha programmato un ciclo di incontri sul territorio, che si terranno a partire dalle ore 20.30, per affrontare diverse importanti tematiche.
Al centro il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, quello del lavoro ed il futuro del sistema bancario provinciale.

Con il partner Weproject in particolare sarà affrontato l'interessante focus sulle Cer - Comunità Energetiche Rinnovabili - i lineamenti normativi, vantaggi e soluzioni operative di questi nuovi strumenti di progettazione partecipata.

Locandine_ visualizza

OAPPC Vicenza_Casa di Riposo_Comune di Asiago (VI)
Riqualificazione della Casa di Riposo e del complesso ex Caserma Riva di Asiago

L'obbiettivo del concorso è quello, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa, dato che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.

La società PIZ srl (società del gruppo Zecca Prefabbricati spa) ha realizzato unitamente ad altri partner europei, un demosite a Morbegno.
Tale progetto si chiama BIPVBOOST ed ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e di sviluppo Horizon https://bipvboost.eu/demos/ ed è consistito nell’inserimento su facciate preesistenti di due edifici residenziali, di pannelli isolanti/fotovoltaici di nuova concezione BIPV (Building-integrated photovoltaics), oltre ad altri demo site in Europa.

La visita presso il sito demo BIPVBOOST a Morbegno è prevista per il 31 marzo p.v. a partire dalle ore 14.30 secondo il seguente programma:

Recupero e riqualificazione architettonica degli ambienti delle vie dell’acqua Torano e Maretto

La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire degli obiettivi che tendono nel lungo periodo a raggiungere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico del territorio, migliorandone la resilienza e la capacità di rigenerarsi, puntando a favorirne la coesione sociale, economica, lo sviluppo turistico, l'occupazione, la produttività, la competitività.

Concorso di progettazione "Rivitalizzazione Economico e Sociale del centro storico del Comune di Parete"
Il concorso rappresenta un'occasione per pensare a diversi scenari possibili di riconfigurazione morfologica e funzionale dello spazio urbano attraverso proposte in grado di definire un uso più attuale ed una veste più identificativa degli spazi aperti pubblici e privati di cui si compone il centro storico, per migliorarne le condizioni di vivibilità di cittadini e fruitori oltre alle condizioni di attrattività delle attività economiche. La rigenerazione dello spazio pubblico si traduce quindi in azione di promozione economica per il rilancio urbano e turistico-commerciale.

Recupero matricola INARCASSA

La matricola Inarcassa è reperibile nell’area riservata Inarcassa On Line, per chi è già registrato, e su tutte le comunicazioni inviate dall’Associazione, in alto a sinistra o nella striscia colorata sopra l’oggetto della notifica. Tuttavia, in caso di difficoltà, è possibile recuperarla seguendo le istruzioni riportate al link Come recuperare la matricola Inarcassa - Inarcassa

 Polizze sanitarie, adesioni entro il 28 febbraio

Ancora pochi giorni per sottoscrivere le coperture volontarie e l’estensione al nucleo familiare delle polizze 2023; il termine di fine mese vale anche per l’adesione al piano base dei pensionati non iscritti. Basta compilare on line il Modulo di Adesione e seguire le istruzioni. Sul sito Inarcassa, nelle pagine dedicate all’Assistenza sanitaria, sono disponibili tutte le informazioni utili sulle polizze

Call for proposal: UIA Guidebook for the 2030 Agenda
In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES - No leave no one behind”, la Commission
dell’UIA Sustainable Development Goals (SDG) ha lanciato la Call for proposals: “UIA GUIDEBOOK FOR THE 2030 AGENDA” aperta a tutti i professionisti e ricercatori, per raccogliere le migliori progettualità e buone pratiche sui temi della sostenibilità ambientale, al fine di realizzare la terza edizione dell’UIA Guidebook per l’Agenda 2030.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 30 Aprile 2023. La selezione internazionale delle proposte sarà a cura dell’UIA e avverrà tra 15 Maggio - 30 Giugno 2023 ed i risultati della selezione saranno annunciati il 5 luglio 2023 durante il Congresso Mondiale degli Architetti a Copenaghen.
La presentazione delle proposte dovrà avvenire compilando il formulario al seguente_LINK

 Tutte le informazioni e i termini di partecipazione alla call for proposals sono reperibili al seguente_LINK

Gli iscritti al fine di evitare situazioni di irregolarità rispetto agli obblighi formativi, qualora ricorrano le condizioni stabilite dalle "Linee guida per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo", possono presentare richieste di esonero non prima del mese di dicembre dell'anno per il quale viene richiesto l'esonero stesso tramite i moduli allegati.

La richiesta di esonero formativo dovrà essere presentata nelle seguenti modalità:

1. compilare il modulo per l'esonero richiesto;
2. accedere al portale del CNAPPC e andare nella sezione crediti formativi;
3. crea una nuova richiesta;
4. Seleziona oggetto, tipologia, periodo di riferimento;
5. caricare l'allegato (un solo pdf con tutta la documentazione richiesta);
6. accettare l'assunzione di responsabilità;
7. cliccare su invia.

La richiesta sarà valutata dal Consiglio dell'Ordine.

Ridefinizione della piazza centrale e delle aree pubbliche comprese tra l’Asilo Nido, la Latteria Sociale e la Palestra.