Decreto Sostegni | Disposizioni in materia di riscossione
Nell'ambito del recente c.d. "Decreto Sostegni" sono contenute alcune disposizioni in materia di riscossione e, in particolare, è prevista:
• la proroga dal 28.2 al 30.4.2021 della sospensione dei versamenti delle somme derivanti da cartelle di pagamento / avvisi di accertamento esecutivi, ecc., con la conseguenza che gli stessi dovranno essere effettuati entro il 31.5.2021 (anzichè entro il 31.3);
• relativamente alle somme dovute ai fini della "rottamazione dei ruoli" / "saldo e stralcio", la proroga al 31.7.2021 del termine per il pagamento delle rate in scadenza nel 2020 e al 30.11.2021 delle rate 2021 in scadenza fino al 31.7;
• l'annullamento automatico dei debiti di importo residuo, al 23.3.2021, fino a € 5.000 risultanti da debiti affidati all'Agente della riscossione dal 2000 al 2010, per i soggetti con reddito 2019 fino a € 30.000;
• la possibilità di definire le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative al 2017 e 2018, richieste con le comunicazioni di irregolarità elaborate rispettivamente entro il 31.12.2020 e 31.12.2021.
Linee Guida determinazione corrispettivo Superbonus 110% - Nuovo testo aggiornato
Si riporta di seguito il nuovo testo Linee Guida sulla determinazione delcorrispettivo del Superbonus 110%, rettificato ed adeguato rispetto alla versione diffusa inprecedenza.
Contributo a fondo perduto del c.d. Decreto Sostegni
Nell’ambito del c.d. “Decreto Sostegni”, recentemente pubblicato sulla G.U., al fine di sostenere le imprese / lavoratori autonomi / titolari di reddito agrario colpiti dall’emergenza COVID-19 è stato previsto il riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto.
L’agevolazione spetta a tutti i soggetti, a prescindere dall’attività esercitata, a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato / corrispettivi 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato / corrispettivi 2019.
Il contributo è individuato applicando una specifica percentuale (compresa tra il 60% e il 20%) alla differenza dei predetti ammontari medi mensili.
In luogo dell’erogazione diretta da parte dell’Agenzia delle Entrate, è possibile scegliere la “trasformazione” dello stesso in un credito d’imposta da utilizzare in compensazione nel mod. F24.
Decreto Sostegni
Venerdì 19 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Decreto Sostegni”.
In allegato le principali novità.
Portale "Elenco dei soggetti accreditati per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo"
PoliS-Lombardia, nell’ambito della mission assegnata dalla legge istitutiva, assicura il supporto delle politiche del governo regionale lombardo e la loro attuazione sull’intero territorio regionale, a sostegno dell’innovazione della Pubblica amministrazione e della società lombarda, sviluppando un mirato supporto tecnico scientifico alla definizione, attuazione e monitoraggio delle politiche regionali e l’analisi strutturata di fenomeni attraverso la rete degli Osservatori.
L’ente occupa, pertanto, un preminente ruolo nella formazione della pubblica amministrazione lombarda, a titolo esemplificativo e non esaustivo nel campo della medicina, della polizia locale, del personale della Giunta e del Consiglio regionale e del personale pubblico in genere. Per fare ciò, PoliS-Lombardia, mediante l’utilizzo del proprio “Elenco” e previa selezione fra coloro che vi sono accreditati, instaura rapporti di collaborazione per lo svolgimento di specifiche attività che possono spaziare dallo studio alla ricerca alla formazione. L’Elenco conta a oggi circa 1.700 soggetti accreditati.
Link_www.polis.lombardia.it – Sezione “Collabora conwww.polis.lombardia.it – Sezione “Collabora con noi”.