Portale Elenco soggetti accreditati per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo
PoliS-Lombardia, nell’ambito della mission assegnata dalla legge istitutiva, assicura il supporto delle politiche del governo regionale lombardo e la loro attuazione sull’intero territorio regionale, a sostegno dell’innovazione della Pubblica amministrazione e della società lombarda, sviluppando un mirato supporto tecnico scientifico alla definizione, attuazione e monitoraggio delle politiche regionali e l’analisi strutturata di fenomeni attraverso la rete degli Osservatori. PoliS-Lombardia occupa, pertanto, un preminente ruolo nel campo della ricerca ma anche della formazione della pubblica amministrazione lombarda, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nel campo della medicina, della polizia locale, del personale della Giunta e del Consiglio regionale e del personale pubblico in genere. Per l’attuazione di quanto sopra, mediante l’utilizzo dell’“Elenco” e previa selezione fra coloro che vi sono accreditati, si instaurano rapporti di collaborazione per lo svolgimento di specifiche attività che possono spaziare dallo studio, alla ricerca e alla formazione. L'Elenco, in virtù della posizione che ricopre, è una opportunità sia per PoliS-Lombardia, che potrebbe il tal modo avvalersi delle migliori competenze, sia per i docenti e/o professionisti che potrebbero mettere a disposizione della pubblica amministrazione quanto fa parte del loro bagaglio professionale oltre a rappresentare ulteriore occasione di ritorno economico.
E' possibile iscriversi all’Elenco dei soggetti accreditati per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo operando la scelta dalla home page del sito di PoliS-Lombardia, sezione collabora con noi oppure cliccando il seguente Link
E' stato pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il Concorso di progettazione in 2 gradi realizzato dal Comune di Livorno in collaborazione con l'Ordine Architetti PPC di Livorno e relativo alla riqualificazione della Via Grande compresi la Piazza Colonnella e il Largo del Cisternino.
Il giorno 18 novembre si terrà l’Infoday per il lancio della "1^ Call del Programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027". L’evento avrà luogo presso la sede di Regione Lombardia (Palazzo Lombardia, Auditorium Testori) ma potrà essere seguito anche in diretta streaming.
Modalità di gestione delle pratiche telematiche attraverso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) per i procedimenti di prevenzione incendi (PrInCe).
Webinar | 23 novembre 2021 | 14.30 > 16.00
Il webinar illustrerà il quadro normativo di riferimento ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151.
Particolare attenzione verrà rivolta alle modalità operative di presentazione delle istanze telematiche, grazie al sistema di comunicazione diretta tra il portale nazionale per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive "Impresainungiorno" e il nuovo sistema applicativo realizzato dal Ministero dell'Interno-Dipartimento dei Vigili del Fuoco per la gestione delle pratiche di prevenzione incendi ("PRINCE" Prevenzione Incendi Centralizzata).
Iscrizioni al link seguente: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_19OS09aASIOhB7e5vZFFNw
Il Premio, nato per non dimenticare Barbara e quanto da lei lasciato nel corso dei suoi 22 anni di vita, vuole approfondire, far conoscere e valorizzare lo stretto legame esistente tra l’architettura e l’umana quotidianità con l’obiettivo di far emergere il ruolo centrale e la responsabilità dell’architettura nel processo di trasformazione del paesaggio, con particolare riguardo a quello delle periferie urbane, secondo i principi della bio-architettura, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica sostenibile, selezionando e premiando le opere che si distinguono per qualità, intesa quale sfera comprendente qualità ambientale, sensoriale ed emotiva, dimensione umana, ideazione innovativa e costruttiva, uso appropriato dei materiali e delle strutture, studio dei particolari costruttivi, coniugando qualità estetica, funzionalità e sostenibilità.
Termini_ Gli elaborati dovranno essere trasmessi sino a conclusione della procedura online, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24 (GMT+1) (ora italiana) del 31 gennaio 2022.
Il sistema non accetterà la finalizzazione della procedura oltre il termine indicato.