Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Conferenza Nazionale degli Ordini
giornata del 22 luglio | Presentazione nuovo Consiglio Nazionale e linee programmatiche CNAPPC - Rinnovo Ufficio di Presidenza
giornata del 23 luglio | Passaggio di consegne nella Conferenza Nazionale degli Ordini e il nostro sistema ordinistico: ruoli e competenze - Aggiornamento sulle Linee Guida sulla qualità dell’Architettura e Legge sull’Architettura - Strumenti legislativi in discussione al Parlamento (Codice dei Contratti – Testo Unico dell’Edilizia – Semplificazione) - Riforma dell’ordinamento

Le password per la loro visione sono: per la giornata del 22 Conf22072021 (1 e 2 VIDEO) - per la giornata del 23 Conf23072021 (3 VIDEO)

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC promuove i seguenti Premi:
Premio | Architetto/a italiano/a 2021
Premio | Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2021

Le categorie del Premio riguardano: opere di nuova costruzione, opere di restauro o recupero, opere di allestimento o d'interni, opere su spazi aperti-infrastrutture-paesaggio e opere di design.
Possono partecipare tutti gli architetti/ e PPC a prescindere dall'età.
Per gli "under 36" vi è il riconoscimento specifico, dedicato al "Giovane Talento dell'Architettura Italiana"

Obiettivi_ Gli obiettivi sono le finalità della procedura, descritta in premessa e da intendersi parte integrante e sostanziale.
I Premi perseguono lo scopo di dare visibilità al Professionista o allo Studio che si ritiene rappresentino un’eccellenza tecnica e professionale e che abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura  contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione. I Premi saranno valutati in generale sulla base dell’apporto alla disciplina, sostanziato da realizzazioni che abbiano  contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.
Nella fattispecie saranno valutati nello specifico in base alla capacità di ottenere spazi (o oggetti): inclusivi, accessibili, sostenibili e rigenerativi dal punto di vista ambientale.

Irrogazione della sanzione per ritardata presentazione delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione al Catasto Fabbricati
Modifiche al Frint-End presentazione dichiarazioni Docfa di Sister

La Direzione Centrale Servizi catastali cartografici e di pubblicità immobiliare ha reso noto che a breve verranno introdotte delle nuove funzionalità atte a rendere più efficiente l’attività di irrogazione delle sanzioni per le dichiarazioni di nuova costruzione e dichiarazioni di variazione presentate al Catasto Fabbricati oltre i termini previsti dagli artt. 28 e 20 del Regio decreto legge del 13 aprile 1939 n. 652, come modificato dal Decreto legge del 10 gennaio 2006, n. 4, articolo 34 quinquies1.
È stato infatti rilevato che in fase di predisposizione della dichiarazione Docfa, sono numerosi gli errori di compilazione del campo data ultimazione lavori da parte dei professionisti, e quindi, su richiesta della Direzione centrale SCCPI, il partner tecnologico Sogei inserirà nella piattaforma Sister una nuova finestra di controllo con la quale si richiederà al tecnico abilitato di ripetere la data di ultimazione dei lavori, già indicata nel documento, prima della sua presentazione.

la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha comunicato che è online il nuovo sito istituzionale: www.creativitacontemporanea.beniculturali.it

Una versione più aggiornata e dinamica, per offrire un servizio migliore agli utenti, con contenuti riorganizzati per permettere una navigazione più efficace e valorizzare attività e progetti della DGCC. 
Particolare attenzione agli ambiti di competenza della DGCC:
1. Imprese culturali e creative, moda e design
2. Arte contemporanea
3. Architettura contemporanea
4. Periferie e rigenerazione urbana
5. Fotografia​​

Sono stati introdotti anche una nuova funzione di ricerca e un modulo di iscrizione alla newsletter, oltre alla possibilità di consultare le pubblicazioni e le ricerche realizzate con la curatela o la collaborazione della DGCC e di accedere direttamente a tutte le piattaforme, che raccolgono censimenti e mappature delle varie forme di arte e architettura contemporanee, nonché di spazi urbani. 

Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell’area di Campo di Marte Nord (Ambito A) e dello stadio di P.L. Nervi (Ambito B) di Firenze
Il concorso riguarda la riqualificazione complessiva dell’area sportiva che si estende per oltre 25 ettari nel quartiere Campo di Marte Nord di Firenze: al suo interno si trovano spazi verdi e numerose strutture per le attività sportive - tra cui 4 campi da calcio a cui l’amministrazione comunale ha deciso di rinunciare per permettere una più libera riorganizzazione degli spazi - e lo stadio Artemio Franchibene culturale ai sensi del DLgs 42/2004, tra i più significativi esempi di architettura razionalista in Italia.
Obiettivi del bando sono la rimodellazione dell'intera area nord est di Campo di Marte - riprogettandone spazi verdiviabilitàfunzioni turistico-ricettivecommerciali direzionali - e il recupero dello stadio, tenendo conto sia dell’esigenza di preservare il suo valore testimoniale, sia adeguandolo agli standard internazionali di sicurezza, salute e incolumità pubbliche. L’idea dell’amministrazione è quella che l’impianto diventi una macchina di accoglienza della città dove molteplici interessi e curiosità possano trovare spazi dedicati aperti durante tutta la settimana, anche quando non si svolgono eventi e manifestazioni sportive. Museo del calcio, Fiorentina store, nursery, ristoranti e sale eventi sono solo alcune delle funzioni che dovrà ospitare il nuovo stadio. 
Link_ https://www.stadionervifirenze.concorrimi.it/