Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Sul sito del CNAPPC è consultabile una raccolta di "contratti tipo". Sono modelli in formato modificabile da utilizzare come utile traccia.

I presenti "contratti tipo" sono una raccolta di esempi utilizzabili, modificabili e personalizzabili, utili all'attività professionale. La Riforma delle Professioni ha previsto l'obbligo del preventivo e suggerisce anche la necessità del contratto, ora inserita nelle Norme Deontologiche per sancire, in via definitiva, che un corretto rapporto di lavoro tra Cliente e Professionista, così come tra Professionista e Professionista, passa dall'aver sottoscritto e condiviso regole chiare nel rapporto di lavoro.

Ogni iscritto potrà liberamente scegliere il modello di contratto che preferisce: gli esempi seguenti sono solo linee guida utili ma non esaustive.
In tal senso si precisa che gli esempi di contratto professionale di seguito riportati sono redatti a mero scopo indicativo e di supporto e non costituiscono opinioni ed atti di indirizzo del Consiglio Nazionale e della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti P.P.C.

Il Decreto legge lavoro e impresa del 30 giugno 2021 n. 99 pubblicato nella in Gazzetta Ufficiale del 30.06.2021 n. 155, ha disposto una ulteriore proroga dei termini di riscossione e di accertamento.

E' infatti differito al 31 agosto 2021 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione.

La sospensione riguarderà tutti i versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, nonché l’invio di nuove cartelle e la possibilità per l’Agenzia di avviare procedure cautelari o esecutive di riscossione, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti. 

Pagamento cartelle, avvisi di addebito e accertamento 

Slitterà al 31 agosto 2021 il termine finale di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione.

Di conseguenza, i pagamenti sospesi sono quelli in scadenza dall’8 marzo (*) al 30 giugno 2021 che dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione e, dunque, entro il 30 settembre 2021.

Il CNAPPC comunica che a seguito di diverse segnalazioni, vi è la consuetudine, da parte di alcuni Enti terzi che erogano eventi formativi, di comunicare che i corsi danno titolo al rilascio di crediti formativi per architetti, senza che essi siano effettivamente autorizzati. Si fa presente che gli Enti Terzi con eventi effettivamente autorizzati dal Consiglio Nazionale sono solo quelli presenti nella sezione Amministrazione Trasparente del sito del Consiglio Nazionale, nella sezione "altri contenuti - dati ulteriori" e nella sezione "Formazione - Enti Terzi" ove è riportato l'elenco degli Enti autorizzati per eventi.
Oltre a ciò, corre l'obbligo di segnalare che gli eventi autorizzati sono comunque solo quelli che riportano il codice alfanumerico attribuito al fine dell'assegnazione dei CFP, dal momento in cui alcuni eventi degli Enti autorizzati, proposti in anticipo rispetto al termine della fase istruttoria, potrebbero ricevere parere non favorevole nel momento in cui sono già stati pubblicizzati o, addirittura, svolti.

Enti terzi autorizzati anno 2021.pdf

SUAP nuova procedura per istanze online di prevenzione incendi
Webinar
| 23 giugno 2021 | 15.00>17.30 
La Camera di Commercio di Sondrio informa che a seguito della sottoscrizione di un protocollo d’intesa, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, InfoCamere ed il Sistema Camerale hanno realizzato un sistema di comunicazione diretta tra il portale “Impresainungiorno”, la piattaforma di compilazione pratiche in uso a tutti i SUAP della provincia, ed il nuovo programma realizzato dagli uffici centrali del Ministero dell’Interno per la gestione delle pratiche di prevenzione incendi denominato “PRINCE” (Prevenzione Incendi Centralizzata).
Grazie all’introduzione di tale procedura, da fine giugno, la compilazione dei modelli PIN relativi alle istanze previste dal D.P.R. 151/2011avverrà direttamente su “Impresainungiorno” con l’inserimento di tutti i dati in appositi campi. Al momento della trasmissione della pratica dal SUAP al Comando, i dati verranno acquisiti direttamente da PRINCE, unitamente alla documentazione allegata all’istanza.
La procedura permetterà pertanto la riduzione degli errori di compilazione ed una maggiore velocità ed efficienza nella gestione delle pratiche.

Frontaliere Sicuro | Webinar gratuito
Frontaliere Sicuro è un'azienda di consulenza con sede a Manno in Svizzera che si occupa dal 2019 di consulenza e servizi per i lavoratori frontalieri.
Nel 2020 per rispondere alla categoria è stato creato il "Club Frontaliere Sicuro" www.frontalieresicuro.com, 1° portale ad abbonamento nato per offrire servizi e consulenze ai lavoratori frontalieri e alle loro famiglie attraverso una rete di professionisti e aziende Italiane e Svizzere.

L'Architetto è una figura richiesta dal Frontaliere che spesso grazie al suo status ha una capacità economica che gli permette di investire risorse nella ristrutturazione o acquisto della prima casa o valutare l'acquisto di una seconda casa come investimento.