Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Agenzia delle Entrate Sondrio
Servizio di sportello catastale | Orari di apertura

Da lunedì 14 dicembre è stata decisa la riapertura al pubblico dello Sportello servizi catastali cartacei presso l’Ufficio Provinciale – Territorio. Gli orari sono i seguenti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Durata dell’appuntamento 15 min.
Per fissare l’appuntamento utilizzare il servizio di prenotazione disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate al seguente indirizzo: https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/cup_v2/user.php selezionando il servizio: “Consultazione Atti Catastali Cartacei”.

CNAPPC
Presentazione di ONSAI 2020 | Osservatorio sui concorsi di progettazione e sui servizi di architettura e ingegneria

Il nuovo progetto ONSAI 2020 estende le attività di monitoraggio a tutti i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti in Italia, con l’obiettivo di verificare, attraverso l’uso di un’apposita check list, la compatibilità alle norme vigenti delle procedure relative a concorsi e ad affidamenti di servizi di architettura e ingegneria.
In particolare, ONSAI 2020 offre ai liberi professionisti, la possibilità di accedere alla piattaforma per conoscere i bandi di concorsi e S.A.I. pubblicati sul territorio nazionale e verificare le criticità degli stessi, al fine di valutare l’opportunità di partecipare; alle Stazioni Appaltanti, l’opportunità di conoscere gli esiti delle verifiche per tutti i bandi di loro competenza e di superare le eventuali criticità rilevate; agli addetti ai lavori (RUP, imprese, operatori economici), una conoscenza complessiva del mercato del lavoro, con particolare riferimento ai Servizi di Architettura e Ingegneria; al sistema ordinistico, gli strumenti per adottare un’azione di monitoraggio e di verifica delle procedure di affidamento adottate sull’intero territorio nazionale, capitalizzando i dati raccolti, sulle criticità che si ripetono con maggiore frequenza, per segnalare alle istituzioni competenti le riforme necessarie per migliorare il quadro normativo del settore.
link_http://www.awn.it/servizi/6885-osservatorio-nazionale-sui-servizi-di-architettura-e-ingegneria

Circolare CNAPPC n. 151   Report

CNAPPC
Progetto Europa | Programma Innovativo Nazionale per la qualità dell’Abitare

Pubblicato il 16 novembre 2020 sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che assegna gli 853,81 milioni di euro del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio residenziale sociale, rigenerare il tessuto socio-economico, incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini.
link_http://www.awn.it/servizi/progetto-europa/pon-programmi-operativi-nazionali/8395-qualita-dell-abitare-pon

Circolare CNAPPC n. 160

Documento redatto dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Regione Insubrica e di Sondrio
Vademecum: Le regole per l'esercizio delle professioni di ingegnere e di architetto nella Regio Insubrica

Lo scopo del Vademecum, è di promuovere le buone pratiche e le conoscenze del quadro normativo nonché delle regole deontologiche professionali, così da tutelare e promuovere l’alta qualità dell’esercizio delle professioni di ingegnere e architetto nell’area insubrica, a vantaggio di tutta la collettività e nel rispetto di una tradizione secolare che vede il Cantone Ticino e le vicine Province italiane quale patria di insigni architetti e urbanisti che nel corso dei secoli hanno disegnato e rimodellato il territorio non solo insubrico ma, ad esempio, anche di prestigiose città simbolo della massima espressione culturale e artistica quali Roma e San Pietroburgo.

Vademecum.pdf

Comune di Grosotto | Esito concorso
"Lavori di realizzazione di un centro seervizi alla persona - Struttura con mini alloggi protetti, asilo nido, mensa e parcheggi per perseguire i fini istituzionali nell'ambito delle politiche sociali in Comune di Grosotto".

Graduatoria finale concorso:

Progetto classificato | arch. Benedetta Lippera (Milano)
Progetto classificato | arch. Alessandro Ferrazzano (Milano)
Progetto classificato | arch. Marco Ghilotti (capogruppo), arch. Marco Bellotti (architetto paesaggista) (Morbegno SO) 
Progetto 4° classificato | arch. Gaelle Verrier (Como)

Esiti Concorso Grosotto