Comune di Vervio | Esito concorso
"Ridefinizione delle aree pubbliche comprese tra la chiesa parrocchiale di Sant'Ilario e nuovo edificio Polifunzionale. Riqualificazione delle aree sportive, aree verdi nuovi collegamenti pedonali e ciclabili ad abbattimento barriere architettoniche".
Graduatoria finale concorso:
Progetto 1° classificato | arch. Paolo Molteni (capogruppo) | arch. Emanuele Colombo | arch. Alessandro Gaffuri (Cantù CO)
Progetto 2° classificato | arch. Stefano Farina (capogruppo) | arch. Benedetta Lippera | ing. Francesco Vito | ing. Fabio Fazzini (sicurezza) (Lecco)
Progetto 3° classificato | arch. Carlo Ezechieli (Milano)
Progetto 4° classificato | arch. Marco Ghilotti (capogruppo) | arch. Marco Bellotti ( architetto paesaggista) (Morbegno SO)
Progetto Europa_Sportello informativo bandi e opportunità | Ottobre 2020
Oggi più che mai, per gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, conoscere il vasto panorama delle Politiche di Coesione e delle risorse comunitarie messe a disposizione dai fondi strutturali di investimento europei, diventa strategico per coglierne le opportunità anche in termini lavorativi, indirizzare l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, per innovare la nostra professione e fornire progetti di qualità.
Per usare al meglio questo periodo e contribuire in maniera efficace all’attuazione delle Politiche e dei programmi di investimento europei che vedono, ancora una volta, le città e i territori protagonisti, il CNAPPC mette a disposizione degli Ordini Territoriali e degli iscritti il servizio denominato Progetto Europa - Sportello informativo, bandi e opportunità.
Newsletter Progetto Europa_ottobre.pdf
Slide esplicative.pdf
Link_ http://www.awn.it/news/cnappc-informa/8255-progetto-europa-un-nuovo-servizio-del-cnappc
Progetto Europa è uno spazio dedicato a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia, per promuovere una cultura sulle Politiche di Coesione; favorire la divulgazione dei Programmi di sviluppo e dei bandi Europei, Nazionali e Regionali; sostenere e facilitare l’accesso dei liberi professionisti ai fondi strutturali.
Comunità Montana Valtellina di Sondrio e Ditta Sete S.r.l.
Applicazione WebEureCAT POP
Visto il crescente bisogno di erogare servizi web di facile ed intuitivo funzionamento, le Comunità Montane di Sondrio e Tirano hanno provveduto ad implementare il software WebEureCAT (già dedicato alla gestione della pianificazione comunale, sia per gli uffici tecnici che per gli uffici dei tributi) ampliando la platea dei fruitori a tutti i tecnici (geometri, ingegneri, architetti, ...) e ai cittadini che potranno consultare la cartografia comunale, compreso il PGT in vigore e le eventuali varianti, associata alle norme d'uso del territorio riferite a specifiche proprietà o ad ambiti di interesse (WebEureCAT POP).
Si può accedere a WebEureCAT POP attraverso i siti istituzionali dei singoli comuni aderenti.
Link https://webeurecat.pst.so.it/
Comunità Montana Valtellina di Sondrio e Ditta Sete S.r.l.
Conferenza stampa | Presentazione dell'applicazione WebEureCAT POP
martedì 10 novembre 2020 | ore 10.00>10.25
Il giorno 10 novembre dalle ore 10:00 alle ore 10:25, ci sarà una pausa caffè virtuale in cui verrà illustrato un nuovo servizio digitale messo a disposizione di tecnici e cittadini dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio.
L’Ente comprensoriale che nell'ambito dei servizi sovracomunali offre ai propri Enti l'aggiornamento annuale e la manutenzione del software WebEureCAT per gli uffici Tecnici e Tributi, ha provveduto a implementare la versione di WebEureCAT POP.
La versione POP è quella sviluppata per i tecnici esterni (architetti, geometri, ingegneri, ecc.) e per i cittadini che possono consultare la cartografia comunale, compreso il PGT in vigore e le eventuali varianti.
Si precisa che non possono essere effettuate visure catastali o CDU. L'indirizzo comune è https://webeurecat.pst.so.it/ all'interno del quale si può attivare il Comune di interesse, oppure si può partire direttamente dal sito internet del Comune stesso.
Gli organi di stampa, gli amministratori e i tecnici dei Comuni, i tecnici degli ordini professionali e i cittadini sono invitati a partecipare alla conferenza stampa.
Per accreditarsi e fare domande: https://call.lifesizecloud.com/5902565 psw: 9999
Per seguire la diretta live senza accreditarsi:
https://stream.lifesizecloud.com/extension/5902565/3f0103c7-6ada-4291-a402-67cfe170dbea
Per ulteriori informazioni potete contattare l’ufficio tecnico della Comunità Montana Valtellina di Sondrio – centralino 0342/210331.
Alla conferenza stampa saranno presenti:
Tiziano Maffezzini, Presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio;
Lorenzo Bertolini, Presidente della SETE srl, ditta fornitore del servizio;
Ferrari Paolo, Responsabile Area Tecnica della Comunità Montana Valtellina di Sondrio.
Agenzia delle Entrate
Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite anno 2021
Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare entro il 31 gennaio 2021, la denuncia dei cambiamenti all’Ufficio Provinciale Territorio di Sondrio, dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando gli stampati disponibili in Ufficio o sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it (Cosa devi fare > Aggiornare dati catastali e ipotecari > Variazioni colturali). La denuncia di variazione colturale può essere presentata anche utilizzando la procedura informatica DOCTE, anch’essa disponibile sullo stesso sito.