Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Istituto ITIS "E. Mattei"
Nuovi servizi offerti dal Laboratorio Prove Materiali

Informazioni_ 0342/210224 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizi e listino

Consultazione telematica sulla valutazione delle politiche regionali
La legge regionale 8 agosto 2017 ha previsto di promuovere la partecipazione dei cittadini per valutare risultati ed effetti delle politiche regionali. Pertanto il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, l'organismo regionale cui è affidato il compito di valutare l'attuazione delle leggi e gli effetti delle politiche regionali propone di partecipare a una consultazione telematica per segnalare quali interventi e politiche di Regionale Lombardia sono meritevoli di attenzione e valutazione.

Attraverso un questionario sarà possibile segnalare il proprio interesse motivato alla valutazione di determinate politiche regionali dal 13 giugno al 25 luglio 2019.
Le proposte raccolte verranno esaminate dal Comitato Partitetico  di Controllo e Valutazione e dalle Commisisoni consiliari per avviare apposite missioni valutative ne 2020.
Al termine del processo, i risultati della consultazione verranno pubblicati sul sito istituzionale del Consiglio.

Link_ https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl/home/istituzione/comitato-paritetico-di-controllo-e-valutazione/consultazioni-pubbliche/

Piano del Parco Nazionale dello Stelvio
Valutazione Ambientale Strategica - Messa a disposizione del rapporto ambientale, della proposta di piano, dello studio di incidenza
Con riferimento al procedimento di VAS in oggetto, si informa che, in seguito al IV Provvedimento Organizzativo 2018 approvato con dgr n. 294 del 28 giugno 2018, l'autorità procedente è "Regione Lombardia"Struttura Riordino istituzionale territoriale, riorganizzazione dei processi amministrativi nelle autonomie locali e rapporti con le comunità montane, della Direzione Generale Enti locali, montagna e piccoli comuni.
La documentazione:
• Proposta di piano
• Cartografia inerente la proposta
• Rapporto Ambientale
• Studio di Incidenza
è stata messa a disposizione del pubblico.
La stessa è depositata presso il Parco nazionale dello Stelvio, e pubblicata sul sito web – “SIVAS” della Regione Lombardia a partire dal giorno 6/05/2019, nonché sul sito web del parco nazionale dello Stelvio all’indirizzo www.stelviopark.it.
Chiunque ne abbia interesse, può prendere visione della predetta documentazione e presentare in forma scritta osservazioni entro il 5/06/2019 ai seguenti indirizzi:
Parco nazionale dello Stelvio – Lombardia
Via De Simoni 42 – 23032 Bormio (SO)
Indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Regione Lombardia
Direzione Generale Enti Locali, Montagna e piccoli Comuni Struttura Riordino istituzionale territoriale, riorganizzazione dei processi amministrativi nelle autonomie locali e rapporti con le comunità montane
Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
Indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OPEN Studi aperti in tutta Italia - Edizione 2019
L'Architetto è indispensabile
24
>25 maggio 2019 | Proroga termine di iscrizione al 19 maggio 2019

Studi aperti in tutta Italia è un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
L’evento prevede che per due giornate consecutive dalle 10,00 alle 22,00 (o anche solo un giorno o mezza giornata, dipendentemente dalle possibilità dello studio), ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.
Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi (sia di piccole dimensioni sia più ampi, sia appena avviati sia di consolidata esperienza, sia nei capoluoghi di provincia sia nelle realtà territoriali decentrate) e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività. Questa manifestazione nasce con l'idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto (questo termine si intende comprensivo di tutte le figure professionali e dei diversi generi), che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

Nuove tutele gratuite dedicate ai figli e più tempo per le adesioni
Inarcassa
grazie ad un accordo con RBM, la polizza sanitaria base è stata implementata con nuove garanzie per le malformazioni neonatali e la sindrome di down, mentre il piano integrativo ora prevede un 'protocollo minori' con prestazioni gratuite per i figli sotto i 14 anni. I costi dei piani facoltativi restano immutati, ma la domanda per le nuove tutele va inviata anche se la sottoscrizione per il 2019 è già stata effettuata. Il termine di adesione ai piani è esteso al 30 aprile.
Link_http://www.inarcassa.it/site/home/assistenza/assistenza-sanitaria/articolo7790.html

Brochure base integrativa