Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Commissario straordinario per l'emergenza COVID-19 | Partecipazione dei professionisti alle procedure d'appalto.
Con nota prot. 1228 dell’11 agosto u.s., il Commissario Straordinario per l’emergenza COVID-19, Dott. Domenico Arcuri, ha espresso richiesta al CNAPPC e al sistema Ordinistico dallo stesso rappresentato, di fornire massima diffusione all’appello formulato per l’iscrizione anche da parte dei professionisti appartenenti agli Albi degli
Architetti all’Albo Fornitori di INVITALIA.
Nell’ambito della normativa legata all’emergenza sanitaria, infatti, il Commissario ha inteso avvalersi dell’Albo Fornitori di INVITALIA, società in house, per le procedure di
affidamento aventi ad oggetto i servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.
In allegato si trasmette la nota in oggetto, nella quale sono indicati i link utili per l'iscrizione.

Comunicazione CNAPPC Presidente Cappochin.pdf

Nella corsa a effettuare interventi che possono consentire di fruire delle detrazioni IRPEF/IRES spettanti a titolo di ecobonus, sia nella versione “ordinaria” che nella versione “superbonus al 110%”, è importante considerare che, per poterne concretamente fruire, gli edifici oggetto degli interventi devono essere dotati di “impianti di riscaldamento”.

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate nn. 19/2020 e 13/2019 hanno ribadito infatti che “gli edifici interessati dall’agevolazione devono avere determinate caratteristiche tecniche e, in particolare, devono essere dotati di impianti di riscaldamento funzionanti, presenti negli ambienti in cui si realizza l’intervento agevolabile”.

Tale condizione si applica con riguardo alla generalità degli interventi di riqualificazione energetica, fatta eccezione per quelli di installazione:

- dei collettori solari per la produzione di acqua calda;3
- dei generatori alimentati a biomassa;
- delle schermature solari.

Comune di Grosotto | Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi
Lavori di realizzazione di un centro servizi alla persona_Struttura con mini alloggi protetti, asilo nido, mensa e parcheggi per perseguire i fini istituzionali nell'ambito delle politiche sociali in Comune di Grosotto

Documentazione Concorso_ https://www.cmtirano.so.it/grosotto/Concorso_due_gradi_Grosotto/

Bandohttps://www.cmtirano.so.it/oggetti/16356.pdf

A partire dal 1° luglio 2020, salvo proroghe attualmente non previste, il limite all’utilizzo dei pagamenti in contanti in unica soluzione scenderà da 3.000 a 2.000 euro.

Contestualmente sarà abbassato anche il minimo edittale delle sanzioni comminabili, ma non per tutti.
Le norme che prevedono l’abbassamento della soglia dei limiti previsti dall’art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007 sono state introdotte, attraverso il nuovo comma 3-bis, dall’art. 18 comma 1 lett. a) del DL 124/2019 convertito (collegato fiscale alla legge di bilancio per il 2020), mentre alle nuove sanzioni è dedicata la lett. b) del citato art. 18.

Nel dettaglio, nella lett. a) si prevede che “A decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il divieto di trasferimento di contanti e la negoziazione a pronti di mezzi di pagamento in valuta sia riferito alla cifra di 2.000 euro. A decorrere dal 1° gennaio 2022, il predetto divieto e la predetta soglia sono riferiti alla cifra di 1.000 euro”.

Agenzia delle Entrate di Sondrio
Apertura servizio di Consultazione Atti Catastali Cartacei su appuntamento
Si comunica che a partire da lunedì 29 giugno verrà attivato uno sportello catastale esclusivamente per i servizi che non possono essere erogati telematicamente.
Gli orari sono i seguenti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 durata dell’appuntamento 15 min.
Per fissare l’appuntamento utilizzare il servizio di prenotazione disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate al seguente indirizzo:
https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/cup_v2/user.php selezionando il servizio: “Consultazione Atti Catastali Cartacei”
Fino al momento dell’attivazione della prenotazione online è possibile prenotarsi tramite mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o telefonando al n.337 14 11 777