In data 6 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge che vede, tra le sue misure principali:
- liquidità immediata per le imprese: 200 miliardi saranno destinati al mercato interno e altri 200 all’export
- nuove misure fiscali e contabili: sono sospesi i versamenti dell’IVA, delle ritenute e dei contributi per i mesi di aprile e maggio, in aggiunta al differimento già previsto col decreto “Cura Italia”.
Il decreto adotta un approccio selettivo.
Ai soggetti, con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, viene riconosciuta la sospensione dei termini in scadenza nei mesi di aprile e di maggio 2020, qualora si verifichi una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 33% in ciascun mese rispetto all’anno precedente.
La stessa sospensione viene disposta per i contribuenti con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro, a condizione però che i ricavi o i compensi siano diminuiti almeno del 50%.
Tali versamenti sono sospesi in ogni caso per i soggetti che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019.
In osservanza alle disposizioni della circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasposrti in allegato, sono da ritenersi sospesi ex lege tutti i termini stabiliti dalle singole disposizioni della lex specialis di gara, dal 23 febbraio al 15 aprile 2020.
Il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, pur evidenziando deficienze gravi nei confronti del mondo delle professioni, segnalate puntualmente in altre sedi, apre una possibilità professionale per gli architetti che vorranno supportare il sistema sanitario nazionale.
Per far fronte a questo grave momento di emergenza il Decreto ha semplificato per le Regioni alcune procedure; tra i nuovi provvedimenti è stata attribuita maggiore autonomia operativa per le Aziendessanitarie, soprattutto nell'acquisto di beni e servizi e nella realizzazione dei lavori, equiparandole, limitatamente al periodo di emergenza, a componenti del sistema di protezione civile.
42_-_Covid_19_-_Manifestazione_intresse_Aziende_Sanitarie.pdf
Le restrizioni imposte dai recenti DCPM sull’emergenza COVID-19 comportano immediate conseguenze anche sulla prevenzione incendi, sia per l’attività di progettazione, consulenza, assistenza ai lavori e aggiornamento professionale obbligatorio che per gli aspetti legati alle scadenze temporali dei procedimenti.
Al momento il riferimento normativo è costituito dal DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato il 17 marzo 2020 sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 70.
43_-_Covid_19_-_Prevenzione_Incendi.pdf
Cos’è DIMMI
Sviluppato nel quadro delle attività di supporto alla professione, vuole essere uno strumento utile per la rapida consultazione di domande e risposte inerenti l’esercizio della professione, la disciplina edilizia e urbanistica riferite alla normativa vigente. Raccoglie quesiti che ricorrono presso professionisti, le cui risposte possono essere utili a una platea allargata di iscritti.
Il progetto è un work in progress in continuo ampliamento che sta andando avanti nella sua fase sperimentale. Ha finora ottenuto la collaborazione del Comune di Milano (che ha fornito quesiti e risposte pervenute agli uffici dello Sportello Unico per l’Edilizia) e vuole arricchirsi grazie al supporto di altri enti ed istituzioni.
La nuova sezione dedicata all’emergenza COVID-19 è disponibile per tutti.