Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) – II semestre 2022. Comitato Consultivo Tecnico provinciale (CCT)
Il Comitato Consultivo Tecnico provinciale presso l'Ufficio Provinciale del Territorio di Sondrio, di cui fa parte l'Ordine degli Architetti P.P.C e l’Ordine degli Ingegneri con gli altri operatori del territorio, ha esaminato le risultanze delle indagini del mercato immobiliare provinciale condotte nel II semestre 2022, le statistiche provinciali sul mercato immobiliare e l’aggiornamento della Banca Dati delle quotazioni immobiliari.
La consultazione della banca dati potrà essere liberamente effettuata al LINK con l’avvertenza che, nell’ambito dei processi estimativi, le quotazioni OMI non possono intendersi sostitutive della stima puntuale, in quanto forniscono indicazioni di valore di larga massima. Solo la stima effettuata da un tecnico professionista può rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l'immobile e motivare il valore da attribuirgli.
In allegato il “Focus provinciali II semestre 2022 - Il mercato immobiliare residenziale – SONDRIO”.
Rivalutazioni 2023
Con nota del 30.11.22, i ministeri vigilanti hanno approvato la rivalutazione ISTAT per il 2023 delle pensioni e dei contributi al 4,5%. I contributi minimi saranno pari a € 2.475 per il soggettivo e a € 745 per l’integrativo; il tetto del reddito pensionabile € 131.100 (oltre il quale non è dovuto alcun contributo); pensione minima € 11.710; contributo facoltativo minimo € 225. Gli altri parametri soggetti ad adeguamento annuale sono disponibili nel Regolamento Generale di Previdenza.
Presentazione del progetto di "Ridefinizione della piazza centrale del Comune di Piateda"
Piateda | venerdì 3 febbraio 2023 | ore 20.30 | Mediateca comunale in via dei Ragazzi del 99 n. 1
L’Edizione 2023 del premio Sisto Mastrodicasa, prendendo spunto dalla ricorrenza dei 40 anni dalla morte dello Studioso e dall’enorme suo lascito culturale e operativo a fondamento dell’attività del Centro Studi, rivolge l’attenzione a quegli edifici religiosi storici che siano stati oggetto di progetti sistemici di restauro e consolidamento, finalizzati a raggiungere livelli di sicurezza idonei al loro utilizzo, nel rispetto dei princìpi della conservazione e del restauro. Scegliendo questo tema, il Centro Studi Mastrodicasa ritiene di poter contribuire alla diffusione della cultura della conservazione all’interno di obiettivi di sicurezza strutturale.
In tal senso, il tema specifico è così definito: “Progetti di restauro, di consolidamento e di miglioramento sismico eseguiti su edifici religiosi storici, che esprimano finalità nei riguardi della conservazione del bene e della sua salvaguardia culturale, nonché della sicurezza dei fruitori”.
Gli interventi devono essere stati approvati da tutti gli enti preposti entro l’arco temporale 01.01.2009 - 20.03.2023.
Per qualunque ulteriore informazione si chiede di rivolgerSi al Segretario del Centro Studi, Arch. Francesca Nafissi, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Premio Internazionale / Architettura / Restauro / Design
Il Premio Internazionale di architettura CarlottaXArchitettura è istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione dal 2009 al 2013), promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dal CNAPPC, dal Comune di Catania Assessorato alla Cultura in partnership con AIL Catania (Associazione Italiana Contro Leucemie Linfomi e Mielomi).
Il Premio, giunto alla terza edizione, si colloca nel contesto del panorama Italiano con l’obiettivo della valorizzazione del progetto dell’architettura contemporanea e dei professionisti che - attraverso un approccio etico e innovativo alla professione - hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura del territorio ed è rivolto a professionisti singoli o associati le cui opere abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.
Per partecipare sarà possibile compilare il modulo online sul sito https://concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2023/home, entro e non oltre le ore 12 del 16 febbraio 2023.
Informazioni_ QUI