Da poco è aperto a Sondrio " Adda Coworking", il primo spazio di lavoro condiviso, a pochi passi dal centro. Uno spazio che dispone di uffici privati, postazioni in Open Space e sale meeting.
In allegato la brochure.
L'Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale di Sondrio, nel corso del 2023, effettuerà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti, in aumento o in diminuzione, nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni nei Comuni in indirizzo.
Per usufruire della verifica quinquennale gratuita, i possessori interessati devono presentare, entro il 31 gennaio 2023, la denuncia dei cambiamenti al competente Ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate – Territorio, utilizzando gli stampati disponibili in Ufficio o sul sito https://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo il percorso: “Cittadini – Fabbricati e Terreni - Aggiornamento dati catastali e ipotecari – Variazioni colturali”. La denuncia di variazione colturale può essere presentata anche utilizzando la procedura informatica DOCTE, disponibile sullo stesso sito.
Dal 1° ottobre 2022 il servizio di assistenza all’utenza professionale da remoto verrà erogato nella giornata di mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Sono previste due tipologie di assistenza:
- assistenza telefonica all’utenza professionale Catasto Terreni;
- assistenza telefonica all’utenza professionale Catasto Fabbricati;
entrambe prenotabili tramite l’applicativo “Gestione appuntamenti”, raggiungibile consultando la pagina web: https://prenotazioneweb.agenziaentrate.gov.it/PrenotazioneWeb
la Provincia autonoma di Trento, tramite l’Osservatorio del paesaggio e la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, organizza ogni tre anni dal 2016 il “Premio Giulio Andreolli - Fare paesaggio”.
Il Premio, giunto alla terza edizione, affronta la tematica paesaggistica con riferimento alle porzioni alpine dei territori di Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Slovenia, Liechtenstein e Monaco, così come definite dalla Convenzione delle Alpi.
Informazioni_ https://www.premiofarepaesaggio.it/.
Termine invio candidature_ 30 settembre 2022
Modalità di dimostrazione del raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo di cui al comma 8-bis dell’art. 119 del DL 34/2020 e s.m.i. – Indicazioni della Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del D.M. 28/02/2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
La Commissione di monitoraggio istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, cui partecipano diversi componenti del gruppo di lavoro della Rete Professioni Tecniche, ha esaminato le proposte della RPT e ha definito, dopo alcune riunioni in cui sono stati affrontati tutti gli aspetti normativi, i criteri cui riferirsi e le relative applicazioni per stabilire il raggiungimento della soglia del 30% dell'intervento complessivo alla data del 30 settembre 2022, quale condizione necessaria a garantire la possibilità di fruizione, per gli edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall'esterno, della detrazione del 110 per cento relativa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.