Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica inerente la richiesta di variante urbanistica ai sensi dell'articolo 8 del D.P.R. n. 160/2010 presentata dalla società GasAuto Piantedo S.n.c.

Premesso che con Deliberazione G.M. n. 40/2023 è stato dato avvio al procedimento di cui all’oggetto, con la presente si informa che martedì 7 novembre 2023 alle ore 15,00, presso la
sede municipale, è indetta la conferenza per la verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica inerente la richiesta di variante urbanistica ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n.
160/2010 presentata dalla Società Gas Auto Piantedo snc, per cui tutti i Soggetti Competenti in Materia Ambientale e gli Enti Territorialmente Interessati (nonché le varie Associazioni ed Autorità locali), sono invitati a partecipare alla conferenza.
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio comunale (albo on-line), nonché sul sito web del Comune di Piantedo (www.comune.piantedo.so.it).
Si comunica che la consultazione del Rapporto Preliminare/Documento di Sintesi (unitamente agli elaborati progettuali costituenti la variante) sarà disponibile a breve sul sito web del
Comune di Piantedo, nonché sul Sistema Informativo Valutazione Ambientale Strategica (SIVAS) di Regione Lombardia.

Conferenza_VAS.pdf

Regione Lombardia ha presentato a Milano e, reso disponibile sul proprio sito internet, il documento "linee guida per l’integrazione del fotovoltaico in contesti di pregio storico e paesaggistico".

Le sopra citate linee guida vanno a determinare i metodi per condurre l’integrazione degli impianti fotovoltaici nell’attuale patrimonio edilizio storico/architettonico/paesaggistico Lombardo; oltremodo risultano un meccanismo utile per orientare le possibilità progettuali verso un giusto equilibrio fra la difesa dei beni architettonici e del paesaggio e le varie necessità  per generare energia da fonti rinnovabili.

Regione Lombardia indica che le linee guida  “Si rivolgono a tutti coloro che si confrontano con scelte di trasformazione del territorio legate alle nuove forme di infrastrutturazione energetica.”

Linee guida

Master universitario di I e II livello in “MOUNTAIN-ABLE: PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA” del Politecnico di Milano

Il Master, in avvio a novembre 2023, è mirato a formare figure tecniche e professionali di alto profilo, dotate di competenze specialistiche e multidisciplinari, in grado di operare nei processi di trasformazione territoriale, architettonica, paesaggistica, ambientale, culturale, sociale ed economica delle aree montane

Master_ Link

Invia la domanda di ammissione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 9 ottobre 2023

Partecipa alla selezione per le seguenti borse di studio:

- 2 Borse offerte da InValmalenco a copertura totale (importo offerto: 10.000 euro/cad.), al netto della tassa di iscrizione, senza limiti di età, per tipologie di laurea (tecnica | economico-manageriale)
-2 Borse offerte da Eolo SpA a copertura del 70% (importo offerto: 7.000 euro/cad.), al netto della tassa di iscrizione, senza limiti di età, riservate a candidati di sesso femminile
- 2 Borse offerte dal Master, quota scontata del 50% (importo offerto: 5.000 euro/cad.), al netto della tassa di iscrizione, per under 30
- 2 Borse offerte dal Master, quota scontata del 30% (importo offerto: 3.000 euro/cad.), al netto della tassa di iscrizione, senza limiti di età, riservate a candidati di sesso femminile 

Avviso pubblico per la partecipazione alla selezione dei componenti della Commissione per il Paesaggio della Provincia di Sondrio_ visualizza

L'Amministrazione Provinciale di Sondrio ha indetto una procedura di selezione comparativa ad evidenza pubblica per curricula ai sensi del suddetto Regolamento provinciale, per la formazione di una graduatoria funzionale alla nomina di: n. 5 (cinque) componenti della Commissione per il Paesaggio della Provincia di Sondrio.

Termine presentazione candidature_ entro e non oltre mercoledì 11 ottobre 2023

Avviso

Modello_domanda_partecipazione

CNAPPC: Estensione scadenza semestre di ravvedimento operoso triennio formativo 2020-2022
Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha deliberato di prorogare la scadenza del ravvedimento operoso.
La nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è stabilita al 31 dicembre 2023.
La richiesta della proroga è stata avanzata dalla Federazione Ordini Architetti PPC dell’Emilia Romagna.

Si raccomanda agli iscritti di regolarizzare il proprio status formativo entro il termine stabilito e di utilizzare la nuova piattaforma del CNAPPC in quanto im@teria non è più utilizzata dal nostro Ordine.