Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. invita a partecipare gli iscritti con i propri lavori al Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2023.
Il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.
Il Bando dei Premi 2023, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
Rinnovo Accordo quadro RPT-Stellantis avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Rinnovo e aggiornamento aprile 2023.
E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 25, prot. 192/2023 del 10 maggio 2023, con la quale si forniscono informazioni in merito al rinnovo dell’accordo in oggetto, valido fino al 31 dicembre 2023, e all’aggiornamento relativo al mese di aprile della tabella relativa agli sconti applicabili.
Si ricorda che l’iniziativa promossa da FCA Italy S.p.A. e Groupe PSA Italia S.p.A. è riservata a tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.
Bando di gara Incarico Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori di costruzione di un nuovo padiglione nella casa di reclusione di Vigevano.
Informazioni_ QUI
RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI DI VILLA QUADRIO
dell’adiacente parcheggio della scuola primaria “Enrico Paini”, della Piazza della Chiesa di San Rocco e relativi collegamenti pedonali e ciclabili Visualizza
Villa Quadrio, storicamente denominata anche Palazzo Quadrio, nasce agli albori del Novecento come abitazione privata costruita nell’allora zona periferica di San Rocco a Sondrio. L’immagine dell’edificio e il modello che caratterizza questo palazzo raffinatissimo non solo ne rivelano la ricercatezza architettonica, ma celebrano una storia d’amore distinta da prestigio sociale e autentico spessore culturale. I progettisti dovranno realizzare una visione complessiva che possa al tempo stesso armonizzare gli spazi e dare identità rappresentativa del Comune, luogo necessario della vita sociale del paese, attraverso la:
Un nuovo sito per Inarcassa
Dal 3 maggio sarà on line il nuovo sito della Cassa, frutto di un intenso lavoro di progettazione e di ricerca. Tre i principi che hanno guidato la creazione dell’interfaccia e la nuova mappatura dei contenuti: la centralità dell’utente, la semplicità d’uso e la flessibilità degli elementi di composizione. Oltre alla navigazione “classica”, il sito offre percorsi profilati per tipologia di associato, facilitando l’accesso mirato alle informazioni ed offrendo quindi esperienze personalizzate. Il sito sarà consultabile da tutti i dispositivi, sempre su www.inarcassa.it.
Entro il 31 maggio la deroga del minimo soggettivo
Gli iscritti che per il 2023 prevedono di avere un reddito inferiore al minimo contributivo, pari a €17.069,00, possono richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo e pagare, a dicembre 2024, il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto. La richiesta ripetibile per un massimo di 5 anni anche non consecutivi va inoltrata tramite l’applicazione dedicata, disponibile su Inarcassa On Line, entro il 31 maggio p.v..