Quota associativa anno 2023
Il Consiglio dell’Ordine ha deliberato in data 28 novembre 2022 i seguenti importi per l’anno 2023 della quota associativa:
- Iscritti dal 1° gennaio 2021 | € 250,00
- Iscritti anni precedenti | € 300,00
- Società Tra Professionisti STP | € 300,00
La quota dovrà essere versata esclusivamente tramite PagoPA entro il 30 maggio 2023.
La nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è stabilita per la data del 30 giugno 2023.
Il nuovo portale del CNAPPC è accessibile attraverso le seguenti modalità:
- cliccare su https://portaleservizi.cnappc.it
- inserendo le credenziali personali di accesso centralizzato utilizzate per accedere alla piattaforma im@teria (nel caso non foste in possesso potrete attivare la procedura di richiesta alla pagina https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx)
Per problemi relativi all’utenza già assegnata, piuttosto che alla relativa procedura di richiesta, potrete contattare l’assistenza scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In ultima istanza ricordiamo che gli iscritti possono richiedere crediti formativi con autocertificazione solamente per i casi riportati dal punto 6.7 delle Linee Guida.
In relazione alla nomina in Commissioni Paesaggio istituite presso i Comuni della Provincia, si ricorda agli iscritti il contenuto dell’articolo 12 (punto 5) delle Norme di Deontologia Professionale di seguito riportato:
- omissis….”L’iscritto che sia a qualunque titolo componente di qualsivoglia commissione presso Enti pubblici ha l’obbligo di informare tempestivamente il Consiglio dell’Ordine dell’avvenuta nomina od elezione, così come della cessazione del proprio mandato”…..omissis
Si raccomanda agli iscritti di valutare in modo opportuno sia il numero di mandati che il numero delle commissioni delle quali essere componenti, in modo da rendere possibile un’alternanza, nel rispetto delle Norme Deontologiche e di etica professionale.
La Finanziaria 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA le informazioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, per i quali il contribuente intende fruire della detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis, TUIR. Recentemente tuttavia l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 18.4.2019, n. 46/E ha chiarito che: “la mancata o tardiva trasmissione delle informazioni di cui al citato art. 16, comma 2-bis, del decreto legge n. 63 del 2013 non comporta la perdita del diritto alle detrazioni attualmente disciplinate dal medesimo art. 16”.
Circolare
Prefettura di Sondrio | Comando Vigili del Fuoco di Sondrio
Iniziative di prevenzione degli incendi delle coperture in legno degli edifici civili - diffusione vademecum su modalità di realizzazione e manutenzione canne fumarie per impianti termici
La Prefettura, a seguito dei numerosi episodi di incendi dei tetti in legno delle civili abitazioni, determinati principalmente, dalla non acorretta installazione delle canne fumarie o da una carente manutenzione delle stesse, specie in relazione ai camini cd. moderni, ha inviato per opportuna diffusione un vademecum elaborato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di cui si allega copia.
C.N.A.P.P.C. | Micorohousing
I progettisti interessati possono seguire il percorso di formazione specifico diventando i referenti di chi si appresta a intraprendere una attività imprenditoriale nel settore della microricettività.
Informazioni al Link Microhousing _ http://housing.microcredito.gov.it
Formazione Microhousing
Su im@teria è possibile, accedere ad una serie di corsi formativi dedicati al tema digitando nella sezione "ricerca" termini quali: Microfinance, Housing etc.
Pubblicazione di norme attinenti la prevenzione incendi
- D.M. 23 novembre 2018 | Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al decreto 3 agosto 2015. (18A07690) (GU Serie Generale n.281 del 03-12-2018)
- Legge 30 dicembre 2018 | Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. (18G00172) (GU Serie Generale n.302 del 31-12-2018 - Suppl. Ordinario n. 62) Art. 1 commi 566, 567, 568 (istituti, luoghi della cultura e sedi di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42) e 1141 (strutture turistico ricettive)
- D.M. 25 gennaio 2019 | Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (19A00734) (GU Serie Generale n.30 del 05-02-2019)