INARSIND
L'Associazione di intesa sindacale degli architetti e degli ingegneri liberi professionisti delle Province di Milano e Lodi comunica che è attiva la linea dedicata allo Sportello RC PROFESSIONALI per gli Ingegneri e Architetti soci Inarsind (*):
Contatti: 02.87165357 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (oggetto "RC PROFESSIONALE")
Accordo C.N.A.P.P.C. - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI)
A seguito della sottoscrizione dell'accordo di associazione tra il CNAPPC e l'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), avvenuto nel mese di Febbraio 2018, è stata recentemente siglata la convenzione che permetterà ai professionisti iscritti all’albo la consultazione delle norme UNI. Tale accordo è operativo dal mese di Giugno 2018.
Regione Lombardia | ATS Montagna
Chiarimenti in merito alle autocertificazioni in materia igienico-sanitaria (attività produttive). Aggiornamento a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 222/2016.
Riferimenti normativi:
- L. 241/1990, L. 122/2010 (nuove norme sul procedimento amministrativo)
- D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
- Regio Decreto n. 1265 del 27 luglio 1934, D.M. 5 settembre 1994 ed art. 216 (Testo Unico Leggi Sanitarie)
Fondazione Inarcassa
Finanziamenti previsti per l'approvvigionamento di software informatici B.I.M.
Fondazione Inarcassa informa di un’estensione del servizio offerto per l’approvvigionamento di software informatici B.I.M- Building Information Modeling, da destinarsi esclusivamente all’attività professionale; da oggi tutti i professionisti iscritti ad Inarcassa e registrati alla Fondazione potranno beneficiare dei finanziamenti previsti.
L’importo massimo finanziabile, stabilito in euro 4.000 oltre Iva (4880) e comprensivo del contratto di assistenza e aggiornamento per la durata massima di 12 mesi, verrà erogato per il tramite della terza linea di credito a valere di InarcassaCard; il rimborso del finanziamento avverrà a cura dell’interessato mediante il piano di ammortamento prescelto in rate mensili, mentre gli interessi passivi sulle operazioni di finanziamento sono sostenuti dalla Fondazione fino ad esaurimento delle risorse stanziate. In caso di richiesta di finanziamento della specie contestuale alla richiesta di InarcassaCard, la predetta Terza linea e la relativa erogazione potranno avvenire senza che siano trascorsi i quattro mesi di titolarità.
La Banca effettuate le valutazioni di merito, in caso positivo, si attiverà direttamente con l’interessato per la pratica di finanziamento e l’erogazione.
ATTENZIONE: in caso di costo superiore il richiedente potrà comunque versare la differenza direttamente alla software house senza usufruire del finanziamento sull’eccedenza.
Maggiori informazioni: http://fondazionearching.it/-/finanziamenti-agevolati-per-licenze-software-b-i-m-
Circolare C.N.AP.P.C.
Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per l'inserimento degli Architetti e degli Architetti Iunior tra i soggetti da includere tra gli incaricati della trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni di successione.
Si rimette, in allegato, il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 53616 del 9.3.2018, ove si individuano, ai soli fini della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e domande di volture catastali, quali soggetti incaricati della trasmissione delle stesse, anche riuniti in forma associativa, gli iscritti all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il titolo di “Architetto” o “Architetto iunior”.
Documento preliminare
Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'Aria (PRIA)
Si comunica che in relazione all'aggiornamento del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'Aria (PRIA) avviato con DGR 6438/2017 è stato pubblicato sul sito web SIVAS www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/ il Documento preliminare di aggiornamento di Piano e il Rapporto preliminare VAS.
Ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente il documento contiene le caratteristiche e gli obiettivi dell'aggiornamento di Piano, le principali linee d'azione previste e gli elementi di valutazione dei correlati effetti significativi sull'ambiente.
Si ricorda che sarà possibile inviare le osservazioni nei 30 giorni a partire dalla pubblicazione utilizzando l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nuove norme tecniche sulle costruzioni
D.M. 17.01.2018 (MIT) | GURI Serie Generale n. 42 del 20.02.2018 (Suppl. Ord. n. 8)
In vigore dal 22 marzo 2018
Entreranno in vigore il prossimo 22 marzo le nuove norme tecniche sulle costruzioni, varate dal MIT con il DM 17/01/2018 (MIT), pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n°42 del 20/02/2018 (Supplemento Ordinario n°8), che sostituiranno le vecchie norme di cui al DM 14/01/2008. Il testo delle nuova normativa, redatto in seno al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con il contributo di questo Consiglio Nazionale, introduce molte novità nell’ambito degli interventi sugli edifici esistenti.
Per fare un esempio, le norme tecniche del 2008, per gli interventi di miglioramento sismico, non imponevano il raggiungimento di standard particolari, poiché bastava dimostrare che, con l’intervento, si migliorava la risposta strutturale della costruzione nei confronti di un sisma, anche in misura modesta; con le nuove norme tecniche, gli interventi di miglioramento sismico che riguardino
costruzioni sensibili, come le scuole, dovranno essere finalizzati al raggiungimento di una percentuale non inferiore al 60% delle prestazioni strutturali attese per le nuove costruzioni.
Fabbricati rurali censiti al Catasto Terreni da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano (art. 13, commi 14-ter e 14-quater, del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201). Chiarimenti operativi.
In allegato circolare esplicativa dell'Agenzia delle Entrate
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ha inviato specifica circolare nella quale, come da sentenza della Cassazione n. 7776 del 16.04.2015 è stato ritenuto che l'Amministrazione deve rimborsare al proprio dipendente il contributo di iscrizione annuale all'Albo.
Vengono smentite le precedenti interpretazioni rese dalla giurisprudenza della Corte dei Conti e viene confermato un precedente favorevole al riguardo, il parere del Consiglio di
Stato del 15 marzo 2011 nell'affare n. 678/2010, ove si afferma che quando sussista il vincolo di esclusività, l'iscrizione all'Albo è funzionale allo svolgimento di un'attività
professionale svolta nell'ambito di una prestazione di lavoro dipendente, e la relativa tassa deve gravare sull'Ente che beneficia in via esclusiva dei risultati di detta attività.
La sentenza riguarda espressamente la professione forense, ma i principi giuridici contenuti nella sentenza appaiono estensibili anche alla professione di architetto.
Dalla sentenza difatti emerge il generale principio che se l'esercizio della professione è svolto nell'interesse esclusivo dell'Ente datore di lavoro, il pagamento della tassa di
iscrizione all'Albo del dipendente ivi iscritto è a carico dell'Ente datore di lavoro, rientra tra i costi per lo svolgimento di attività che deve gravare sull'Ente stesso, e se tale pagamento
viene anticipato dal dipendente deve essere rimborsato dall'Ente medesimo. Si invitano gli Ordini in indirizzo a comunicare ai propri iscritti tale interpretazione giurisprudenziale, invitando i dipendenti pubblici iscritti agli albi a sottoporre la questione al proprio ente di appartenenza.
A tal fine, verrà comunque inviata da parte del CNAPPC apposita circolare alle P.A.
Sentenza Cassazione