Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

E' iniziato l’ultimo anno del triennio formativo 2017/2019 obbligatorio per tutti gli iscritti all’Ordine, in attuazione del D.P.R. n. 137 del 2012.

Si ricorda, come per lo scorso triennio, che vige l’obbligo di conseguire 60 crediti formativi professionali (CFP), dei quali 12 derivanti da attività di aggiornamento sui temi delle discipline ordinistiche (deontologia), così come riportato al punto 4 delle “Linee Guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo” aggiornate con delibera C.N.A.P.P.C. in data 21 dicembre 2016.

Al fine di evitare l’incorrere di sanzioni disciplinari, si raccomanda di completare il numero di CFP necessari entro e non oltre il 31 dicembre 2019.

L’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce infatti illecito disciplinare ai sensi dell’art. 7 comma 1 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 e prevede la segnalazione al Consiglio di Disciplina dei colleghi inadempienti.

Inserimento dati per fatturazione elettronica | piattaforma im@teria obbligatorio per tutti gli iscritti
A seguito dell’entrata in vigore dal 1 gennaio 2019 dell’obbligo di emissione della fattura elettronica, l’Ordine degli Architetti P.P.C. ha la necessità di reperire tutti i dati necessari per assolvere a tale obbligo. A tal fine gli iscritti dovranno accedere alla piattaforma im@teria, usualmente utilizzata per gli eventi formativi, ed eseguire i passaggi contenuti nella circolare in allegato.

Si segnala che errori dei dati inseriti, inesattezze di digitazione o la mancanza di inserimento, comporteranno l’impossibilità del corretto rilascio e/o recapito del documento fiscale. In tal caso la responsabilità sarà del singolo professionista.

Per coloro che hanno optato per il regime forfettario o che non hanno codice univoco deve essere inserito nel campo "codice univoco o SDI"  il codice 0000000, in ogni caso è obbligatorio l'inserimento della PEC.

Circolare

Decreto del Sig. Capo Dipartimento n. 213 del 13.09.2018

“Approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di effettuazione dei corsi di addestramento rivolti al personale addetto alle operazioni di
carico e scarico di gas naturale con densità non superiore a 0,8 e di biogas, ai sensi del paragrafo 6.1, della sezione VI dell'allegato al decreto del Ministro dell'interno 3 febbraio
2016”

Decreto

Adozione del Regolamento Edilizio Tipo

Regione Lombardia, con DGR n. XI/695 del 24.10.2018 ha recepito l’intesa tra il governo, le regioni e le autonomie locali, concernente l’adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1 sexies, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

La parte prima del Regolamento edilizio tipo riporta i contenuti condivisi su tutto il territorio nazionale e frutto dell’intesa Stato-Regioni.

La seconda parte riporta contenuti frutto del tavolo di lavoro regionale (istituito in collaborazione con ANCI Lombardia e con rappresentati delle realtà locali lombarde) oltre ad una parte il cui contenuto è riservato alla compilazione da parte dei singoli comuni.

DGR XI 695 Regolamento Edilizio Tipo

 

Questionario Commissione Europea | Attività riqualificazione energetica e immobili ad energia quasi zero

Si informa che la Commissione Europea ha commissionato uno studio sulle attività di riqualificazione energetica e sugli immobili a energia quasi zero in Europa.
In questo contesto, ha affidato ad una società di consulenza esterna (GfK), un'indagine che si rivolge specificamente alla professione di architetto, al fine di raccogliere
informazioni sul tipo di lavoro svolto dagli architetti, sulle proprietà energetiche dei progetti e sulle possibili soluzioni alla crescente richiesta di energia ad alta efficienza energetica. Si allega, a tal proposito l'invito del Consiglio degli Architetti d’Europa, dal quale siamo chiamati a partecipare in quanto Organismo membro e del GfK Social and Strategic Research, ad aderire all’iniziativa, rispondendo al sondaggio che resterà attivo fino al 14 ottobre, cliccando il seguente link:
https://web70.gfk.com/projects/BEL_471419_A/addrandom.asp

Invito

Si comunica che sono stati aggiornati, all’ultima versione delle Linee Guida ANAC n°1 (delibera 138/2018), i bandi tipo sui concorsi di progettazione allegati alla
Guida ai Bandi, redatta dal CNAPPC con la collaborazione dei gruppi operativi “Concorsi” e “Lavori Pubblici/ONSAI” della Conferenza degli Ordini.
Gli interessati possono scaricare i bandi aggiornati dalla home page di AWN seguendo il percorso: guida bandi / All. 2 Bandi Concorso Agg. Settembre 2018,
oppure direttamente attraverso il seguente link: www.awn.it/professione/lavori-pubblici/guida-alla-redazione-dei-bandi.

Riforma codice dei contratti: documento inviato a Governo e Commissioni Parlamentari

Con riferimento alla riforma in oggetto, già anticipata sui media dal Governo, il Consiglio Nazionale, con il proficuo contributo dei gruppi operativi della
Conferenza Nazionale degli Ordini “ONSAI, Lavori Pubblici e Concorsi”, ha redatto un documento con le proposte degli architetti italiani, finalizzate a superare le criticità dell’attuale testo del codice dei contratti, varato con decreto legislativo 50/2016, così come modificato dal D.Lgs.56/2017.
In particolare, il documento individua una serie di modifiche all’articolato del codice, finalizzate a consolidare la centralità del progetto nei processi di trasformazione del territorio, a garantire la qualità delle prestazioni professionali, a snellire le procedure di affidamento e ad aprire il mercato dei lavori pubblici agli studi professionali medio-piccoli, che costituiscono più del 90% delle strutture operanti sul territorio nazionale.
Tale documento, che si allega in copia, è stato condiviso con la Rete delle Professione Tecniche e trasmesso , lo scorso 30 luglio, al Governo (Presidente del Consiglio e Ministro Infrastrutture e Trasporti) ed alle Commissioni Parlamentari competenti.
Con la stessa nota, è stato chiesto un incontro ai destinatari, al fine di alimentare un confronto con Governo e Parlamento sulle nostre proposte.

Allegato: Riforma Codice dei Contratti

SPLIT PAYMENT | Adeguamento procedure dal 15 luglio 2018

Con l'art.12 del D.L.12 luglio 2018, n.87 (in GURI n.161 del 13 luglio 2018) è stato previsto che il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment) non si applica alle prestazioni di servizi resi alle amministrazioni pubbliche, di cui all'art. 1 comma 2 della L.196/2009 (tra cui rientrano anche gli Ordini), i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito, ovvero a ritenuta a titolo di acconto.

Di fatto la nuova disposizione “ripristina” l’esonero dallo split payment per le fatture emesse da parte dei lavoratori autonomi. La predetta novità è applicabile alle fatture emesse successivamente al 14.7.2018 (data entrata in vigore del Decreto in esame). Per le fatture emesse fino al 14.7.2018 lo split payment continua ad applicarsi ancorchè a tale data non sia stata pagata la fattura.

Agenzia delle Entrate
Rilascio delle planimetrie catastali riferite a stadi non più attuali e ad unità immobiliari soppresse - Estensione nuove funzionalità a tutti gli Uffici Provinciali - Territorio
. Si rimanda agli allegati.

Allegato 1

Allegato 2